e se c'e'....ando' sta'????????????????????????????Dio c'é.
Dio c'è...
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Un giorno un Tale chiese al signor K. se esiste un Dio.
Rispose il signor K. : "Ti consiglio di riflettere se la tua condotta cambierebbe a seconda della risposta.
Se nn dovesse cambiare potremmo lasciar cadere la domanda.
Se invece cambiasse potrei almeno aiutarti se nn altro dicendoti che gia' hai deciso : Tu Hai Bisogno di un Dio!"
Queste poce righe hanno creato il maggior scompiglio mai visto e sentito in un' aula di liceo all' ora di religione!
Io di solito durante quell' ora facevo i compiti per il giono dopo
...è l' unico ricordo che ho della mia prof. di religione...tranne la mia unica nota sul registro (ma era per tutta la classe) per uno scherzo che le abbiamo fatto
...Dovro' sobbirmi un paio di anni in piu' di Purgatorio!
P.S. Purtroppo per ovvie ragioni nn posso scrivare il suo nome e cognome ma vi giuro era tutto un programma!
Rispose il signor K. : "Ti consiglio di riflettere se la tua condotta cambierebbe a seconda della risposta.
Se nn dovesse cambiare potremmo lasciar cadere la domanda.
Se invece cambiasse potrei almeno aiutarti se nn altro dicendoti che gia' hai deciso : Tu Hai Bisogno di un Dio!"

Queste poce righe hanno creato il maggior scompiglio mai visto e sentito in un' aula di liceo all' ora di religione!
Io di solito durante quell' ora facevo i compiti per il giono dopo



P.S. Purtroppo per ovvie ragioni nn posso scrivare il suo nome e cognome ma vi giuro era tutto un programma!

- rainbow83
- Re del Mare
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 6:04 pm
- Località: Parma
- Contatta:
...è una citazione da "Il cammino dell'uomo" di M. Buber, vero?Un giorno un Tale chiese al signor K. se esiste un Dio.
Rispose il signor K. : "Ti consiglio di riflettere se la tua condotta cambierebbe a seconda della risposta.
Se nn dovesse cambiare potremmo lasciar cadere la domanda.
Se invece cambiasse potrei almeno aiutarti se nn altro dicendoti che gia' hai deciso : Tu Hai Bisogno di un Dio!"
Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
Tutta la verità, soltanto la verità ...nientraltro che la verita' Rainbow??......NN ne ho la piu' pallida idea!!
Ma è altamente probabile
Però di Buber conosco questa frase che pensandoci bene nn è neanche OT anche se starebbe meglio tra frasi celebri, aforismi etc..:
"Il male non può esser compiuto con tutta l'anima, il bene può essere compiuto soltanto con tutta l'anima.
Esso viene compiuto quando lo slancio dell'anima, scaturente dalle sue forze più altre, trascina tutte le forze e le fa precipitare nel fuoco purificatore e trasformatore che è la potenza della decisione.
Il male è la mancanza di direzione e ciò che in essa e da essa viene compiuto, come l'afferrare, assalire, cingere, traviare, violentare, sfruttare, umiliare, torturare, annientare quanto si presenta. I
l bene è la direzione e ciò che in essa viene compiuto, quel che si fa in essa, lo si fa con tutta l'anima, di modo che l'energia e la passione, con cui si sarebbe potuto compiere il male, confluiscono nell'azione". (M.Buber)
.. ma la frase che mi sembra piu' illuminante di questo autore è questa qua :
"Rabbi Bär di Radoschitz pregò un giorno il Rabbi Giacobbe Isacco di Lublino, suo maestro: «Indicatemi una via universale al servizio di Dio». Rabbi Giacobbe Isacco rispose: «Non si deve dire agli uomini quale via debbono percorrere. Perché c’è una via in cui si serve Dio con lo studio e un’altra con la preghiera, una col digiuno e un’altra mangiando.
Ognuno deve guardare attentamente su quale via lo spinge il suo cuore, e poi quella scegliere con tutte le sue forze." (M.Buber)
Nn chiedetemi da quali opere sono tratte queste frasi perchè le ho resumate per l' occasione dal mio "santo" quadernetto!!


