Fahreneit 9/11

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Avatar utente
matteo-anceschi
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: lun nov 04, 2002 3:03 pm
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da matteo-anceschi »

Non avendo visto film nè letto libri (finora) di Moore, mi astengo da ogni commento dato che non so...ma dato che mi piace comunque la pluralità di punti di vista, segnalo a chi è interessato questo luuungo articolo (che mi pare abbastanza critico nei confronti del film) di Dave Kopel dell'Indipendence Institute: http://www.davekopel.com/Terror/Fiftysi ... it-911.htm

Manco a dirlo, non ho letto nemmeno questo, ma magari qualcuno di voi trova qualcosa di interessante.

Ciao,
Matteo
"Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" (A. Einstein)
"Di tutto ciò di cui non si può parlare, si deve tacere" (L. Wittgenstein)
"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto" (J.L.Borges)
La mia pagina utente su Wikipedia
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Il film continua... come appendice al documentario, se volete... potete leggere il resoconto di Michale Moore della Convention Repubblicana USA.

Come segnalato da Liberation (grazie Farid) si è fatto accreditare da USA Today.

Ecco un altro personaggi "fuori posto" e "fuori dalle righe" dell'informazione, come mi piace pensare di Baldoni, e qui sotto i links ai suoi primi tre resoconti:

Elettori "Repubblicani" solo di nome
McCain si sputtana
Nessun ragazzo in più a morire in Iraq!

Un colpo alla bocca dello stomaco le parole spese per commentare l'intervento di McCain, non posso fare a meno di tradurle di seguito:

Mi sono sentito proprio male per McCain che stava là sul palco. Il tizio voleva diventare presidente. Quel sogno fu spento durante le primarie 2000 quando i supporters di GW Bush diffusero voci su presunti danni alla sua salute mentale dovuti a 5 anni e mezzo in un campo di prigionia Nordvietnamita.
Poi gli appelli ai potenziali elettori bianchi della South Carolina per informarli che McCain aveva (pensa un po') "un bimbo nero". (Adottato, del Bangladesh! :oops: :? )
I supporters di Bush diffusero anche voci che mettevano in dubbio il patriottismo di McCain, NONOSTANTE IL TIPO FOSSE UN EROE DI GUERRA DECORATO MENTRE G.W. scelse di ... vabbè, non ci torniamo su di nuovo [ehm... eludere la leva... ndr].

Ciononostante, McCain si è offerto di militare per Bush. E come lo tratta l'apparato della Campagna Bush ? Non lo informano nemmeno che io sono nella sezione "stampa", ufficialmente accreditato. Invece gli fanno dire due cazzate sul mio film, [che McCain ha già ammesso pubblicamente di non aver mai veduto, intervistato su MSNBC, ndr]


:puke: :puke: :puke:

:lol: 8)
Ultima modifica di johnnyfichte il gio set 02, 2004 5:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
leggiona
Re del Mare
Messaggi: 1516
Iscritto il: lun nov 11, 2002 3:11 pm
Località: Milano Saronno Como
Contatta:

Messaggio da leggiona »

Sì, Matteo, c'è qualcosa di interessante.
Non ho potuto leggere tutto, ma qui c'è un riassunto di 4 pagine (file pdf) con le 59 inesattezze trovate da Kopel e soprattutto vale la pena di leggere almeno la premessa all'inizio del lunghissimo articolo.
Kopel dice che Moore è stato scorretto perché non solo nel film ci sono delle cose false o inesatte, ma anche molti elementi autentici sono stati usati in maniera tendenziosa o distorti (per es. dichiarazioni troncate in modo da cambiare il senso di una frase).
Non ho ancora visto il film e sono sicuramente molto ignorante in materia, ma mi sembra che questa indagine puntigliosa sia degna di attenzione. Kopel tiene conto anche delle risposte date da Moore alle sue osservazioni.

