Fahrenheit 451: un gioco.
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- Vispateresa
- Uncino
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven nov 22, 2002 2:46 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Fahrenheit 451: un gioco.
Novello Montang..."La caduta" di A.Camus...
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Confesso che non leggevo questo topic da tante settimane. Lo riletto ieri mentre se ne parlava in chat con merylu. Probabilmente l'ho abbandonato perché lo considero troppo crudele.
Cmq, rileggendolo (o meglio, leggendolo) ho travato tante sorprese. Ho visto la lista di kassandra che metteva di fianco al mio nome il manifesto del partito comunista. Non ricordavo di averlo scelto e quindi sono andato a rileggermi anche il mio messaggio. Ormai la mia memoria fa acqua - deve essere l'età - ma in effetti mi sono accorto che non lo avevo scelto ma avevo detto che poteva essere un'idea. Poi non ho più letto i msgs e mi sono dimenticato di sceglierne uno definitivo.
Cmq, tutto questo non è importante. Considero invece più rilevate il fatto che alcuni dei libri io non sapevo neppure esistessero mentre, al contrario, ho visto che qualcuno ha scelto libri di autori che amo e che, in qualche caso, sono semi-sconosciuti in Italia (penso a shandy che ha indicato Cortázar). Ma penso anche al più conosciuto ma sottovalutato "gordo" Osvaldo Soriano (grazie kassandra, anche se "un'ombra ben presto sarai" non è il mio preferito anche perché credo sia l'unico che non ho letto in italiano ma in spagnolo e non è una scrittura semplicissima. Cmq, un buon motivo per segnarlo nell'ideale lista dei libri da comprare).A questo punto ho deciso di aggiornare la lista e di scegliere definitivamente il mio libro. Visto che non l'ha scelto ancora nessuno, prendo "I promessi sposi". Chi mi conosce poco immagino lo trovi poco coerente. Chi mi conosce un po' di più non si stupisce perché sa che sul Manzoni e sul suo romanzo ho idee un po' minoritarie (tanto per cambiare
)
Ecco la lista:
Akela: Cantico dei cantici
Auro: La promessa (Durrenmatt)
Gea: Frammenti di un discorso amoroso (Barthes)
Tanelorn: tanti "brandelli" dal maggior numero possibile di opere
Quousque: Prima cantica del Purgatorio (Alighieri)
ilmagodilussino: La biblioteca di Babele (Borges)
minotauro: Cent'anni di solitudine (García Márquez)
backie: Novecento (Baricco)
annaspace: La voce a te dovuta (Salinas)
Quinnipak: Il piccolo principe (Saint-Exupéry)
Novecentino: Il giovane Holden (Salinger) / I fiori blu (Queneau) / Cap. 13 Ulisse (Joyce) - Odissea (Omero) / finale del Ritratto di un artista da giovane (Joyce)
timshel: Il Canto di me stesso (Whitman)
Liberliber: Vangelo di Giovanni
Andy Warhol: Discorso della verità (Celso)
matteo-anceschi: Pensieri (Pascal)
annahsavage: Poesie (Leopardi)
cicciocotroneo: Il porto dei sogni incrociati (Larsson)
LuLù Lupetta: Illusioni (Bach)
solimano: Inferno (Alighieri)
kassandra: Un'ombra ben presto sarai (Soriano) / La Dialettica dell'illuminismo (Adorno-Horkheimer) / Tutti i nomi (Saramago) / Cassandra (Wolf)
zazie: Alice nel paese delle meraviglie (Carroll)
Miss Piggott: Attraverso lo specchio (Carroll)
vesna: La passione secondo Thérèse (Pennac)
-gioRgio-: Il gabbiano Jonhatan Livingstone (Bach)
fuocoblu: Fahreneit 451 (Bradbury)
carmilla: Le notti bianche (Dostoevskij)
shandy: Sogno di una notte di mezza estate (Shakespeare) / Macbeth (Shakespeare) / bestiario (Cortázar) / storie di cronopios e di famas (Cortázar)
verdun: Ivanhoe (Scott)
Gjko: Queste oscure materie (Pullman)
taoila: Tokyo blues norwegian woods (Murakami)
Manilo: L'idiota (Dostoevskij)
merylu: Dichiarazione Universale dei Diritti Umani / Dichiarazione Universale dei diritti Animali
Lisa: Pinocchio (Collodi)
Vispateresa: Piccole donne (May Alcott)
glamorama: La caduta (Camus)
TierrayLibertad: I promessi sposi (Manzoni)
Ciao
TyL
Cmq, rileggendolo (o meglio, leggendolo) ho travato tante sorprese. Ho visto la lista di kassandra che metteva di fianco al mio nome il manifesto del partito comunista. Non ricordavo di averlo scelto e quindi sono andato a rileggermi anche il mio messaggio. Ormai la mia memoria fa acqua - deve essere l'età - ma in effetti mi sono accorto che non lo avevo scelto ma avevo detto che poteva essere un'idea. Poi non ho più letto i msgs e mi sono dimenticato di sceglierne uno definitivo.
Cmq, tutto questo non è importante. Considero invece più rilevate il fatto che alcuni dei libri io non sapevo neppure esistessero mentre, al contrario, ho visto che qualcuno ha scelto libri di autori che amo e che, in qualche caso, sono semi-sconosciuti in Italia (penso a shandy che ha indicato Cortázar). Ma penso anche al più conosciuto ma sottovalutato "gordo" Osvaldo Soriano (grazie kassandra, anche se "un'ombra ben presto sarai" non è il mio preferito anche perché credo sia l'unico che non ho letto in italiano ma in spagnolo e non è una scrittura semplicissima. Cmq, un buon motivo per segnarlo nell'ideale lista dei libri da comprare).A questo punto ho deciso di aggiornare la lista e di scegliere definitivamente il mio libro. Visto che non l'ha scelto ancora nessuno, prendo "I promessi sposi". Chi mi conosce poco immagino lo trovi poco coerente. Chi mi conosce un po' di più non si stupisce perché sa che sul Manzoni e sul suo romanzo ho idee un po' minoritarie (tanto per cambiare