Ma è altamente probabile

Però di Buber conosco questa frase che pensandoci bene nn è neanche OT anche se starebbe meglio tra frasi celebri, aforismi etc..:
"Il male non può esser compiuto con tutta l'anima, il bene può essere compiuto soltanto con tutta l'anima.
Esso viene compiuto quando lo slancio dell'anima, scaturente dalle sue forze più altre, trascina tutte le forze e le fa precipitare nel fuoco purificatore e trasformatore che è la potenza della decisione.
Il male è la mancanza di direzione e ciò che in essa e da essa viene compiuto, come l'afferrare, assalire, cingere, traviare, violentare, sfruttare, umiliare, torturare, annientare quanto si presenta. I
l bene è la direzione e ciò che in essa viene compiuto, quel che si fa in essa, lo si fa con tutta l'anima, di modo che l'energia e la passione, con cui si sarebbe potuto compiere il male, confluiscono nell'azione". (M.Buber)
.. ma la frase che mi sembra piu' illuminante di questo autore è questa qua :
"Rabbi Bär di Radoschitz pregò un giorno il Rabbi Giacobbe Isacco di Lublino, suo maestro: «Indicatemi una via universale al servizio di Dio». Rabbi Giacobbe Isacco rispose: «Non si deve dire agli uomini quale via debbono percorrere. Perché c’è una via in cui si serve Dio con lo studio e un’altra con la preghiera, una col digiuno e un’altra mangiando.
Ognuno deve guardare attentamente su quale via lo spinge il suo cuore, e poi quella scegliere con tutte le sue forze." (M.Buber)
Nn chiedetemi da quali opere sono tratte queste frasi perchè le ho resumate per l' occasione dal mio "santo" quadernetto!!


Ultima modifica di Arowin il mar gen 06, 2004 12:29 pm, modificato 1 volta in totale.
- rainbow83
- Re del Mare
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 6:04 pm
- Località: Parma
- Contatta:
La seconda è sicuramente tratta da "Il cammino dell'uomo", e anche la seconda mi pare molto infilata anche lei...
Carino, ma soprattuto porta a farsi un sacco di domande complesse sulla vita...
Carino, ma soprattuto porta a farsi un sacco di domande complesse sulla vita...

Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
Così come secondo te basta avere orecchi ed occhi per percepire in ogni momento dio, secondo altri appare altrettanto facile percepire il "silenzio" di un dio al quale generalmente si attribuiscono le caratteristiche di "infinità bontà" e "onnipotenza". Se dio è onnipotente e infinitamente buono, perché mai dovrebbe permettere che esista il dolore sulla terra? C'è chi risponde che l'uomo è stato dotato del libero arbitrio (quindi il male provocato da alcune persone - per esempio tramite la guerra - è conseguenza della libertà), ma ciò - ammesso che si tratti una valida argomentazione - non spiega le catastrofi naturali come i terremoti o le inondazioni. Con questo non sto dicendo che dio non esiste [personalmente credo (!) di essere agnostico], ma che i dubbi a mio parere sono piuttosto comprensibili, anche perché spesso, in mancanza di spiegazioni razionali, si ricorre ai cosiddetti "misteri della fede" o all'idea di un disegno divino per noi imperscrutabile.cuorevivo ha scritto:Mi viene poi da sorridere quando sento e leggo parole del tipo "perchè Dio ora tace"? Mi riferisco proprio a lui, al Papa in persona, un po' di tempo fa. Chi ha orecchi ed occhi penso possa percepirlo in qualsiasi momento. Ma quale silenzio???
Per quanto riguarda poi il riconoscere dio nelle cose che ci circondano, come il sole, gli astri, i tramonti, le nubi, gli esseri viventi, siamo d'accordo che si tratta di cose meravigliose, ma a mio parere è altrettanto facile portare esempi che vanno in direzione opposta. Ad esempio, il fatto che la legge di natura sia in qualche modo la "legge del più forte", nel senso che nonostante esistano forme di vita per così dire "pacifiche" (i vegetali, che vivono di acqua e luce), in gran parte del mondo in cui viviamo la vita si rinnova attraverso la morte, e così sopravvive soltanto chi riesce ad uccidere. Naturalmente parlando di "creato" (da un punto di vista religioso) o di ecosistemi (da un punto di vista biologico) si può parlare di "armonia", ma è evidente che tale armonia riguarda il tutto, cioè è in qualche modo un concetto esterno, mentre se si considerano i singoli organismi viventi le cose stanno diversamente (dov'è l'armonia in un caimano che azzanna e affoga la sua preda?). Basta vedere un qualsiasi documentario per rendersi conto che in alcuni casi determinati esseri viventi muoiono tra atroci sofferenze inflitte loro da altri esseri.
Bookcorsari del mondo universo, unitevi!!!
A differenza di Tane che saluto
io non sono del tutto in accordo con Timshel.
Io penso questo, oramai tutti siamo a conoscenza che la richerca di Dio e' antica come l'uomo, ed e' anche vero che sono accadute variegati eventi nel corso della storia appunto dell'uomo.
Sono cambiate le civilta' i modi di pensare di agire pero' mi fa pensare molto il fatto che per molti esseri umani questa ricerca di Dio ha valcato tutte le epoche, trasformando le credenze e anche le religioni. Oggi come in passato esistono diverse credenze, c'e' chi crede in un Dio fatto a sua immagine e somiglianza, chi lo reincarna, chi lo rende infinito in tutte le cose, chi crede che ne esistano piu' di uno, chi crede che non esita nessuno, chi dice speriamo chi forse, chi lo crede un marziano o extraterrestre, insomma piu' si va' avanti piu' lo si vorrebbe o non in un determinato modo.
Tutti (o quasi) pero' siamo certi' che esita il bene e il male:
Io penso che molte persone conservino questo desiderio di ricerca personale di Dio, a mio modo (forse banale) ho fatto questa ricerca e sono arrivato alla conclusione che il mio Dio sia fatto di bene e di male e solo a me e' concesso sapere la percentuale di male e di bene.
Mi dimenticavo essere agnostico e' un atteggiamento di una persona che non prende posizione su un determinato problema ed e' anche un pensiero filosofico antico che considera inconoscibile tutto cio' che non e' sottoponibile ai metodi delle scienze.