Traduzione francese della prima parte dell'articolo qui
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Uhm, ma non è un volantino della campagna di Nader ? :think: :think: :mrgreen: (mi riferisco al pdf di leggiona)

Vabbè, vincerà Bush le elezioni... all'opposizione sono scoordinati come i detriti alla discarica... :lol: :lol: :lol:

L'omissione più curiosa (una specie di autogol) del film di Michael Moore, IMHO, è che la famosa Halliburton ha fatto più della metà dei suoi profitti dell'ultimo bilancio da commesse SENZA REGOLARE GARA D'APPALTO PER MOTIVI DI SOMMA URGENZA in Iraq. Un meccanismo MOLTO familiare nella Sicilia di Cosa Nostra. :mrgreen: Ma è una imprecisione a FAVORE di Bush e non contro...

L'amico di Nader, questa non l'ha rilevata affatto... Chissà chi gli finanzia la campagna elettorale, visto che toglie voti ai democratici... :mrgreen: :think: :whistle: :lol: :lol: :lol:

Molto più equilibrato mi è parso il link proposto da MatteoAnceschi, in cui si ammette per esempio:

The one significant Bush administration lie exposed in the film involves the so-called USA PATRIOT Act; as Fahrenheit accurately claims, at least some of the material in the USA PATRIOT Act had nothing to do with 9/11, and instead involved long-sought items on the FBI agenda which had previously been unable to pass Congress, but which were enacted by Congress under Bush administration assurances that they were essential to fighting terrorism

Sono citati anche due libri che elencano una serie di menzogne della presidenza Bush, ed è giustamente rilevato che molto dello sforzo di F9/11 è "retorico" (creare una "impressione di menzogna") e che ci sono tagli partigiani delle citazioni di Condoleeza Rice (la sostanza cambia poco, ma il metodo è significativo)... :D

E' meraviglioso come una visione appassionata del mondo possa costringere una persona ad informarsi, e quante "dati di fatto" si possano scoprire lungo questo percorso... Ringrazio di cuore i post sopra per avermi aiutato a staccarmi dal contenuto più retorico/persuasivo del film, per additarmi la realtà dei fatti, più complessa, interessante e ricca. :) :mrgreen: :mrgreen:

:think: :think: :think: :suspect: :mrgreen: :lol:
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
leggiona
Re del Mare
Messaggi: 1516
Iscritto il: lun nov 11, 2002 3:11 pm
Località: Milano Saronno Como
Contatta:

Messaggio da leggiona »

Il pdf è presentato e linkato dallo stesso Kopel come "riassunto dell'articolo".
E in fondo alla pagina dell'articolo K. dice di essere, come Moore, sostenitore di Nader:
Like Michael Moore, in 2000 Kopel endorsed and voted for Ralph Nader.

Sono d'accordo che questo dibattito obbliga a documentarsi e questo mi sembra salutare per me che, per ignoranza, raramente ho un'opinione mia.
Ignorante o no comunque, "Giorgino" non mi piace affatto, ma non per questo bisogna prendere per oro colato tutto quello che dice Moore nei suoi film.

Riassunto del riassunto:
We can divide the film into three major parts. The first part (Bush, Saudi Arabia, Afghanistan) is so permeated with lies that most of the scenes amount to lies. The second, shortest part involves domestic issues and the USA PATRIOT Act. So far, I've identified only one clear falsehood in this segment (Rep. Porter Goss's toll-free number). So this part, at least arguably, presents useful information. The third part, on Iraq, has several outright falsehoods--such as the Saddam regime's murder of Americans, and the regime's connection with al Qaeda. Other scenes in the third part--such as Iraqi casualties, interviews with American soldiers, and the material on bereaved mother Lila Lipscomb--are not blatant lies; but the information presented is so extremely one-sided (the only Iraqi casualties are innocents, nobody in Iraq is grateful for liberation, all the American soldiers are disillusioned, except for the sadists) that the overall picture of the Iraq War is false.
Potrò parlare dopo aver visto il film, ma non mi sembrano sciocchezze!
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Santoro-Moore ? :think: :think: :think:
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
sonietta
Bucaniere
Messaggi: 308
Iscritto il: mar gen 27, 2004 9:29 pm
Località: Berlino
Contatta:

