Però "Novecento" mi è piaciuto... tanto... ma perché non ve lo so dire, scorre piacevolmente, è facile immaginarselo rappresentato a teatro (d'altronde sembra scritto per il teatro), è una bella storia e alla fine m'ha pure quasi fatto piangere... sarà per questo?
A. Baricco - Novecento
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
A. Baricco - Novecento
Commentare Baricco è impresa difficile: sa scrivere ma secondo me sa fare di meglio, e riuscirebbe a tenere incollati alle pagine anche senza usare quegli artifici "metalinguistici" (si può dire?) che ama tanto...
Però "Novecento" mi è piaciuto... tanto... ma perché non ve lo so dire, scorre piacevolmente, è facile immaginarselo rappresentato a teatro (d'altronde sembra scritto per il teatro), è una bella storia e alla fine m'ha pure quasi fatto piangere... sarà per questo?
Però "Novecento" mi è piaciuto... tanto... ma perché non ve lo so dire, scorre piacevolmente, è facile immaginarselo rappresentato a teatro (d'altronde sembra scritto per il teatro), è una bella storia e alla fine m'ha pure quasi fatto piangere... sarà per questo?
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
- Xantro
- Bucaniere
- Messaggi: 243
- Iscritto il: gio nov 20, 2003 6:00 pm
- Località: Faggeto Lario, frazione Lemna, borgo Bicogno, CO
- Contatta:
E, come molte cose scritte per il teatro, anche la versione cinematografica ("la leggenda del pianista sull'oceano" con Tim Roth) è molto bella.
E' un libro che ho amato molto. In particolare la perplessità di Novecento sulla scaletta della nave (come scegliere -fra mille- una strada, una donna, una vita?) è una domanda che ha occupato a lungo la mia mente, finché non ho trovato (o mi ha trovato lei) una risposta.
Lo raccomando caldamente.
E' un libro che ho amato molto. In particolare la perplessità di Novecento sulla scaletta della nave (come scegliere -fra mille- una strada, una donna, una vita?) è una domanda che ha occupato a lungo la mia mente, finché non ho trovato (o mi ha trovato lei) una risposta.
Lo raccomando caldamente.
Che le tartarughe siano grandi ammiratrici della velocità è cosa del tutto naturale.
Le speranze lo sanno, e se ne infischiano.
I famas lo sanno, e ne ridono.
I cronopios lo sanno e ogni volta che incontrano una tartaruga tirano fuori i gessetti colorati e sulla curva lavagna della tartaruga disegnano una rondine.
(J. Cortàzar, "Storie di cronopios e famas")
BLOG

Le speranze lo sanno, e se ne infischiano.
I famas lo sanno, e ne ridono.
I cronopios lo sanno e ogni volta che incontrano una tartaruga tirano fuori i gessetti colorati e sulla curva lavagna della tartaruga disegnano una rondine.
(J. Cortàzar, "Storie di cronopios e famas")
BLOG

- Yucatan
- Re del Mare
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
- Località: Napoli/Perugia
- Contatta:
crack
A me ritorna anche spesso in mente quello che dice a proposito dei quadri, che stanno lì, farmi per ore, giorni, mesi, anni ed un bel giorno cadono, senza nessun preavviso.
Come nella vita animata, no?
Come nella vita animata, no?
- rainbow83
- Re del Mare
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 6:04 pm
- Località: Parma
- Contatta:
bello, bello, bello...
L'ho ricevuto da una amica BC e l'abbiamo letto in stecca io, mia madre e mio fratello e ci è piaciuto moltissimo a tutti...
E' come un dolcetto alla fine di un pranzo, un piccolo regalino che ci si fa per gratificarsi un po', un'ora di piacevole lettura per intrattenersi in modo piacevole...
dolcemente triste. Il migliore di baricco che ho letto finora.
L'ho ricevuto da una amica BC e l'abbiamo letto in stecca io, mia madre e mio fratello e ci è piaciuto moltissimo a tutti...
E' come un dolcetto alla fine di un pranzo, un piccolo regalino che ci si fa per gratificarsi un po', un'ora di piacevole lettura per intrattenersi in modo piacevole...
dolcemente triste. Il migliore di baricco che ho letto finora.
Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
- mizzy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3180
- Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
- Località: Milano, prov. Como
- Contatta:
è il primo libro di Baricco che ho letto... e sono estremamente contenta di averlo fatto ( a casa mi aspettano Seta ed Oceano Mare).
che dire? alla parola fine un senso di pesantezza al cuore...
lacrimoni anche...
scritto in modo estremamente scorrevole, commovente a 1000 nella seconda parte...
Ho amato immensamente il pezzo in cui paragona il mondo ad un pianoforte con "...milioni e miliardi di tasti che non finiscono mai ..."
davvero un bel libro!!!!
che dire? alla parola fine un senso di pesantezza al cuore...
scritto in modo estremamente scorrevole, commovente a 1000 nella seconda parte...
Ho amato immensamente il pezzo in cui paragona il mondo ad un pianoforte con "...milioni e miliardi di tasti che non finiscono mai ..."
davvero un bel libro!!!!





