Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!
Il Devoto-Oli ammette solo il femminile plurale per riferirsi alle parti del corpo.
Ad ogni modo, mi pare di non aver mai sentito nessuno dire che l'Italia è membra dell'UE o dell'ONU
Usa membro e vai tranquillo...
(ahem, sembra una battuta di un film porno, perdonnez-moi )
ti confermo sicuramente epigona, ma il femminile plurale ha sempre lasciato perplessa anche me
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a) VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
beh ma se al maschile è epigono perché al femminile dovrebbe essere epigone?
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a) VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Perché deriva dal greco, e la parola greca femminile, derivata da gignomai, è gonè (non ho idea di come scrivere coi caratteri greci )
p.s. quel perentorio "è" in realtà sta a significare "dovrebbbbbbbbe essere se mi ricordo bene, io la maturità l'ho presa nel '97 e non ho portato manco greco all'orale (e che 'sso' scemo? Italiano e storia, come tutti i pelandroni che si rispettano) "
Ultima modifica di Lordpolo il lun mar 27, 2006 2:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi: T parlava con la figlia e discutevano di succube/succubo. Alla fine esistono entrambi. Però epigono non riesco a trovarlo. Altra lettera al signore della crusca! (tanto non risponderà mai neanche alla prima).
Succubi per entrambi i genere, secondo me...inoltre non sono d'accordo con la declinazione al femminile di tutti i sostantivi, in particolar modo per quelli che designano i mestieri; lo trovo linguisticamente retorico, e credo che sia più elegante mantenere il titolo in corretto italiano (sinapsi morte, non mi vengono esempi validi)
Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Ho un dubbio che mi è sorto negli ultimi due giorni: ma è corretto dire orfanatrofio?
Io pensavo di no, perché mi sembrava una cosa un po' zotica come dire gabina al posto di cabina , ma per due volte di fila l'ho trovato scritto su due quotidiani diversi... possibile che sia giusto e io non me ne sia accorto prima?
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG)La mia Wishlist