Messaggio da sonietta »

anch'io finalmente l'ho visto. potrei citare tanti commenti precedenti, perchè fondamentalmente non si discostano da ciò che il film mi ha fatto pensare e mi ha fatto sentire. l'unica cosa che non ho fatto è stato piangere, mentre mi sento addosso tanta rabbia, tanto nervoso e tanto fastidio. mi limito qui, altre considerazioni le farò in altra sede, mentre invece vorrei lasciare un pò di link sia di siti internet che di libri che possono servire per aggiornarsi sull'argomento:

:arrow: questo libro è forse un pò parziale, ma è documentato molto bene e permette di guardare in sintesi agli interessi americani, ma anche italiani che hanno portato all'intervento militare in Iraq
:arrow: Business guide iraq
e poi ho scoperto ora, cercando un link al libro di cui sopra, che se mettete "business in iraq" in un qualche motore di ricerca troverete una quantità spropositata di consigli su come affrontare la questione...quindi non vi lascio altri link, perchè lo troverete da soli, anzi no vi lascio questo

spero di non essere andata OT...ma non credo, in fondo parlaimo della maggiore preoccuapzione dell'attuale governo americano...ah ecco, una domanda che mi sorge:
si diceva che i democratici non si oppongono, non fanno niente, Kerry stesso dice che dall'Iraq ha gran poche intenzioni di ritirarsi. dunque, se per bush, cheney & co. gli interessi in questione sono molto palesi, che cosa ci guadagnano i democratici a non proporre una linea politica realmente alternativa? chi finanzia kerry, lo sappiamo? perchènemmeno i senatori democratici hanno firmato quegli appelli dei parlamentari afro-americani, sapendo che forse in quel caso qualcosa sarebbe cambiato. quello che vorrei sapere è che cosa cambia se vince kerry, chi lo appoggia, perchè lo appoggiano, che cos'ha quell'uomo da offrire oltre al materiale pubblicitario di un passato nel Vietnam? io non lo so, se qualcuno mi può aiutare gliene sarei grata, ma purtroppo sono scettica, anche sui democratici. se vincono, qualcuno dev'essere ricompensato, qualcuno il petrolio deve continuare a importarlo, dunque mi sembra che l'alternativa politica non sia poi così tanto alternativa, soprattutto perchè se effettivamente vige un regime di paura e terrore, o si fa leva su quello per accapparrare consensi o gran parte dei voti vanno a quelli che sono più bravi a manipolare la gente. se sono i soldi che determinano la politica allora vedo poche speranze per gli americani e per gli iracheni, e per tutti quelli che in un modo o nell'altro ne soffrono le conseguenze.
e michael moore è uno che la testa la usa a fin di bene, ma c'è chi la testa la usa in altra maniera, e forse, e purtroppo, la usa con successo...mi auguro che il film abbia fatto aprire gli occhi a molti che hanno sempre creduto alle notizie della fox, o nel caso italiano, alle notizie dei nostri telegiornali...

edit: dimenitcavo il patriot act, ma come al solito basta inserirlo in un motore di ricerca, e le notizie ci sono, basta cercarle
"Se c'è qualcosa che accomuna gli esseri umani
è l'immensità di ciò che ignoriamo."
(T.E.Martìnez)


"Passeggiare,
come se al mondo non ci fosse niente per cui valesse la pena andar in fretta,
neanche fare l'amore"
(Wu Ming)
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

approposito della stampa internazionale, oggi dal sito dell'Internazionale, appunto, ho scoperto questo sito. sembra interessante.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
sonietta
Bucaniere
Messaggi: 308
Iscritto il: mar gen 27, 2004 9:29 pm
Località: Berlino
Contatta:

