6° festival della narrazione ad Arzo - Ticino

Qui si favella di teatro d'ogni genere, opera, operetta e musical, concerti classici e rock, qualche balletto e pure qualche mostra - grazie a Keoma per il nome e la descrizione di quest'area.

Moderatore: Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
CuteBoy
Olandese Volante
Messaggi: 3708
Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
Località: SviTiCa
Contatta:

6° festival della narrazione ad Arzo - Ticino

Messaggio da CuteBoy »

Dal sito ufficiale:

Nelle corti e nelle piazze di Arzo
dal 26 al 28 agosto 2005



Le parole dei narr-attori torneranno ad incantare occhi e orecchie del fedele pubblico che ogni anno li attende nelle corti e nelle piazze. La sesta edizione del Festival Racconti di qui e d'altrove si terrà dal 26 al 28 agosto 2005 e porterà ad Arzo numerosi artisti. Le intenzioni sono quelle di sempre: restituire alle corti e alle piazze il loro fondamentale ruolo di incontro tra persone di età e provenienza diversa, alle parole il loro magico potere di intrecciare destini lontani e alle storie, che hanno la legittima urgenza di essere raccontate, l’attenzione e l’accoglienza di un pubblico pronto ad ascoltarle. Come sempre, le numerose proposte per adulti e bambini, offriranno una vasta panoramica delle diverse tendenze artistiche che convivono sotto il genere del teatro di narrazione e che convergono nella scelta di abbandonare l’artificio della maschera e del personaggio teatrale per recuperare un contatto diretto con il pubblico.
Tra gli ospiti di quest’edizione, alcuni attesi ritorni come quello di Laura Curino, Antonio Catalano, Jihad Darwiche e il Cada Die Teatro di Cagliari: artisti che hanno segnato e accompagnato la storia del Festival nelle precedenti edizioni.
Molte tuttavia anche le nuove proposte, con spettacoli che hanno ottenuto importanti riconoscimenti all’estero, ma che giungono per la prima volta in Ticino. Come Italiani Cincali – Minatori in Belgio di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta e Via di Fabrizio Saccomanno e Cristina Mileti, che recuperano entrambi le testimonianze e i ricordi della difficile e spesso tragica realtà dei minatori italiani partiti per il Belgio, e in particolare della tragedia di Marcinelle, per trasformarli in due spettacoli assolutamente diversi, ma ugualmente intensi e coinvolgenti. Tra i “narratori d’altrove”, quest’anno, Sam Cannarozzi, di origine siciliana, ma nato a Chicago e trapiantato in Francia, che ha raccolto nei suoi numerosi viaggi attraverso il mondo, storie e tradizioni di tutti i paesi e le fa rivivere attraverso un suo personalissimo approccio fortemente fisico, gestuale e visivo alle parole del racconto
Questa sesta edizione vuole inoltre dedicare particolare attenzione alla condizione femminile, raccontando storie di donne in contesti storici e geografici differenti. Il festival si aprirà venerdì sera con Nati in casa di Giuliana Musso (recentemente premiata dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro come miglior attrice emergente) e Massimo Somaglino, uno spettacolo costruito sulle memorie di una levatrice vissuta in un paese di provincia di un nord-est italiano ancora rurale.
Seguiranno nelle matinées e nella fascia pomeridiana gli spettacoli tradizionalmente indicati per bambini e famiglie, fra i quali citiamo le Storie di bambine con Michele Pascarella, Come acqua nei lavatoi della Compagnia Fata Morgana di Como, Donne e patriarchi, uno spettacolo di teatro musicale e di narrazione del Faber Teater di Chivasso, e di nuovo in serata la Passione di Laura Curino.
Un’edizione al femminile anche per La corte dei Miracoli, luogo per tradizione dedicato al racconto spontaneo di vissuti personali e microstorie che creano, come fili, la trama della storia "vera".
Nei giorni del festival verrà presentato un libro, ideato e realizzato da Sheila Stanga e Chantal Ambrosini che raccoglie le tracce e le testimonianze di chi in questi cinque anni ha intrecciato il suo percorso con la storia del Festival.
Già fin d’ora è possibile sottoscrivere la tessera di sostenitore del Festival telefonando alla segreteria dell’ ACP di Balerna (091 683 50 30) o inviando una mail a info@acp-alchemilla.ch.

il sito :
http://www.giullari.ch/festival/RdqeDa_ ... val05.html

il programma:
http://www.giullari.ch/festival/RdqeDa_ ... ma-05.html
Avatar utente
CuteBoy
Olandese Volante
Messaggi: 3708
Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
Località: SviTiCa
Contatta:

Messaggio da CuteBoy »

sappiate che è una manifestazione veramente ben fatta
molto interessante ed emozionante...
con un prezzo d'entrata onesto, almeno per gli spettacoli pomeridiani

su quelli serali a pagamento, si potrebbe discutere :think:
ma di solito valgono il prezzo del biglietto!
Rispondi