La vita è un miracolo - Emir Kusturica

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
phacops
Mozzo
Messaggi: 69
Iscritto il: mar mar 02, 2004 8:51 am
Località: Torino

La vita è un miracolo - Emir Kusturica

Messaggio da phacops »

Ma c’è qualcuno almeno qui a cui il film è piaciuto?
Mi ritrovo in disaccordo sia con gli amici che con buona parte della critica che esprimo generalmente pareri negativi che di rado arrivano alla sufficienza.
È vero forse è un po’ prevedibile e non è il suo film più bello ma le atmosfere eccessive e folli, i paesaggi incantati e decadenti (la Bosnia è proprio così) e alcune trovate sono irresistibili… (una per tutte: il pinguino)

Cercasi sostenitori di Kusturica a prescindere

ciau
Immagine NOLIMPIADI

"Un uomo deve leggere di tutto, un poco o quel che può, da lui non si pretenda più di tanto, vista la brevità delle vite e la prolissità del mondo."
José Saramago - L'anno della morte di Ricardo Reis
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

Devo ancora vederlo, ma a priori mi piacerà! già ho sopportato lo Zang Ymou della "Foresta dei pugnali volanti", già ho superato la delusione di "Cuore sacro", se mi tradisce pure Emir, mi dò ai Vanzina... :cry:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

sostenitrice di Kusturica a prescindere a rapporto!
adoro kusturica. non ho ancora visto il film ma so già che è bellissimo.

(ho fatto bene il mio lavoro? :P )
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
CuteBoy
Olandese Volante
Messaggi: 3708
Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
Località: SviTiCa
Contatta:

Messaggio da CuteBoy »

già...
chissà chi l'ha pensata quella del pinguino...

il film mi è piaciuto, ma l'ho trovato un po' lungo...

(che bravi gli animali!)
Avatar utente
Rodolfo II
Re del Mare
Messaggi: 1380
Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
Contatta:

Messaggio da Rodolfo II »

L'ho visto ieri sera, e mi è decisamente piaciuto.
Avevo sentito che proprio la lunghezza era il punto debole del film, ma non ho fatto nessuna fatica a godermelo dall'inizio alla fine. Magari la prima parte è un po' ostica, perché nel presentare tutti quei personaggi non si capisce bene dove voglia andare a parare. Però, dallo scoppio della guerra in poi non c'è stato praticamente nulla che non mi sia piaciuta. Durante i bombardamenti sembrava proprio di essere nella casa di Luka. Mi sono piaciuti quasi tutti i personaggi, anche se la moglie l'avrei soppressa volentieri. Nel momento in cui (spoiler) torna, mi sono sentito male io per il protagonista...
Tra tutte le assurdità di Kusturica, quella di un ingegnere che nel bel mezzo della guerra, dopo che la moglie lo ha abbandonato e il figlio è stato fatto prigioniero, riesce ugualmente a provare sentimenti così forti, e in un certo senso fuori luogo, per una ragazza appena conosciuta, merita decisamente il podio. Ma forse siamo di fronte all'ennesimo esempio di stravolgimento che un evento imprevedibile (e doloroso come la guerra) può portare nella vita di ognuno. E questa volta proprio non avrei accettato la mancanza di un lieto fine...


Fine spoiler. Menzione d'onore per i luoghi meravigliosi dove il film è ambientato. E per i colori.
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG) Immagine La mia Wishlist
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

A me è piaciuto ..e a dire la verità lo vorrei rivedere a rallentatore, fotogramma fotogramma, per godere di tutti gli oggetti, di tutti i colori, di tutti i dettagli. Storia sconclusionata? Se ci si approccia a questo film con un abito mentale razionalistico si rischia di restare freddi se non addirittura di soffrire, ma se per gioco si sale un attimo sul "carrello" che porta sulla ferrovia il postino e ci si spoglia di quell'abito il profumo della magia arriva eccome ....un po' come nella vita no?

/me in fase "lasciamoci andare"
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
circetta francese
Bucaniere
Messaggi: 244
Iscritto il: gio feb 03, 2005 9:23 am
Località: Firenze
Contatta:

Re: La vita è un miracolo - Emir Kusturica

Messaggio da circetta francese »

quel gatto è più indisponente del mio..
e non è poco!!

a me è piaciuto,
ma non sono mai troppo critica! :roll:
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

Signori, l'ho visto ieri sera.

La vita è un miracolo è Underground alla luce del sole. La guerra è una follia e la gente si ama, si odia e si affanna a vivere comunque nei paesaggi aperti e bellissimi della Bosnia e delle gallerie sotterranee di Sarajevo rimane solo una breve galleria di cui però già dall'imbocco si scorge il fondo.
In questo film, Kusturica torna sulle guere balcaniche 92-95 "con il senno di poi": tra una trovata indiavolata e fantastica e l'altra, affronta di petto e fuori di metafora i "suoi" temi, ci fa sentire i tetti che tremano, le bombe, la contrapposizione religiosa/etnica, ci parla di due storie d'amore con esse ci dà la sua spiegazione/visione di quanto è accaduto.
Bello che sia la folle Jadranka a percepire per prima l'orrore in avvicinamento e a piangerne e fuggire... al suo modo folle.
Bellissimo il modo in cui in questo film altamente tragico e altamente comico si incontrano nella stessa scena - sguardo "dentro" e sguardo "fuori" che aiutano il film a rimanere in equilibrio anche quando il dramma è a portata di mano.

E' uguale a se stesso? Si. è uguale a se stesso. Ma neanche troppo :-)
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Usa la tua testa usa la tua testa usa la tua testa

Messaggio da johnnyfichte »

Un film sull'onestà e lo sfruttamento nei rapporti umani.

(il resto era troppo lungo per qui... passato sul blog)
Ultima modifica di johnnyfichte il ven mar 18, 2005 1:28 am, modificato 2 volte in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

Le tue riflessioni riescono sempre a sorprendere
Forse è meglio incantarsi a pensare
che pensare due minuti e poi andare via

[/quote]
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

parolina ha scritto:andare via
Stavo "andando via" sentendo con i polpastrelli la poltrona, godendomi i raggi di curvatura dei caratteri dei titoli di coda, ascoltando le consonanti articolate dalle labbra degli ultimi a lasciare la sala... e questa è stata la reazione del bel mondo circostante... :lol:

(continua sul blog)

Tornando in tema recensione, questo film genera effetti non secondari sul sistema endocrino (secrezioni ormonali anomale).

Cfr. http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... 517#198517 (osservare il complesso rimando multiculturale al verbo "to die" del soggetto, che vanta una buona conoscenza di detta lingua straniera e dei suoi sottintesi e doppi sensi) :mrgreen:
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Messaggio da ilmagodilussino »

omettendo lodi per il film (è come dice tullio kezich: kusturica, prendere o lasciare; e io prendo incondizionatamnente), segnalo una meta alternativa per i balcanofili: CLICCA QUI

Immagine

"I didn't know you could play trumpet thet way"
Miles Davis at Guca Festival
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

Balcanofili ringraziano x la segnalazione.
Volendo aggiungere un tour per i luoghi "Kusturiciani" ma anche in altre zone dei Balcani, che sono davvero bellissimi, segnalo il link
(si lo so è un OT!! Ma che importa)

http://www.osservatoriobalcani.org/article/archive/17
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Rispondi