Ecco la lista:
Akela: Cantico dei cantici
Auro: La promessa (Durrenmatt)
Gea: Frammenti di un discorso amoroso (Barthes)
Tanelorn: tanti "brandelli" dal maggior numero possibile di opere
Quousque: Prima cantica del Purgatorio (Alighieri)
ilmagodilussino: La biblioteca di Babele (Borges)
minotauro: Cent'anni di solitudine (García Márquez)
backie: Novecento (Baricco)
annaspace: La voce a te dovuta (Salinas)
Quinnipak: Il piccolo principe (Saint-Exupéry)
Novecentino: Il giovane Holden (Salinger) / I fiori blu (Queneau) / Cap. 13 Ulisse (Joyce) - Odissea (Omero) / finale del Ritratto di un artista da giovane (Joyce)
timshel: Il Canto di me stesso (Whitman)
Liberliber: Vangelo di Giovanni
Andy Warhol: Discorso della verità (Celso)
matteo-anceschi: Pensieri (Pascal)
annahsavage: Poesie (Leopardi)
cicciocotroneo: Il porto dei sogni incrociati (Larsson)
LuLù Lupetta: Illusioni (Bach)
solimano: Inferno (Alighieri)
kassandra: Un'ombra ben presto sarai (Soriano) / La Dialettica dell'illuminismo (Adorno-Horkheimer) / Tutti i nomi (Saramago) / Cassandra (Wolf)
zazie: Alice nel paese delle meraviglie (Carroll)
Miss Piggott: Attraverso lo specchio (Carroll)
vesna: La passione secondo Thérèse (Pennac)
-gioRgio-: Il gabbiano Jonhatan Livingstone (Bach)
fuocoblu: Fahreneit 451 (Bradbury)
carmilla: Le notti bianche (Dostoevskij)
shandy: Sogno di una notte di mezza estate (Shakespeare) / Macbeth (Shakespeare) / bestiario (Cortázar) / storie di cronopios e di famas (Cortázar)
verdun: Ivanhoe (Scott)
Gjko: Queste oscure materie (Pullman)
taoila: Tokyo blues norwegian woods (Murakami)
Manilo: L'idiota (Dostoevskij)
merylu: Dichiarazione Universale dei Diritti Umani / Dichiarazione Universale dei diritti Animali
Lisa: Pinocchio (Collodi)
Vispateresa: Piccole donne (May Alcott)
glamorama: La caduta (Camus)
TierrayLibertad: I promessi sposi (Manzoni)
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

Premettendo che anche sforzandomi non riuscirei a memorizzare nemmeno una pagina, figuriamoci un libro
, sceglierei "La Storia" di Elsa Morante.
Silvy

