Rilascio speciale bimbi il giorno di apertura delle scuole?

Discussioni sulle migliori tecniche di rilascio dei libri, su informazioni utili e accorgimenti vari per tutto quanto riguarda bookcrossing.

Moderatori: lizzyblack, Gjko

Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

OT mode on
Complimentiiiiiiiiiiiiiiiiiii :bounce: :bounce:
Il mondo diventa un infinito fotografico con una macchina digitale per le mani...è troppo bello :mrgreen:
OT mode off
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
Sapphire78
Olandese Volante
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
Località: Torino

Messaggio da Sapphire78 »

:shock: Il mio austero liceo ha un sito internet :shock:

Ovviamente niente mail degli insegnanti, ma è già qualcosa...
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)

“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Librium
Corsaro
Messaggi: 373
Iscritto il: mar mag 25, 2004 12:37 pm
Contatta:

Messaggio da Librium »

Tanto per complicarci la vita... perché non abbiniamo la cosa (BC Day) ad una caccia al libro che tanto piace ai pimpi all'interno degli spazi scolastici (istituto, cortile, giardino, ecc.)
Tanti libri nascosti da recuperare risolvendo semplici quesiti che gli insegnanti, per non venir meno al loro compito educativo, saranno felicissimi (non è vero!?!?) di sottoporre ai loro giovani allievi.

CHE BELLO IL 1° GIORNO DI SQUOLA!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

L'idea è ottima e ci stavo pensando anche io, però pensavo di fare una cosa per volta, già è abbastanza complicata così...soprattutto perchè una caccia al tesoro del genere richiede la collaborazione degli insegnanti..nel caso della mia scuola elementare pensavo di consegnare di consegnare direttamente ad una delle maestre un libro bookcrossing con tutte le istruzioni per registrarlo, i recapiti di bookcrossing italy (e magari il link a questo thread) e qualche riga in cui le spiego l'idea della caccia al tesoro, poi si organizzano fra di loro, sennò diventa veramente una cosa ingestibile. Disponibilissima a dar loro una mano se l'idea gli piace, però penso che sia meglio che una cosa del genere la organizzino loro.
Rimane la questione: etichette!
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
ladyinblue
Corsaro
Messaggi: 371
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:49 am
Località: roma

Poveretti!!!

Messaggio da ladyinblue »

Molti genitori non hanno soldi per comprare libri hai bambini

PER PIACERE!!!!! :fire:
Ecco una frase che mi fa andare fuori dei gangheri!!! L'ho sentita fuori dalle scuole elementari, medie e superiori, da mammine e papini tirolari di belle teste piene di colpi di sole, abbonamenti della MAGGICA ROMA in Tribuna Tevere o anche curva sud, di cellulari costosi che sostitivano altri cellulari costosi ma senza WAP o Telecamenra (...mai più senza!!).

I libri costano pochi euro!! piantiamola con i piagnistei e decidiamo di investire in cultura: costa poco . Costa molto meno di molto altriociarpame inutile su cui si spende senza battere ciglio!!!

Maestri del Forum! un bello sputo alla Totti, quando vi piantano quest'argomento!!

Scusate lo sfogo, ma "il libro costa" è una roba che mi fa sbottare l'orticaria!!!
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Sai che cosa ha fatto? Ha cercato di cancellare il sentimento con la ragione. Come se qualcuno, con i più svariati artifici, tentasse di convincere un pezzo di dinamite a non esplodere.. (Sandor Marai: La Donna Giusta

Onolevole since 23/8/2004
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Lady sicuramente la gente che non ha soldi per comprargli i libri e poi i soldi per comprargli il telefonino fa venire l'orticaria anche a me, però nella scuola elementare in cui andavo io VERAMENTE c'erano genitori che non potevano comprargli i libri, nè molte altre cose...spero che nel frattempo le cose siano cambiate, però all'epoca c'erano nella mia classe 4-5 bambini che venivano da famiglie con 10, 111, 13 fratelli e ti assicuro che in quel caso i soldi per comprargli i libri non ce li avevano davvero...
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

ladyinblue, sono daccordo in linea di massima con il tuo ragionamento, soprattutto quando dici che tanti di quelli che si lamentano poi sprecano soldi in cose che a me (noi?) sembrano futilità.. però dire tout-court che
I libri costano pochi euro (...) decidiamo di investire in cultura: costa poco
..beh.. ecco.. non ne sono proprio proprio convinta..
(sarà che ho ancora qui i 49 euro spesi per un libro dei Meridiani)
insomma, a me ogni tanto tocca rinunciare a qualche libro, ad aspettare che esca in economica, o a cercarlo in prestito, o in biblioteca, perchè se dovessi prendere tutti i libri che desidero vuoterei completamente il portafogli..
e mi sembra, curiosando in libreria, che i libri per ragazzi non facciano eccezione.
non è una scusa per i genitori mechati-cellularizzati-macchinonizzati, certo.. ci mancherebbe, però..