Messaggio da sonietta »

OT
anche sonietta assidua lettrice dell'Internazionale... :wink:
"Se c'è qualcosa che accomuna gli esseri umani
è l'immensità di ciò che ignoriamo."
(T.E.Martìnez)


"Passeggiare,
come se al mondo non ci fosse niente per cui valesse la pena andar in fretta,
neanche fare l'amore"
(Wu Ming)
Avatar utente
Sapphire78
Olandese Volante
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
Località: Torino

Messaggio da Sapphire78 »

Appena uscita, sarà passata mezz'ora. La cosa che più mi fa male, è la donna irachena che invoca Allah, che si vendichi, che bruci le loro case, degli assassini che hanno occupato la sua , di casa. Perchè quella donna parlava con me. Il mio paese è tra gli occupanti. Il mio governo appoggia Bush (che basta guardarlo mentre legge della capretta per capire che è un idiota)...io pago le tasse per foraggiare anche questa guerra di occupazione. E rabbia, e senso di impotenza. Un ragazzo vicino a me si è sentito male vedendo i corpi carbonizzati dei soldati. Volendo afferrarsi ai braccioli, si è afferrato al mio braccio. Ci siamo guardati, e piangevamo, tutti e due. E' stato un attimo, di solidarietà e di comune senso di angoscia, e di colpa. Io so che lui stava sentendo quello che sentivo io. E quanta gente nel mondo l'ha sentito? Mi tormenta una domanda, più che mai: cosa fare? Cosa possiamo fare? Cosa? Il 7 percento. Il sette percento. E' sconvolgente. Il sette percento. E i due reclutatori...due angeli della morte, e non per drammatizzare. E la madre che si accascia davanti alla casa bianca. Mio figlio è morto, mio figlio non è una messa in scena...
Può darsi che domani la mia vita prosegua come prima, anzi è certo. Però, più che mai, non mi darà pace il pensiero che qualcosa lo si deve pur fare.

piccola aggiunta:Moore è un genio. Registicamente parlando, quando si sentono gli schianti delle Torri Gemelle, e lo schermo è buio,Moore dice del dolore e del dramma, dice dell'abuso che di quelle immagini si è fatto, esige il rispetto per i morti, comanda la memoria per l'atto criminale compiuto quel giorno.
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)

“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

quando si sentono gli schianti delle Torri Gemelle, e lo schermo è buio,Moore dice del dolore e del dramma, dice dell'abuso che di quelle immagini si è fatto, esige il rispetto per i morti, comanda la memoria per l'atto criminale compiuto quel giorno.
Sapphire, come non darti ragione? Per questa frase e per tutto il post.
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
Comandante Lupo
Corsaro
Messaggi: 491
Iscritto il: ven set 03, 2004 5:58 pm
Località: Bergamo Cremona
Contatta:

Messaggio da Comandante Lupo »

Anche io volevo dire la mia.

A me ha colpito molto la scena in cui i soldati americani dicevano che prima della battaglia si sparavano i cd hardrock in cuffia sui carriarmati!
Ma voglio dire...sono dei deficenti??

Per quanto riguarda la sostanza del documentario, Moore avrebbe potuto anche essere molto più incisivo!
Belle le scene di wolfowitz che lecca il pettine prima di usarlo o di bush che dichiara guerra all'afghanistan e poi tira con la mazza da golf, ma se avesse parlato (come detto benissimo nei vostri post precedenti) delle gare d'appalto inesistenti dell'halliburton, delle dichiarazioni dell'ex capo dell'antiterrorismo Clarke o fatto sentire quello che i vari neocon pensano della cultura islamica, beh... il film a mio avviso sarebbe stato senz'altro un poco più "pesante"!