Silvy
"Trovo la televisione davvero molto istruttiva. Ogni volta che qualcuno mette in funzione l'apparecchio, me ne vado nell'altra stanza a leggere un libro". (Groucho Marx)
- alfiere
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
- Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
- Contatta:
Asimov sicuramente, l'opera?
- Paria dei cieli
- I robot dell'alba
- Viaggio allucinante
- Abissi d'acciaio
- Il sole nudo
Sceglietela voi.....
Con uno sforzo disumano potrei impararne due!
Si, le prime due,
per non dire le ultime due....
- Paria dei cieli
- I robot dell'alba
- Viaggio allucinante
- Abissi d'acciaio
- Il sole nudo
Sceglietela voi.....
Con uno sforzo disumano potrei impararne due!
Si, le prime due,
per non dire le ultime due....
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Delirio
Se avessi un po' più di memoria, sceglierei "La fisica di Feynman".
Anzi, visto che qua si ragiona con i "se" e con i "ma", scelgo proprio quello.
INCHINATEVI AL DIO SCIENZIATO!
AH! AH! AH!
Comunque c' è chi, pur non imparandolo a memoria, ne comprende l'intero messaggio, il che è forse più difficile.
Anzi, visto che qua si ragiona con i "se" e con i "ma", scelgo proprio quello.
INCHINATEVI AL DIO SCIENZIATO!
AH! AH! AH!
Comunque c' è chi, pur non imparandolo a memoria, ne comprende l'intero messaggio, il che è forse più difficile.
Ultima modifica di fildel il dom mar 02, 2003 3:22 pm, modificato 1 volta in totale.
- elettra121
- Spugna
- Messaggi: 14
- Iscritto il: ven feb 28, 2003 7:38 pm
- Località: Perugia
per iniziare... Novecento di Baricco (sì lo so, xenia, ho scelto il più corto..
)...
Poi il Discorso di Aristofane dal Simposio di Platone... "Dunque al desiderio e alla ricerca dell'intero si dà nome amore.."
che volete.. ho un animo romantico......
saluti a tutti
Pam
..... mi sono accorta che di Novecento ce ne sono più che abbastanza.... lo cambio con Castelli di Rabbia... "perchè è così che ti frega la vita.."

Poi il Discorso di Aristofane dal Simposio di Platone... "Dunque al desiderio e alla ricerca dell'intero si dà nome amore.."
che volete.. ho un animo romantico......
saluti a tutti
Pam
..... mi sono accorta che di Novecento ce ne sono più che abbastanza.... lo cambio con Castelli di Rabbia... "perchè è così che ti frega la vita.."
Il vero guerriero in tempo di pace si scaglia contro sè stesso
- `°`~Shasa~·`°`
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
- Località: napoli
- Contatta:
e pensa che gli è venuta alle 4 di mattina.....Timshel ha scritto:La lista di riepilogo ci voleva proprio! bella pensata, TyL!



~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Ringrazio ma immeritatamente. Il pensiero originale non è mio. Mi sono limitato solo a completare il lavoro di kassandra.timshel ha scritto:La lista di riepilogo ci voleva proprio! bella pensata, TyL!
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

Re: Fahrenheit 451: un gioco.
Io direi "il Gabbiano Jonathan Livingstone" di Richard Bach.akela ha scritto:Piccolo gioco-test-inchiesta,
[...]
Sta a voi decidere quale libro imparare a memoria. Quale scegliete?
E visto che è corto, mi impegnerei anche su uno dei racconti da "La prigione delle Libertà" di Ende e una poesia di Pablo Neruda.

Ziv:)
"Io non invidio nessuno che abbia raggiunto il proprio obiettivo.
Viaggio volentieri".
(M.E.)
Viaggio volentieri".
(M.E.)
- keoma
- Olandese Volante
- Messaggi: 4137
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
- Località: Bratislava
- Contatta:
Idea geniale, akela!
Tra l'altro ho scoperto (come sempre) autori e titolo che non conoscevo... o non ricordavo
Sarò "Come un romanzo" di Pennac...
perché non amo gli imperativi... e per tutelare i diritti dei futuri lettori (e narratori
)
E se qualcuno mi aiuta... vorrei essere anche il "Conte di Montecristo"
Tra l'altro ho scoperto (come sempre) autori e titolo che non conoscevo... o non ricordavo

Sarò "Come un romanzo" di Pennac...
perché non amo gli imperativi... e per tutelare i diritti dei futuri lettori (e narratori

E se qualcuno mi aiuta... vorrei essere anche il "Conte di Montecristo"
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)




Scusatemi se a quest'ora non leggo tutto il thread per capire se è già stato scelto, ma mi sembra di no...
Ed allora per non lasciare che vadano dimenticati i classici io mi prendo in blocco le "Operette Morali" di Giacomo Leopardi... anche se magari non tutte!
Ed allora per non lasciare che vadano dimenticati i classici io mi prendo in blocco le "Operette Morali" di Giacomo Leopardi... anche se magari non tutte!

Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
- leggiona
- Re del Mare
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: lun nov 11, 2002 3:11 pm
- Località: Milano Saronno Como
- Contatta:
"The wind is a lady with bright, slender eyes ..."
E' l'inizio di una poesia del mio arci-preferito e. e. cummings (mi raccomando le minuscole!), poeta americano del XX secolo capace di scrivere musica con le parole... io ho una "antologia" da varie raccolte uscita da Einaudi e quindi non posso mettere un titolo.
Al secondo posto metto le poesie di Emily Bronte, per lo stesso motivo "musicale".
Carla
E' l'inizio di una poesia del mio arci-preferito e. e. cummings (mi raccomando le minuscole!), poeta americano del XX secolo capace di scrivere musica con le parole... io ho una "antologia" da varie raccolte uscita da Einaudi e quindi non posso mettere un titolo.
Al secondo posto metto le poesie di Emily Bronte, per lo stesso motivo "musicale".
Carla

Frequento poco il forum, per contattarmi meglio usare il bottone email invece di mp!
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
corto ma intensoelettra121 ha scritto:per iniziare... Novecento di Baricco (sì lo so, xenia, ho scelto il più corto..)...

baci,
xenia
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
Troppo tempo che leggo qs thread... che fatica rispondere.
Se riuscissi a ricordare un libro intero, cosa di cui dubito, mi sa che alla fine sceglierei una raccolta di poesie di Prévert, o di haiku giapponesi... o semplicemente questo pezzo d Neruda:
Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine,
ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,
chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non
conosce.
Muore lentamente chi evita una passione,
chi preferisce il nero su bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un
insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi,
quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso,
quelle che fanno battere il cuore davanti all'errore e ai sentimenti.
Lentamente muore chi non capovolge il tavolo,
chi è infelice sul lavoro,
chi non rischia la certezza per l'incertezza per inseguire un sogno,
chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli
sensati.
Lentamente muore chi non viaggia,
chi non legge,
chi non ascolta musica,
chi non trova grazia in se stesso.
Muore lentamente chi distrugge l'amor proprio,
chi non si lascia aiutare;
chi passa i giorni a lamentarsi della propria sfortuna
o della pioggia incessante.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo,
chi non fa domande sugli argomenti che non conosce,
chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce.
Evitiamo la morte a piccole dosi,
ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga
maggiore del
semplice fatto di respirare.
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida
felicità.
ciao,
xenia
PS: bellissimo Solinas!!!
Se riuscissi a ricordare un libro intero, cosa di cui dubito, mi sa che alla fine sceglierei una raccolta di poesie di Prévert, o di haiku giapponesi... o semplicemente questo pezzo d Neruda:
Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine,
ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,
chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non
conosce.
Muore lentamente chi evita una passione,
chi preferisce il nero su bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un
insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi,
quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso,
quelle che fanno battere il cuore davanti all'errore e ai sentimenti.
Lentamente muore chi non capovolge il tavolo,
chi è infelice sul lavoro,
chi non rischia la certezza per l'incertezza per inseguire un sogno,
chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli
sensati.
Lentamente muore chi non viaggia,
chi non legge,
chi non ascolta musica,
chi non trova grazia in se stesso.
Muore lentamente chi distrugge l'amor proprio,
chi non si lascia aiutare;
chi passa i giorni a lamentarsi della propria sfortuna
o della pioggia incessante.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo,
chi non fa domande sugli argomenti che non conosce,
chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce.
Evitiamo la morte a piccole dosi,
ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga
maggiore del
semplice fatto di respirare.
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida
felicità.
ciao,
xenia
PS: bellissimo Solinas!!!
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
- `°`~Shasa~·`°`
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
- Località: napoli
- Contatta:
E vai!!! Anche Prévert salvato da qualcuno con sicuramente più memoria di me!Xenia ha scritto:mi sa che alla fine sceglierei una raccolta di poesie di Prévert

Grazie

Quant'è vero!!!ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga
maggiore del
semplice fatto di respirare.
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~