Ho trovato un libro!!! Ma però...

Discussioni sulle migliori tecniche di rilascio dei libri, su informazioni utili e accorgimenti vari per tutto quanto riguarda bookcrossing.

Moderatori: lizzyblack, Gjko

Rispondi
Avatar utente
Gjko
moderatrice
Messaggi: 931
Iscritto il: sab dic 07, 2002 7:26 pm
Località: Redmond, WA
Contatta:

Ho trovato un libro!!! Ma però...

Messaggio da Gjko »

:yes!: :mrgreen: :yes!: :mrgreen: :yes!:
Incredibile, ho trovato un libro in the wild!
Il libro in questione è Le Occasioni di Eugenio Montale.
In realtà non è del bookcrossing, ma quasi..
http://www.salonelibrousatomilano.com/l ... .asp?pag=1
Ho pensato di aggiungere la registrazione bc.com, voi che ne dite?
Anche sul luogo del rilascio sono indecisa.. devo riportarlo a Milano o lo lascio qui a Genova.
Tra l'altro io abito di fronte al palazzo dove è nato Montale, insomma, un posto davvero doc per questo rilascio.
:think: :think: :think:
Voi che consigliate?


p.s.=ma però non si dice, lo so..
Gjko
Immagine

Immagine
Sempre l' ignoranza fa paura ed il silenzio è uguale a morte (Francesco Guccini)
A truly great book should be read in youth, again in maturity and once more in old age, as a fine building should be seen by morning light, at noon and by moonlight. (Robertson Davies)
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Io voto per Genova e per la casa nativa di Montale, mi sembra assolutamente irrinunciabile! E voto anche per la registrazione del libro su bco.com..qualche giorno fa ho liberato una copia di jump take away e l'ho registrata anche su bc.com oltre che nella loro inziativa di "jumpcrossing", mi sembrava doveroso :yes!:
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
tanataviele
Uncino
Messaggi: 87
Iscritto il: gio dic 02, 2004 11:49 am
Località: Tarcento (UD)

Messaggio da tanataviele »

io invece non credo che sia una buona idea di registrarlo in più posti, a meno che non si abbia ricevuto l'ok da chi ha liberato il libro per primo... ci sono diverse iniziative simili a questo mondo, anche se BC è stata la prima e quella più vasta soprattutto a livello internazionale. Esiste per esempio in Italia il passalibro di radio3 (vedi sito rai, mi pare sotto fahrenheit). Chi registra il libro presso un'iniziativa o l'altra ha di solito i suoi motivi e secondo me vanno rispettati.

Se si incomincia a registrare il libro in troppi posti un neofita che lo trova rischia di non capire più niente, deve andare in un sito o nell'altro? se si vuole che qualcuno mandi un segnale di vita è meglio non chiedergli "vai qui e poi va lì, fai così e poi così e poi ancora cosà, inserisci il codice 1 poi il codice 2 etc." :???: si rischia di essere veramente troppo invadenti e indisporlo... o comunque magari non ha voglia di mettere più commenti su siti diversi e quindi o non scrive niente o usa un sito solo e quindi i commenti sul libro e sul suo percorso sono sparpagliati in giro per la rete e non più seguibili facilmente :eh?: .

Inoltre, anche se si "libera" un libro io credo che il proprietario originale abbia di solito la voglia (e credo anche il diritto) di vedersi riconosciuta una "primogenitura" :-) e quindi di decidere presso che sito registrarlo. A me non piacerebbe che uno dei libri che ho liberato io venissero registrati presso altri siti, magari senza che io ne sappia nulla, e apparissero come liberati da qualcun altro... mi sembra un po' un "furto"... sarà infantile ma è così.

Quindi secondo me sarebbe più corretto quantomeno chiedere il permesso a chi ha liberato il libro per primo, prima di "deviare il traffico". Anche perchè altrimenti, povero disgraziato, quello magari se ne sta lì ansiosamente aspettando i commenti dei ritrovatori e crede che il libro sia andato perduto, mentre ci sono un sacco di commenti su BC di cui lui non sa niente...

Rossella
Avatar utente
azimuth
Corsaro Rosso
Messaggi: 639
Iscritto il: mer nov 12, 2003 11:47 pm
Località: Roma