Comunque aspetto anche io con ansia un bel film suo sui due BB :twisted: ma dopo ne potrebbe fare anche uno sul sistema elettorale osceno degli U.S.A.
Se si riduce sempre la scelta fra 2 soli candidati che hanno dei programmi per il 90% uguali non si avrà mai la speranza di cambiare realmente le cose!
Orgoglioso membro del Vero Toro Club.

ImmagineImmagineImmagine

My BookShelf
Avatar utente
agnul
Dittatore (dello stato libero di Bananas)
Messaggi: 1765
Iscritto il: lun mar 24, 2003 4:37 pm
Località: Tolmezzo, Milano o qualunque punto nel mezzo.
Contatta:

Messaggio da agnul »

Ancora qualche riga su 9/11, da Italians di oggi:
Unfairenheit 9/11

Caro Severgnini, penso che Michael Moore rappresenti tutte le cose peggiori della sinistra americana e italiana e che ne sia divenuto il disastroso modello. Penso che sia un demagogo, bugiardo, violento, scorretto e trombone. Fahrenheit 9/11 è un film bruttino e noioso, la confezione del quale è sbrigativa, povera e banale. Ci sono paranoie antisaudite (banalmente razziste), smentite perfino dalla Commissione sull'11 settembre. Parole di Ferrara? Di Feltri? No,di Luca Sofri (figlio di Adriano), che uomo di destra certamente non è ma che ha l'onestà intellettuale di discostarsi da un'opera (?) tendenziosa e truffaldina, che è divenuta il pasto prediletto di quella sinistra a cui piace tanto autoproclamarsi depositaria della Verità. Nel suo lungo articolo su Vanity Fair, Sofri afferma inoltre che in America Moore è ormai odiato a sinistra almeno quanto è amato. I siti Internet che dimostrano le falsità dei suoi film sono sia di destra che di sinistra. In rete, Unfairenheit 9/11 di Christopher Hitchens offre un'interessante panoramica sulle furbizie narrative, le bugie e le patetiche contraddizioni di Moore. Hitchens è un giornalista che smonta uno ad uno quelli che secondo A. Guiotto (1° settembre) sono "fatti". Fatti? Quello che un certo pubblico adora sentirsi dire, piuttosto, quel pubblico che adora sentire confermare ciò che già pensa, anche se ciò prevede l'utilizzo di calunnie e scenette create ad arte. Michael Moore si fa assistere da schiere di legali per controbattere a chiunque si azzardi a criticarlo e si rifiuta di partecipare ad eventi in cui potrebbe essere sottoposto a "hostile questioning". Vogliamo sposare le tesi di un regista che nel film presenta l'Iraq prima della guerra come una terra prospera e pacifica in cui i bimbi giocavano felici con l'aquilone? Per favore, ho un cervello. Lasciamo a Madonna che sculetta fino al Kabbalah Center più vicino (ai fotografi) tutta tronfia della sua interiorità riacquistata grazie al Pilates il compito di esaltare il furbacchione e "crowd pleaser" Michael Moore. Lasciamo che i cantanti viziati da una vita di privilegi, dopo anni trascorsi saggiamente lontano dalla politica, si lascino trasformare in strumenti di propaganda da questo o quel politico (che tristezza, Bruce!). Noi, che viviamo nel mondo reale, faremmo meglio a pensare con la nostra testa. [Eleonora Andretta]