Confessione:
Ho amato moltissimo il film
A teatro l ho visto rappresentato da professionisti ed amatori,
in maniera classica e in maniera "rivisitata"
Una volta da due gemelli che recitavano schiena a schiena,
dando voce a pensieri diversi...
ma non ho mai letto il libro...
Lo metto fra i buoni propositi del 2006...
Ho amato moltissimo il film
A teatro l ho visto rappresentato da professionisti ed amatori,
in maniera classica e in maniera "rivisitata"
Una volta da due gemelli che recitavano schiena a schiena,
dando voce a pensieri diversi...
ma non ho mai letto il libro...
Lo metto fra i buoni propositi del 2006...
La vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare
Sono un clown e colleziono attimi
Non disegnarmi di un solo colore, lasciami essere arcobaleno
Sono un clown e colleziono attimi
Non disegnarmi di un solo colore, lasciami essere arcobaleno
Se riusciamo con i tempi, poi magari lo passo a mano
ad un romano che viene al munz..
(ho riflettuto sui tempi...non ce la faremo mai!!)
Mizzy...dipende da quanto ci tenevi a liberarlo al munz...
Altrimenti...arriverà per strade diverse!
Cmq..grazie!
La vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare
Sono un clown e colleziono attimi
Non disegnarmi di un solo colore, lasciami essere arcobaleno
Sono un clown e colleziono attimi
Non disegnarmi di un solo colore, lasciami essere arcobaleno
Beh, visto che nei passaggi a mano sono stato tamponato anche io, ci metto che mi ha leggermente riconciliato con Baricco. Probabilmente il fatto di aver pensato una cosa per il teatro ha evitato i suoi sbruffoneggiamenti letterari, e l'idea ne esce meglio definita, piu' chiara, non sepolta dalle superfetazioni baricchiane. Un bel libro.
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
è vero che Novecento, anche per molti anti-baricchiani
, è il libro + riuscito di Baricco, e sicuramente il fatto che sia stato scritto per il teatro ha positivamente influito sullo stile, che non cede al manierismo e all'autoerotismo letterario, come ha detto qualcuno
Anche a me varie scene e frasi sono rimaste impresse, fra cui appunto quella del quadro:
Anche a me varie scene e frasi sono rimaste impresse, fra cui appunto quella del quadro:
Novecento, A. Baricco ha scritto:A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, fran, giù, cadono.
Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran.
Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto fra sette anni, per me va bene, okai allora intesi per il 13 maggio, okai, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buona notte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto: fran. Non si capisce.
È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto.
Quando cade un quadro.
Quando ti svegli, un mattino, e non la ami più.
Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra.
Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui.
Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio.
Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: " A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave".
Ci rimasi secco.
Fran.
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
- claudia1964
- Re del Mare
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: mar ago 05, 2003 8:02 am
- Località: civitanova marche
L'ho appena finito di leggere. Bellissimo! E' il primo libro di Baricco che ho letto e mi ha lasciato con le lacrime.
A me è piaciuta molto la parte in cui Novecento viaggia con la musica. Lui
Il mondo, magari, non l'aveva visto mai. Ma erano ventisette anni che il mondo passava su quella nave: ed erano ventisette anni che lui, su quella nave, lo spiava. E gli rubava l'anima..... sapeva leggere le gente. I segni che la gente si porta addosso: posti, rumori, odori, la loro terra, la loro storia....Tutta scritta addosso..
Indimenticabile.
A me è piaciuta molto la parte in cui Novecento viaggia con la musica. Lui
Il mondo, magari, non l'aveva visto mai. Ma erano ventisette anni che il mondo passava su quella nave: ed erano ventisette anni che lui, su quella nave, lo spiava. E gli rubava l'anima..... sapeva leggere le gente. I segni che la gente si porta addosso: posti, rumori, odori, la loro terra, la loro storia....Tutta scritta addosso..
Indimenticabile.
Nei momenti in cui ti sarà difficile prendere una decisione, pensa al più povero dei poveri, al più debole dei deboli e chiediti se la tua decisione lo renderà un pò più padrone del suo destino (Gandhi)

wish list

wish list
- elfetto [la D.D.A.]
- Re del Mare
- Messaggi: 1697
- Iscritto il: dom apr 09, 2006 2:53 pm
- Località: San Bonifacio (VR)
- Contatta:
















