Corso di formazione al mestiere di Cantastorie - Mi dal 5.03

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Lombardia.

Moderatori: liberliber, vanya

Rispondi
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Corso di formazione al mestiere di Cantastorie - Mi dal 5.03

Messaggio da parolina »

Mi sembra una cosa meravigliosa. Vero che qui si legge, ma riscoprire anche l'arte del raccontare... è tenuto da Franco Trincale, qualche volta i milanesi l'avranno sicuramente ascoltato in corso vittorio emanuele...

Ecco il programma e le info! Se qualcuno ci andrà, poi faccia sapere com'è...

"CORSO SPERIMENTALE DI FORMAZIONE AL MESTIERE DI CANTASTORIE"
Promosso da ARCI MILANO - Con il patrocinio ed il contributo della Provincia di Milano, Assesorato alla Cultura, in collaborazione con la rivista IL CANTASTORIE.

In questo particolare momento storico dominato dalla comunicazione dei media radio televisivi, la tradizione del cantastorie, pur conservando la sua grande forza spettacolare, trova difficoltà a mantenere gli spazi e le occasioni dove svolgere la sua azione, dove comunicare e trasmettere, oltre alle emozioni dello spettacolo, la sua arte, le tecniche della creazione musicale e drammatica che lo accompagnano e lo caratterizzano, la capacità di sentetizzare le storie in immagini semplici ma capaci di cogliere i caratteri dei personaggi ed il pathos dell'azione in scene sintetiche, immediate e coinvolgenti.
Il personaggio più importante e rappresentativo è FRANCO TRINCALE, cinquant’anni trascorsi a cantare le storie e la Storia alla gente, con una straordinaria capacità di rappresentare gli umori, i contrasti ed i pensieri di una intelligenza politica che non si arrende alle regole formali ed agli stilemi di una cultura spesso troppo arrendevole alle consuetudini del potere.

1) - Sabato 5/3/2005 alle ore 10,00 - Presentazione del corso, con la
pertecipazione di invitati uficiali. Incontro sulla tradizione del
cantastorie e racconto da parte di Trincale delal scoperta della sua
vocazione e della sua formazione. Dalle ore 14 alle ore 18,00 il tema della
ballata e del suo sviluppo narrativo dal punto di vista musicale e poetico.
- Domenica 6/3/2005 dalle ore 10,00 alle ore 16,00 (con pausa pranzo) La
costruzione della storia in azioni e immagini - Il cartellone.
2) - Sabato 12/3/2005 dalle ore 14,00 alle 18,00 - Laboratorio 1° parte
definizione delle ballate con la costruzione di storie da parte dei
partecipanti.
- Domenca 13/3/2005 dall ore 10,00 alle ore 16,00 (con pausa pranzo) -
Laboratorio 2° parte con la definizione delle ballate.
3) Domenica 21/3/2005 alle ore 21,00 Presentazione dello spettacolo finale. Costo del corso Euro 50 cad. Max 15 partecipanti. Info 02-54178224 o materazzi@arci.it
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Rispondi