Cara Eleonora, ho visto il film: ha deluso anche me. Lo considero sciatto e furbo, anche se condivido alcune tesi: Bush è inadeguato al ruolo, le commistioni affaristiche del suo clan sono disdicevoli, la guerra resta sempre una PESSIMA idea (eccezione: quando c'è un Hitler che vuole violentare il mondo). E quella contro l'Iraq è stata dettata da motivi che poco hanno a che fare con la lotta al terrorismo. L'11 settembre - qui Moore ha ragione - è servito come pretesto emotivo per realizzare un progetto precedente: cosa grave, e triste. I figli poveri dell'America lo stanno scoprendo - quelli che tornano.
Perché "Fahrenheit 9/11" non mi è piaciuto? Credo d'essere condizionato dalla mia professione, per cominciare: il linguaggio era quello giornalistico, ma il metodo era quello dell'invettiva (per lo stesso motivo non sono un fan dell'ultima Fallaci). Non c'era alcuna traccia di contraddittorio, e qualsiasi elemento indebolisse la tesi veniva rimosso. Hai ragione, Eleonora: non si dice, ad esempio, che Saddam Hussein era un macellaio. Presentare l'Iraq come un parco-giochi è scorretto.
Detto questo, ripeto, la guerra era inopportuna. Collegamenti tra l'Iraq e Al Qaida non ce n'erano (sarebbero saltati fuori!); ora invece la saldatura è avvenuta. Il mondo oggi è più carogna, pericoloso, folle, crudele e complicato che prima dell'attacco: questo dovrebbe convincere Bush a ritirarsi a vita privata. Ma - come sappiamo - non lo farà. E rischia di vincere, se i suoi avversari saranno tutti Michael Moore. Del cui cuore non dubito. Dubito però del suo giudizio e dei suoi metodi, che sono quelli - hai ragione - di tanta sinistra italiana ed europea, purtroppo. [Beppe Severgnini]
Il pezzo citato di Luca Sofri lo trovate qui, Unfairenheit 9/11 qui (in inglese). E con google molto altro.
Do not feed the trolls.
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

USAID ha bandito alcune gare d'appalto, in parte già aggiudicate, di quasi esclusivo appannaggio di aziende americane. Esistono comunque buone opportunità di business per le aziende italiane nell'ambito del sub-appalto...

Sì, certo, ME LO RICORDO IL SUBAPPALTO!
QUELLA COSA CHE A GELA HA LASCIATO UNO SVINCOLO MOZZO CHE PUNTA VERSO IL CIELO COSTATO MILIARDI E CHE NON HA NE' STRADA DAVANTI NE' STRADA DIETRO, CHE HA LASCIATO SCIE DI MORTI DI MAFIA E BARBARE CATTEDRALI NEL DESERTO INCOMPIUTE IN TUTTO IL MERIDIONE D'ITALIA...

Scusate, ma ho un conato di vomito: mi ricordo alcuni simpatici giornalisti che parlavano male degli appalti senza gara e del meccanismo del subappalto...

Costoro furono messi a tacere con:
0) licenziamento in tronco dal loro giornale
MA aprirono una rivista indipendente
1) avvertimenti mafiosi di vario genere (minacce dirette e a familiari)
MA continuarono
2) attentati incendiari al giornale
MA continuarono e vendettero più copie
3) e infine LA MORTE: esecuzione per affiancamento della vettura e raffica a quasi bruciapelo MOLTO PEGGIO DI KILL BILL

I giornalisti in Iraq non li vogliono, PERCHE' FICCANASANO E SPACCANO LE BALLE, e non tanto e non solo alla campagna elettorale USA, ma alle aziende lercie: ecco perchè gli americani lasciano che vengano rapiti a frotte... e dove non può il rapimento, via la testa... tanto i giudici in Iraq non esistono, chi cacchio vuoi che indaghi ?

:puke: Ah, scusate... non ho preso i miei psicofarmaci... era solo un attacco di paranoia... :D :D prendo due pasticche e mi passa, scusatemi, ma sono postumi dell'ultima guerra di mafia del '90, quando mi capitava di chiedermi se le minacce telefoniche a mio padre sarebbero state eseguite... :D che buffo, ogni volta che rivedo certe scene, mi riprende questo fastidioso cerchio alla testa e non so più cosa dico... eh eh meno male che il conflitto d'interessi è escluso, nel caso dell'Iraq: :D siamo là per portare la democrazia, :D c'era un sanguinario dittatore, :D adesso va tutto meglio... :D

Preso la pasticca, tutto Bene, grazie... :D :lol: :lol: :lol:

:shock:

:puke:

Immagine

Chi ha ammazzato il cronista Beppe Alfano ?
Gli uccisori, i pensatori e i politici: i Cavalieri di Catania e chi sono i Cavalieri di Baghdad ?