Io penso questo, oramai tutti siamo a conoscenza che la richerca di Dio e' antica come l'uomo, ed e' anche vero che sono accadute variegati eventi nel corso della storia appunto dell'uomo.
Sono cambiate le civilta' i modi di pensare di agire pero' mi fa pensare molto il fatto che per molti esseri umani questa ricerca di Dio ha valcato tutte le epoche, trasformando le credenze e anche le religioni. Oggi come in passato esistono diverse credenze, c'e' chi crede in un Dio fatto a sua immagine e somiglianza, chi lo reincarna, chi lo rende infinito in tutte le cose, chi crede che ne esistano piu' di uno, chi crede che non esita nessuno, chi dice speriamo chi forse, chi lo crede un marziano o extraterrestre, insomma piu' si va' avanti piu' lo si vorrebbe o non in un determinato modo.
Tutti (o quasi) pero' siamo certi' che esita il bene e il male:
Io penso che molte persone conservino questo desiderio di ricerca personale di Dio, a mio modo (forse banale) ho fatto questa ricerca e sono arrivato alla conclusione che il mio Dio sia fatto di bene e di male e solo a me e' concesso sapere la percentuale di male e di bene.
Mi dimenticavo essere agnostico e' un atteggiamento di una persona che non prende posizione su un determinato problema ed e' anche un pensiero filosofico antico che considera inconoscibile tutto cio' che non e' sottoponibile ai metodi delle scienze.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
- Silvermann
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
- Località: Ager Laurentinum
- Contatta:
E' anche possibile un'altra lettura:Io penso che molte persone conservino questo desiderio di ricerca personale di Dio, a mio modo (forse banale) ho fatto questa ricerca e sono arrivato alla conclusione che il mio Dio sia fatto di bene e di male e solo a me e' concesso sapere la percentuale di male e di bene
Lui non è fatto di bene e male, ma ha fatto il bene e il male - a noi riconoscerlo e comportarci secondo coscienza;
Lui ha fatto l'armonia creando le leggi (che si tratti della gravitazione universale o della seconda legge della termodinamica o di quello che vi pare non ha importanza) ma il mondo non è nè perfetto, né statico - a noi metterci mano per dargli un'accomodatina.
Nelle antiche credenze umane (nella Genesi se ne trova conferma) la natura è dura ma non è sempre stata così (fino a Noè siamo tutti vegetariani) e un giorno dovrà tornare ad essere pacifica. E' il senso letterale (e non solo allegorico) in Isaia (Il leone dimorerà con l'agnello).
E' l'utopia di un creato ben amministrato nel quale l'uomo collabora con il Creatore. Come di quel padre che inizia a costruire un modellino con il figlio e poi gli fa "Continua tu, che io non ci vedo troppo bene..."
Non la trovo così male... anche se comunque son tutti ca**i per l'uomo...
Bah... se esiste, il suo pensiero è imperscrutabile, i suoi modi sono oscuri e le sue vie infinite (come si usa dire)...
Ma a questo punto è come credere in qualunque altra cosa, pure Babbo Natale! Poi i doni li portano mamma e papà perché così è scritto nei disegni di Babbo Natale e non è compito dell'uomo interrogarsi su queste verità...
Trovare una risposta a tutte le grandi domande sulla Vita (diversa da 42 se possibile), ai grandi interrogativi sulla creazione e sull'origine è un compito arduo e sicuramente al di là delle nostre menti... non è certamente bello morire col dubbio, ma inventarsi un dio infinito ed eterno che per capriccio ha creato tutto mi soddisfa ancora meno...
E comunque sono fermamente convinto che alla morte tutto mi sarà spiegato, ma sarà troppo tardi...
Ma a questo punto è come credere in qualunque altra cosa, pure Babbo Natale! Poi i doni li portano mamma e papà perché così è scritto nei disegni di Babbo Natale e non è compito dell'uomo interrogarsi su queste verità...
Trovare una risposta a tutte le grandi domande sulla Vita (diversa da 42 se possibile), ai grandi interrogativi sulla creazione e sull'origine è un compito arduo e sicuramente al di là delle nostre menti... non è certamente bello morire col dubbio, ma inventarsi un dio infinito ed eterno che per capriccio ha creato tutto mi soddisfa ancora meno...
E comunque sono fermamente convinto che alla morte tutto mi sarà spiegato, ma sarà troppo tardi...
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
diversa da 42 se possibile

