Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!
In giapponese mi pare sia "ie" nel caso di "house/Haus" , e se non mi sbaglio "Uchi" per "home/Heim" e' meno "formale" ... ma non ci giurerei
Sicuramente sarebbe piu' bello con il kanji, il segno cinese che si usa ... un po' difficile con questa tastiera
"... as every one knows, meditation and water are wedded for ever"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
Ora che sono di nuovo a casa dove l'explorer mi mostra i caratteri posso continuare con bablefish:
Cinese: 房子 (house) e 家庭 (home)
Greco: σπίτι
Giapponese: 家
Coreano: 집 e 가정
Non garantisco che sia giusto perché in tedesco mi ha fatto un errore clamoroso.
Ok, sono già stati proposti, ma volevo vedere se si vedono i caratteri.
grazie, ma noi vogliamo vedere il risultato! perchè ora dovrai anche disegnare le tante case diverse - una palafitta, una casa elisabetiana, un grattacielo ecc.!!!!!!!!!!!!!!!
casa
in surselvandese: casa
in sutselvandese: tgea
in surmirandese: tgesa
in romancio grigionese: chasa
in puter: chesa
in vallader: chasa
son tutti vecchi dialetti svizzeri, il romancio è comunque ancora lingua ufficiale a livello nazionale
(la quarta e meno conosciuta dopo tedesco-francese e italiano)
Esatto!
Di fatti, ai tempi in cui i ladini fassani andavano in svizzera a fare i venditori ambulanti, con un po' di difficoltà, ma si capivano con gli svizzeri pur continuando a parlare in ladino.
"Ma anche i libri sono vicini. Vicini di sogno, che vengono a trovarti solo quando li chiami, e che se ne vanno appena non li vuoi più intorno." A. Nothomb - Le catilinarie