Questo è un libretto breve, intenso ma non troppo difficile, scritto in maniera amichevole e ironica su quali sono le possibilità di agire secondo una morale, nel caso particolare in cui si trovino i precetti della chiesa un po' marci e non ci si accontenti del senso comune.
Visto che non è un romanzo giallo, vi posso anche dire come inizia ( che è anche come va a finire): l'etica si fonda sulla propria volontà ( un po' Nietzsche e un po' Schopenhauer). Questo non significa, come dicono i paurosi, che si arrivi all'ognuno faccia ciò che vuole a discapito degli altri. Non aggiungo altro: solo che il libro dura poco più di cento pagine, che è edito da Sellerio e che le stesse cose in modo più sparpagliato e dispersivo sono ripetute in un altro libro di Savater, "Etica come amor proprio", per chi ci prende gusto. Buona lettura e fatemi sapere.
"Invito all'etica" di Fernando Savater
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
-
- Spugna
- Messaggi: 27
- Iscritto il: gio mar 20, 2003 10:38 am
- Località: Milano
- LuLù Lupetta
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
- Località: Roma
- Contatta:
Re: "Invito al'etica" di Fernando Savater
Uhmm... grazie, mi appunto il titolo... non è che lo liberi? E che lo fai arrivare qui a Roma... eticamente parlando sarebbe un bel gran gesto!tunequaesieris ha scritto:Questo è un libretto breve, intenso ma non troppo difficile, scritto in maniera amichevole e ironica su quali sono le possibilità di agire secondo una morale, nel caso particolare in cui si trovino i precetti della chiesa un po' marci e non ci si accontenti del senso comune.
Visto che non è un romanzo giallo, vi posso anche dire come inizia ( che è anche come va a finire): l'etica si fonda sulla propria volontà ( un po' Nietzsche e un po' Schopenhauer). Questo non significa, come dicono i paurosi, che si arrivi all'ognuno faccia ciò che vuole a discapito degli altri. Non aggiungo altro: solo che il libro dura poco più di cento pagine, che è edito da Sellerio e che le stesse cose in modo più sparpagliato e dispersivo sono ripetute in un altro libro di Savater, "Etica come amor proprio", per chi ci prende gusto. Buona lettura e fatemi sapere.

LuLù
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
(Tiziano terzani)
Re: "Invito all'etica" di Fernando Savater
holetto "etica come amor proprio", interessante ma, come hai detto tu, un po' dispersivo... tant'è che consiglierei, a chi vuol leggerlo, di iniziare dalla fine (leggi: dalla seconda parte).tunequaesieris ha scritto:le stesse cose in modo più sparpagliato e dispersivo sono ripetute in un altro libro di Savater, "Etica come amor proprio", per chi ci prende gusto. Buona lettura e fatemi sapere.
grazie per la tua segnalazione, mi hai quasi convinta a tentare una nuova avventura con savater.

verdun
"la sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza dei cittadini" (Leonardo Sciascia)
- zazie
- Olandese Volante
- Messaggi: 3653
- Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
- Località: Milano (oramai)
- Contatta:
etica x un figlio
Io ai tempi del liceo ho letto Etica x un figlio e ricordo che mi era piaciuto anche se era un po' troppo buonista. Ha cointinuato su questa china o merita?
Zazie
Zazie