Grande Douglas Adams!

Però secondo me in fondo è proprio così... probabilmente le risposte a tutte le nostre domande ci sono già, però noi non le vediamo/capiamo...
Magari quello che noi pensiamo come Dio è un essere o una forza esistente in qualche altra dimensione che noi, esseri limitati in quanto quadridimensionali, non riusciamo ad intelligere...
Ok, ok, adesso torno nella mia stanza tutta bianca con la mia camicia tutta bianca...

"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
E' bello discutere con voi perche' mi date coraggio e conferma che un Dio esiste ed e' capriccioso e' Babbo Natale e' un utopia ecc...
E' decisamente il Dio che fa per me, cioe' un Dio paradossale un Dio che nega se stesso un Dio non infinito ma finito in poche parole "tutto"
Questo devo confessare che mi soddista appieno.
E' decisamente il Dio che fa per me, cioe' un Dio paradossale un Dio che nega se stesso un Dio non infinito ma finito in poche parole "tutto"
Questo devo confessare che mi soddista appieno.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
- Amaryllis
- Re del Mare
- Messaggi: 1591
- Iscritto il: ven apr 25, 2003 6:58 pm
- Località: Milano
- Contatta:
citazione che ho già postato altrove...Eliezer ha scritto:E' l'utopia di un creato ben amministrato nel quale l'uomo collabora con il Creatore. Come di quel padre che inizia a costruire un modellino con il figlio e poi gli fa "Continua tu, che io non ci vedo troppo bene..."
"E' difficile fare un lavoro di gruppo, quando si e' onnipotenti." (Q a Data - Star Trek TNG)
“Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perchè raccontano che i draghi esistono, ma anche perchè affermano che si possono sconfiggere.”
G. K. Chesterton
G. K. Chesterton
- Silvermann
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
- Località: Ager Laurentinum
- Contatta:
Tanelorn scrive
E proprio perché è onnipotente (Amarillys) "si ritira" e lascia il vuoto... altrimenti mi sppieghi che cosa potresti fare con il Creatore ancora in giro per casa dopo che ha terminato il Suo lavoro?
Ciò non toglie che la vita non sia un dramma sospeso tra l'orizzonte degli eventi (buco nero - ma in questo caso è metafora) e la condizione umana (tempo - morte - silenzio - Auschwitz)...
Ma questo dramma ha prodotto noi e (spero) qualche altro "fratello" in qualche altra parte dell'Universo (o del Multiverso... no Tanelorn?)
E' il massimo dell'armonia: è la porta del nulla, dalla quale solo può provenire il principio della creazione "yesh me 'ayin" e comunque è la più geniale e spaventosa invenzione di D.o...diciamo che il fatto che l'entropia aumenta sempre io non lo vedo molto "armonico"
E proprio perché è onnipotente (Amarillys) "si ritira" e lascia il vuoto... altrimenti mi sppieghi che cosa potresti fare con il Creatore ancora in giro per casa dopo che ha terminato il Suo lavoro?
Ciò non toglie che la vita non sia un dramma sospeso tra l'orizzonte degli eventi (buco nero - ma in questo caso è metafora) e la condizione umana (tempo - morte - silenzio - Auschwitz)...
Ma questo dramma ha prodotto noi e (spero) qualche altro "fratello" in qualche altra parte dell'Universo (o del Multiverso... no Tanelorn?)