Parzialmente ot (ma mi è venuta in mente 'sta cosa, mentre scrivevo..)
l'anno scorso, quando la ministra moratti propose il camiere per i prezzi dei libri scolastici, guardai le tariffe e vidi che il tetto massimo di spesa consigliato per il primo anno di liceo classico era esattamente quello che avevo speso io per i medesimi acquisti .. 10 anni fa!! :shock:

aggiuntina
testuggine ha scritto:venivano da famiglie con 10, 111, 13 fratelli
'azz, quelli di mezzo dove abitavano??
in un condominio tutto per loro?? :lol: :lol:
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
CuteBoy
Olandese Volante
Messaggi: 3708
Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
Località: SviTiCa
Contatta:

Messaggio da CuteBoy »

"Molti genitori non hanno soldi per comprare libri hai bambini"

alcuni genitori di mie bambini non hanno nemmeno i soldi di comprargli le magliette...
(pochi ma ci sono...)

altri sono ricchi
(pochi ma ci sono)

altri spendono per i cellulari e si lamentano
(rarissimi, forse uno)

in generale tirarno la cinghia mica male...

la frase in ogni caso era riferita alla mia classe, al mio contesto sociale, dopo che mi era stato chiesto cosa ne avrebbero pensato i genitori...
Avatar utente
CuteBoy
Olandese Volante
Messaggi: 3708
Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
Località: SviTiCa
Contatta:

Messaggio da CuteBoy »

ps:
io vengo spesso in italia a comprare i libri,
perchè dovete calcolare che i librari fanno cambi piuttosto sfavorevoli...

tipo 1 euro 1,75 franchi
quando il cambio ufficiale è circa 1,50

questo significa che su ogni euro di prezzo di copertina il commerciante guadagna 0.25 centesimi di franco che equivalgono a circa 16 eurocent

si può quindi calcolare che un libro da 6 euro, qua lo paghiamo 7.

inoltre faccio notare che i libri per bambini sono in media più costosi rispetto a quelli per adulti...
Avatar utente
ladyinblue
Corsaro
Messaggi: 371
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:49 am
Località: roma

Messaggio da ladyinblue »

Ma certo che ci sono eccezioni, ma certo che ci sono casi di quelli che raccontate. Sono d'accordo

Ma insomma.....tutti questi piccoli fiammiferai indigenti che leggerebbero tanto se solo potessero....scusate... forse è il cinismo di qualche anno in più...ma non mi convincono. Sono lì che leggono le edizioni economiche delle novelle di Checov o dei romazi di Balzac??? O piuttosto si comprano l'unico best seller dell'anno: tipo la zozzatona New Age, o la saga Egiziana del caso? O l'evergreen Stephen King?

ICONA CHE NON DIMENTICO: compagna delle medie di mia figlia, che si affaccia a casa, guarda le librerie, spalanca la boccuccia e dice " beati voi: si vede che siete ricchi" ( :mrgreen: :mrgreen: )


Solo che i suoi genitori gestivano un albergo a Porto Cervo!

Io credo ancora che non si tratti di prezzi, ma di educazione a leggere. Che è ancora carente.

Venendo alla Moratti: ma vogliamo anche parlare di questi insegnanti che nel 2004 ancora comminano (scusate, ma non mi viene altro verbo) per l'estate ai ragazzi gli stessi libri che si prescrivevano a me, mio padre e mio nonno?

Basta coi Diari di Anna Frank (absit inuria verbis..), Le ragazzze di Bube, i Cassola. Le comari zuppidde di Verga!
Ma 'sta gente va in libreria?? sa che esistono Pennac, Marai, Amos Oz, per citarne qualcuno?

Andale, andale svegliaaaaa!!!!

