Non ho capito niente
scusa, davo per scontato che tutti sapessero...
dunque: la lunghezza di un testo viene solitamente conteggiata in "cartelle"
quelle redazionali erano di 1800 caratteri, cioé 30 righe x 60 battute (e anche gli spazi sono battute, perché comunque devi "battere" sulla barra spaziatrice)
una volta era semplice: impostavi le macchine da scrivere che alla 60° battuta ti andavano automaticamente a capo...
col PC è un po' meno semplice... o molto più facile, dipende come la vedi.
Praticamente scrivi/impagini il tuo testo, poi hai a disposizione degli strumenti che ti dicono da quante battute (cioé: caratteri, spazi inclusi) è composto: dividi per 1800 e hai il numero di cartelle preciso preciso...
ora, se devi mandare un testo in traduzione il discorso è più o meno lo stesso, visto che le tariffe delle traduzioni variano a seconda siano tecniche, commerciali, scientifiche, legali... ma vengono tutte calcolate "a cartella"... sempre che si riesca a quantificare la cartella
dunque: il mio traduttore "dice" che sono 1375 caratteri, cioé 25 righe per 55 battute.
Quindi io prendo il testo da tradurre, conto i caratteri (16.200) li divido per 1375 e so che mi arriverà un preventivo per la traduzione di 11,78 cartelle...
Invece il preventivo è calcola su 12 cartelle, perché questo mi piglia le parole (2483) + i caratteri (spazi esclusi: 13848) + i paragrafi e divide il tutto (16.497) per 1375...
Ora, saranno 3,70euro di differenza... ma per cinque/sei traduzioni ogni mese a fine anno fanno la loro belle differenza
e se la cartella viene definita da lui stesso "25 righe per 55 battute"... perché mi conta anche i paragrafi e le parole?
ha paura che gliscrivotuttoattaccato?