Qualcuno lo ripete da anni che dove ci sono i subappalti non c'è valore aggiunto: chi prende l'appalto sgancia una tangente, presa dall'importo dell'appalto, poi passa il lavoro a chi deve mantenere la famiglia, e lo fa a prezzi strozzati, eventualmente fallendo e lasciando tutto in sospeso... spero per i miei cugini iracheni che i loro subappalti vadano meglio dei nostri in Sicilia... IN BOCCA AL LUPO, CON LA TRASPARENZA E LA INFORMAZIONE PUNTUALE CHE C'E' IN IRAQ... COL CA##O CHE ANDRA' MEGLIO... EH EH :lol: :lol: :lol: :lol:
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
Comandante Lupo
Corsaro
Messaggi: 491
Iscritto il: ven set 03, 2004 5:58 pm
Località: Bergamo Cremona
Contatta:

Messaggio da Comandante Lupo »

beh l'unica ricostruzione che funzionerà in iraq sarà quella dei portafogli dei consigli di amminastrazione USA. nn voglio nemmeno immaginare quanti soldi dovranno sborsare la c.pa. o il "governo" ( :lol: :lol: :lol: :? ) iracheno per ripagare le varie halliburton, società telefoniche o che altro...

nn c'è stato appalto e quindi nn esiste nessun paradigma per i prezzi......una manna!

chissà che schifo mafioso che c'è in iraq!
una gara a "fare regali" a chi ti deve autorizzare il lavoro.....
Orgoglioso membro del Vero Toro Club.

ImmagineImmagineImmagine

My BookShelf
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Attendo che Fahrenheit 9/11 sia programmato nei cineforum per andarlo a vedere, ma dopo aver letto l'articolo di Luca Sofri (articolo che condivido quando tratta di argomenti su cui ho gia' un'opinione), quest'attesa diventa molto meno interessata :think:
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

A proposito di "sfruttare il terrorismo per passare in parlamento provvedimenti bloccati per anni" e che non c'entrano nulla...

Non è neanche da escludere che Fahrenheit 9/11 sia un autogol... ci si deve aspettare di tutto. Berlusconi aderì alla P2.
Nel suo programma (che deve aver letto e firmato per ottenere l'iscrizione) c'era stimato quanto costava "comprare" politici "sia a destra che a sinistra"... Il piano era di sfruttare sia le mozioni di maggioranza che quelle di minoranza, per ottenere il controllo completo delle istituzioni.

"Promuovere" l'uomo giusto presso l'opposizione, per aiutarlo a schiacciare (con fondi e supporto nascosto) gli "uomini sbagliati"... Uno che fa male l'opposizione è un ottimo candidato: un Rutelli che non è riuscito neanche a laurearsi è un ottimo candidato, un Leoluca Orlando che era il "primo della classe" e possedeva una rigorosa e profonda educazione (per quanto di parte) gesuita NO, un Bertinotti rabberciatore di iniziative inutili e dannose = ottimo candidato, Prodi professore di Harvard NO... eccetera eccetera... Vi stupireste se Bush ritenesse una bella cosa sia gli "errori" di Fahrenheit 9/11 che possono condurlo a scoppiare come una bolla "una benedizione" per i suoi interessi ?