:twisted: :twisted:
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Sai che cosa ha fatto? Ha cercato di cancellare il sentimento con la ragione. Come se qualcuno, con i più svariati artifici, tentasse di convincere un pezzo di dinamite a non esplodere.. (Sandor Marai: La Donna Giusta

Onolevole since 23/8/2004
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

non so che insegnanti hanno le tue figliole o i bimbi che conosci ma le insegnanti che frequento io assegnano benni, pennac e compania bella per l'estate.
riguardo le possibilita economiche non posso parlare visto che ho insegnato in una scuola americana privata dove dopo le vacanze invernali i bimbi tornavano o con l'abronzatura da montagna (con il segno di occhialoni da sci) o con abronzatura di mare (che sicuramente non hanno preso in italia)

:-D baci

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Credo che i libri per bambini siano più cari se paragonati con libri per adulti (d'altra parte da piccola a Natale mi hanno sempre regalato dei libri e credo che una ragione fosse anche che sono meno cari di certi giocattoli... :think: :P ) però il mio dubbio non era se possono permettersi di comprare i libri o no. Quello che intendevo era che - poniamo pure che tu usi dei libri tuoi per far avvicinare i bambini al BC - i bambini entusiasti dell'idea del BC cominciassero a liberare a destra e a manca i propri libri. Poi tu ti ritrovi con un'orda di genitori arrabbiati davanti alla tua porta perché non vogliono che i bambini "buttino" i libri che hanno pagato loro, i genitori. :think:
Avatar utente
CuteBoy
Olandese Volante
Messaggi: 3708
Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
Località: SviTiCa
Contatta:

Messaggio da CuteBoy »

:think:
vero...
questo l'avevo pensato...

e ci devo pensare ancora :wink:

volevo creare qualcosa che si svolgesse a scuola, però è vero che il bookcrossing crea dipendenza e diventa incontrollabile... :twisted:
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Baste che chiedi il permesso ai genitori, no? :wink:
O puoi dire ai ragazzi di chiedere il permesso ai genitori prima di liberare i propri libri. :think:
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Grazie Frine non avevo notato il refuso...effettivamente 111 bimbi farebbe impennare le statistiche di crescita della popolazione italiana...alla faccia della natalità zero :lol:
Comunque...al di là delle questioni sul perchè e percome questi bambini vengono su analfabeti di ritorno ancora prima di essere alfabetizzati, l'idea è: intanto mettiamoglieli intorno, i libri, e magari poi coinvolgiamo le maestre. Poi se continuano a non amare i libri, pazienza, non si potrà dire però che non s'è provato. :P
E comunque io continuo a lanciare il mio lamento straziante...etichetteeeeeeeeeee :lol: :lol: !
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
ladyinblue
Corsaro
Messaggi: 371
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:49 am
Località: roma

Messaggio da ladyinblue »

Vesna dice: Non so che insegnanti hanno le tue figliole
La mia figliola (UNA....mi sono concentrata sulla qualità :lol: :lol: )
ha avuto maestri elementari geniali
professori delle medie da sei meno meno
e professori del Liceo accademicamente bravissimi, ma un filino paludati.

Però io ce l'ho messa tutta a farle amare i libri: comprandogleli, raccontandoglieli e leggendoglieli.

Il suo primo libro: a sette mesi : si intitolava Attilio Coniglio. Ce l'ha ancora.
In un libro ha incontrato la sua "brava Maestra" (Torey Haydn mi pare si chiami?!?)che le ha fatto venire in mente di fare la neuropsichiatra infantile: obiettivo per il quale si sta dando un bel po' da fare . Stando ore sui libri.

E pensa un po'.... era un libro dimenticato da qualcuno in un campeggio!
:wink:
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Sai che cosa ha fatto? Ha cercato di cancellare il sentimento con la ragione. Come se qualcuno, con i più svariati artifici, tentasse di convincere un pezzo di dinamite a non esplodere.. (Sandor Marai: La Donna Giusta

Onolevole since 23/8/2004
Librium
Corsaro
Messaggi: 373
Iscritto il: mar mag 25, 2004 12:37 pm
Contatta:

Messaggio da Librium »

:notworthy:

Un Librium conciso ed essenziale (le doti che mi mancano) in versione Smiley
Avatar utente
docTrigor
Olandese Volante
Messaggi: 4809
Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da docTrigor »

L'idea non è niente male... solo che al mio vecchio Liceo non mi fanno più entrare (e per fortuna)... male che vada li abbandono fuori...
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE

A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Avatar utente
Sapphire78
Olandese Volante
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
Località: Torino

Messaggio da Sapphire78 »

Vi dirò che a me l'idea dei pimpi proprio pimpi non convince...quelli delle elementari sono troppo piccoli, quelli delle medie sono dei selvaggi...ergo opterò anche io per il liceo, devo solo decidere la modalità :D
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)

“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Qui il primo giorno di scuola sarà il 20 settembre.
Sul thread Libri per bambini: etichette? è disponibile l'etichetta per pimpi..maledetta la mia stampante che ha deciso di morire proprio adesso!
Io dovrei liberare quattro libri..se avrò il tempo vorrei anche fare un appostamento con macchina fotografica per fotografare le eventuali catture...l'unica cosa che mi preoccupa sono gli onnipresenti nonni-vigili... :suspect:
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Rispondi