Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!
Dunque... Non dovrebbe essere come per i dadi? Ogni giorno ha la stessa possibilità di uscire, ogni studente dovrebbe avere la stessa probabilità di nascere in qualsiasi giorno... per quel che ne so 26 studenti nello stesso giorno dovrebbero avere la stessa probabilità di uno solo...
Aaahhhh!! Di statistica non ci ho mai capito niente... @_@
Al 1° anno di università eravamo in 30 e 3 erano nati lo stesso giorno (21 marzo) di cui 2 a Trieste!!!
Cmq neanch'io capisco una mazza di statistica...
(potrei chiedere a mio fratello che ha l'esame di statistica tra 3 giorni xò magari quando riapro il forum avrà risposto qcun altro...)
Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet)
La risposta giusta è la a.
Il mio compleanno è il tal giorno...prendo un altro studente e questo ha 1 probabilità su 366 (considerando anche gli anni bisestili) di essere nato il mio stesso giorno. Come lui ciascuno dei rimanenti 24 studenti..quindi se sommo per tutti i casi ho 25/366 probabilità che è appunto circa il 7%!
Come detto a falò, il ragionamento è errato, anche se non del tutto, dato che voi prendete una data e poi controllate che le altre 25 siano la stessa data... però dovete fare lo stesso ragionamento per tutti i 26 elementi, non solo per il primo, ma ovviamente eliminando i casi in comune, altrimenti superate il 100%... Fare così il calcolo è complicatissimo, ma c'è un ragionamento che vi porta ad un calcolo più agile (fattibile con una calcolatrice, comunque)
Tallmaris Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Suggerimento (ma è questa la via facile?):mio fratello ha calcolato la probabilità che i compleanni delle 26 persone siano tutti diversi (chiamiamola X) e poi la soluzione è 1-X
Ma lui ha l'esame di statistica domani o venerdì
(io non ci sarei arrivata con tutto che abbiamo fatto lo stesso conto a lezione dopo che è venuto fuori fatto dei 3 comple uguali)
Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet)
La probabilità che 2 persone abbiano compleanni diversi è 364/365, infatti la seconda persona ha "a disposizione" 364 giorni su 365 come compleanno. Se le persone sono 3, la probabilità di compleanni diversi è : (364*363)/(365*365). Per 26, è 364! / (339! * 365^25), cioè circa il 40%.
Quindi la probabilità che almeno 2 persone abbiano il compleanno comune è di circa il 60%.
A+
Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Posso imbrogliare dicendo che la probabilita' e' alta ? Spiegazione: ricordo di aver letto un articolo molto tempo fa (intelligiochi non se lo ricorda nessuno ?) in cui si diceva che in relta' bastano 7 persone per avere una probabilita' significativa di avere due compleanni lo stesso giorno. Ovviamente non ricordo ne' cifre, ne' ragionamento.
Se non posso imbrogliare punto sull'idea del fratello di silviazza, e' un vecchio trucco agli esami di CPS
ahem... io a CPS ho preso 20, sbagliando la formula per l'aera del cerchio e subendo di conseguenza gli sfotto' degli amici negli anni a venire...
Un applauso a Marcello anche se è ingegnere e non vale (troppo facile)... comunque la via del fratello della silviazza è quella giusta... ora non resta che fare i conti
Tallmaris Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Marcello, come fai a passare dal 40% al 60%? E Tallmaris, se è giusta la soluzione di Marcello, come fa a essere giusta la via del fratello di Silviazza?
liber-che-non-dovrebbe-leggere-indovinelli-dopo-le-9-di-sera
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a) VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Per Liber: Marcello prima calcola la probabilità che le 26 persone NON compiano gli anni insieme, ed ovviamente quella che ce ne siano almeno 2 che li compiano lo stesso giorno è l'opposto, dato che la somma deve pur essere 100%... Quindi è esattamente lo stesso ragionamento del fratello di silviazza, trovare la X% negativa e la probabilità richiesta è (100% - X%)
Tallmaris Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Ah... ma se fate indovinelli dove serve essere ingegneri è ovvio che noi comuni mortali non ci arriviamo! PS: Anche mio fratello è "ingegnere" ma di statistica non si ricorda nulla...
PPS: All'esame di fisico-matematico ho preso 30, ancora non so come io abbia fatto.
Non ho capito bene...ma bisogna trovare una soluzione "non statistica",cioé senza usare le disposizioni?
(mio fratello aveva usato quelle,e da sto pc non riesco ad ingrandire la soluzione di Marcello )
Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet)
Immaginate che la Terra sia una sfera assolutamente perfetta, liscia come una biglia di vetro e di far passare una corda esattamente all'equatore. Questa sarà perciò lunghissima migliaia di chilometri, come lo sviluppo dell'equatore e aderirà perfettamente alla superficie terrestre. Se ora un capo di questa corda lo allungassimo di un metro, la circonferenza che si avrà sarà maggiore non aderendo più perfettamente alla terra.
Se questo scostamento fosse uniforme per tutta la superficie a quanto ammonterebbe? (Dal momento che si richiede una risposta più o meno al volo, è richiesta una stima approssimativa; es. una distanza tale che potrebbe passarci sotto una pulce? Un topolino? Un gatto? Una formica? Nessuno di questi tre?)
A occhio avrei detto "un batterio" (deformazione professionale), ma ho fatto un rapido conto e (se ho preso i numeri giusti) ho cannato in pieno...
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò. Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB) Tom Cruise dice le bugie (DP)
Last Unicorn ha scritto:una pulce? Un topolino? Un gatto? Una formica? Nessuno di questi tre?
l'unico dei due che hai detto
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
In ogni caso ho calcolato la risposta che, se non ho fatto casini macroscopici, e' piuttosto sorprendente. Eccola qui sotto, per chi vuol verificare, in attesa di conferme o smentite:
La distanza e' indipendente dal raggio, sarebbe la stessa se la fune circondasse un bicchiere o una montagna o tutto l'universo, supposto di sezione circolare.
Chiamiamo C la circonferenza della terra espressa in metri, R il raggio e, per motivi di scrittura, chiamiamo "pi" il pi greco.
C=2*pi*R
allunghiamo ora C di un metro. Avremo C1=C+1=2*pi*R1, quindi il nuovo raggio R1 sara'
R1=C1/(2*pi)=(C+1)/(2+pi)=(2*pi*R+1)/(2*pi)=[(2*pi*R)/(2*pi)]+[1/(2*pi)]=R+[1/(2*pi)]
La distanza richiesta, che chiamiamo h, sara'
h=R1-R=R+[1/(2*pi)]-R=1/(2*pi), che non dipende da R. A conti fatti, h e' circa 16 cm.
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)