Il senso critico non ha requie: Marcello, vai a vedere "Fahrenheit 9/11", anche se potrebbe ricordarti tristemente Santoro o qualche semi-inutile girotondino. E critica anche Fahrenheit 9/11 per le parti esecrabili che contiene. Per quello che mi riguarda ascolterò tutte le campane, e le controcampane. Ho imparato su Bush da Moore, imparerò su Moore dai supporters di Nader, tra tutti i litiganti sarò il terzo a godere... di una informazione più imparziale NEL COMPLESSO.

Mia mama insegnante di lettere illuminata mi ha inculcato (e ci credo) che l'informazione è l'unico ambito in cui (entro certi limiti) "due mali fanno un bene": due visioni parziali e settarie si correggono a vicenda, e dalla mutua distruzione restano in piedi solo i pochi fatti incontrovertibili. Spero che qualcuno assalisca Moore alle spalle come lui ha fatto con Bush, e alla fine, tra i mille cadaveri SPERO che rimanga sul tavolo qualcosa: attualmente gli interessi economici USA emergono sempre più chiari, e brillano di luce propria nonostante la pioggia di "m###a" in ogni direzione tenti di oscurare il sole... :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol:

Immagine

Altre vignette BELLISSIME di argomento abbastanza attinente...
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
afrodita
Corsaro Nero
Messaggi: 1241
Iscritto il: dom ago 10, 2003 7:47 pm
Località: torino

Messaggio da afrodita »

Una scena che mi ha colpito assai è quando un tizio al telegiornale pubblicizzava il paracadute per lanciarsi dai grattacieli in fiamme....peccato che serva solo dal 10°piano :no!: ...se ti lanci dal nono ti spiaccichi...
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

Quante persone vanno a vedere un film di Michael Moore pensando di vedere il frutto di un pensiero imparziale e non schierato?
Beh, io certamente non ci sono andato con questa illusione. E devo ammettere di aver visto un film dannatamente buono, migliore delle aspettative.
Michael Moore e' bravissimo ad usare l'informazione per sostenere le proprie tesi, e nel farlo produce un film intenso e anche bello. D'altronde, chi e' che oggi non fa uso dell'informazione per sostenere le proprie tesi? Con la sostanziale differenza che questo film si *sceglie* di andare a vederlo. Anzi, alla fin fine sembra pure meno fazioso del solito. Con il tarlo che rode in testa che invece lo sia stato anche di piu', ma in maniera piu' sottile: la prima parte e' costruita in modo che lo spettatore, nel vedere la seconda, tiri lui stesso le conclusioni verso cui e' stato abilmente instradato.
Resta il fatto che il sonoro dell'attentato alle Torri con lo schermo che resta nero, e le sequenze successive, sono toccanti, bellissime, quanto di meglio abbia visto al riguardo. Con poco, sa far molto. E, se alla fine resta anche a voi come a me l'idea che questa guerra di Bush sia un paradigma, un caso esemplare di tutte le guerre mosse da chi puo' usando chi non puo' per i propri interessi, raggiungendo i propri fini senza sporcarsi le mani, sotto ogni latitudine ed in ogni tempo, sotto gli occhi di un Dio implorato con molteplici nomi, beh, ne e' comunque valsa veramente la pena.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

La conclusione agghiacciante che ho tratto dal film è che per mantenere un certo ordine sociale ( i potenti al vertice, e le classi più povere alla base di una piramide gerarchica) saranno sempre i più deboli a pagare le conseguenze.
E che i più deboli, che illusoriamente si sacrificano in nome della libertà e per sovvertire questo ordine gerarchico, non fanno altro che contribuire a mantenerlo.

Il reclutamento nelle classi più povere, promettendo mari e monti, non serve altro che a mantenere questo stato di cose...

Moore è un grande, e questo film bisogna andarlo a vedere preparati a ricevere un duro colpo... al cuore...al fegato...alle illusioni di un mondo migliore.
La guerra è un affare troppo grande per sperare che s'arresti.
E' il motore che ha fatto sempre girare il mondo, e tristemente, lo farà girare sempre. :silenced:
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Rispondi