Messaggio da azimuth »

stanislao moulinsky ha scritto:Esiste per esempio in Italia il passalibro di radio3 (vedi sito rai, mi pare sotto fahrenheit). Chi registra il libro presso un'iniziativa o l'altra ha di solito i suoi motivi e secondo me vanno rispettati.
Magari l'unica motivazione vera è che l'iniziativa di Fahreneit è pubblicizzata su un mass media e il bookcrossing no. :-| Quindi ben vengano, IMHO, tutte quelle iniziative volte a far conoscere il bookcrossing (almeno nella sua accezione originale e più ampia). Quindi io segnalerei il fatto di aver preso il libro e di averlo registrato anche lì (e gli darei il BCID). Così avrebbe il modo di seguire il percorso del libro e non sarebbe ignaro dei passaggi successivi che avrà....
stanislao moulinsky ha scritto:Inoltre, anche se si "libera" un libro io credo che il proprietario originale abbia di solito la voglia (e credo anche il diritto) di vedersi riconosciuta una "primogenitura" e quindi di decidere presso che sito registrarlo.
Secondo me non è proprio così: nel momento in cui metti in giro un libro è come se cedessi alcuni diritti. Per esempio, cedi il diritto di scegliere chi lo riceverà e che uso ne verrà fatto. Sei libero di registrarlo per primo dove vuoi e di liberarlo... ma la strada che il libro prenderà... beh, è la parte affascinante del discorso... non trovi? ;-)
stanislao moulinsky ha scritto:magari senza che io ne sappia nulla
Ecco, appunto.... magari glielo facciamo sapere, eh? :mrgreen:
stanislao moulinsky ha scritto:mi sembra un po' un "furto"...
... e cosa ti verrebbe rubato? :think: :-|
** Azimuth **

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
tanataviele
Uncino
Messaggi: 87
Iscritto il: gio dic 02, 2004 11:49 am
Località: Tarcento (UD)

Messaggio da tanataviele »

Secondo me non è proprio così: nel momento in cui metti in giro un libro è come se cedessi alcuni diritti. Per esempio, cedi il diritto di scegliere chi lo riceverà e che uso ne verrà fatto. Sei libero di registrarlo per primo dove vuoi e di liberarlo... ma la strada che il libro prenderà... beh, è la parte affascinante del discorso... non trovi?
beh, si e no... non del tutto e non per tutti. Per esempio se lo buttano nella spazzatura o ne fanno un bel falò non è per niente affascinante. La parte affascinante (almeno per me, chiedo scusa) riguarda solo la possibilità che qualcuno trovi il libro e si faccia vivo.

Quando rilascio un libro accetto un rischio, certamente. Trovo che in tal caso i diritti (tutti i diritti) si cedano di fatto perchè chi rilascia non può più avere un controllo su ciò che libera. È ovvio che chi trova un libro può farne ciò che vuole, compreso tenerselo per sempre senza dirne niente a nessuno (non desiderabile ma accettabile) o gettarlo nella carta da riciclare (orribile). Tuttavia mi sembra legittimo sperare da chi trova un libro il minimo di civiltà indispensabile per rispettare gli eventuali desideri iniziali di chi compie l'atto di donare qualcosa di suo a tutti.

Comunque, queste sono in fondo considerazioni assai marginali su cui si può essere liberamente in disaccordo.

Resta però il fatto, più sostanziale secondo me, che un eccesso di registrazioni potrebbe generare confusione in qualcuno (mica tutti navigano in rete con sicurezza, per molti anche il poco inglese di BC è un ostacolo) e scoraggiare chi trova un libro dal partecipare.

Quindi, a ciascuno la libertà di decidere, ovvio, ma secondo me, meglio non sovraccaricare il libro con un eccesso di richieste e di informazioni.

Rossella
Avatar utente
azimuth
Corsaro Rosso
Messaggi: 639
Iscritto il: mer nov 12, 2003 11:47 pm
Località: Roma

Messaggio da azimuth »

Ciao stanislao moulinsky! Scusa se ti rispondo solo ora ma ho avuto una settimana un po' pienotta.... cmq...
stanislao moulinsky ha scritto:Per esempio se lo buttano nella spazzatura o ne fanno un bel falò non è per niente affascinante. La parte affascinante (almeno per me, chiedo scusa) riguarda solo la possibilità che qualcuno trovi il libro e si faccia vivo.
Il punto è che in nessun caso hai la certezza che questo avverrà. :yes!: Hai una possibilità, è vero, che questo avvenga.... di fatto, però, non esiste nessuna sicurezza. Il fatto che poi, nella maggior parte dei casi, ciò avvenga è ovviamente un qualcosa che ti riempie di gioia! :-D Se vi fosse la certezza del ritrovamento IMHO la maggior parte del divertimento verrebbe meno -- il sistema diventerebbe niente di più e niente di meno di un sistema di recensioni standard. :no!:
stanislao moulinsky ha scritto:Tuttavia mi sembra legittimo sperare da chi trova un libro il minimo di civiltà indispensabile per rispettare gli eventuali desideri iniziali di chi compie l'atto di donare qualcosa di suo a tutti.
Infatti ritengo che inserire un libro in un sistema più largo di quello originale non può che far piacere a chi ha messo in circolazione il libro! Ed è sicuramente una soluzione più accettabile del gettarlo nella spazzatura. :-D
stanislao moulinsky ha scritto:mica tutti navigano in rete con sicurezza, per molti anche il poco inglese di BC è un ostacolo
Ecco, magari tradurre il sito di bookcrossing in italiano non sarebbe un'idea malvagia... :-D

Ciaoooo!!!
** Azimuth **

ImmagineImmagineImmagine
Rispondi