Help - Trasferimenti di denaro

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Help - Trasferimenti di denaro

Messaggio da Miss Piggott »

Allora, ho la necessità di trasferire una piccola somma di denaro ad una persona che negli Stati Uniti si è offerta di comprarmi e spedirmi alcune cose che qui costano 3 volte di più.
Mi chiedevo quale fosse il modo migliore per mandarle questi soldi. Si tratta di massimo 30 dollari, comprese le spese di spedizione.
All'inizio ho pensato di mettere 3 banconote da 10 dollari in una busta e spedirglieli, visto che non so niente su Paypal e Western Union e simili.
Ma ci siete voi, che forse potete darmi una mano. :wink:
Avete idea di quale sia la commissione di Western Union? Sul sito dice che varia al variare della cifra da spedire.
E Paypal è davvero gratis? E come diavolo funziona? :think:
Grazie mille a chiunque possa chiarirmi un po' le idee... :roll:
ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Pa
Re del Mare
Messaggi: 1715
Iscritto il: mer gen 08, 2003 9:37 am
Località: Forlì
Contatta:

Messaggio da Pa »

un sacco di anni fa ormai vendendo oggetti negli stati unoiti mi ariivaavno banconote avvolte in foglio di carta detro a buste.... teoricamente le poste italiane come ogni corriere non potrebbe spedire valori ...ma loro ce la facevano

ora con l'evoluzione della tecnica ci sono altri sistemi
.- paypal implica 2 carte di credito tra le quali si passa il denaro è rapido sicuro (se esesti qualcosa di sicuro...) ed economico
- western unionpersonalmente non l'ho usato, mio fratello vende3 e compra chitarre come uno scatenato con sto mezzo, credo funzioni semplicemente attraverso gli indirizzi postali vai da chi gestisce Western union (MBE Mailboxes etc e tabaccai) e spendendo una cifra in percentuale a cio che devi inviare loro pensano a tutto

Hanno un servizio simile anche poste italiane non lo conosco
http://www.poste.it/bancoposta/moneygram/index.shtml
Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Credo esista anche la possibilità di fare quello che sarebbe per noi il vaglia. Devi avere l'indirizzo esatto, e un ufficio postale con qualcuno di molto gentile disposto a spiegarti come si fa :wink: Non so dirti nulla però, sui costi... :|
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

credo che il vaglia internazionale sia molto costoso.
c'e' la possibilita' di fare bonifici, teoricamente per l'estero non dovrebbe essere molto costoso (per lo meno per l'Europa, per gli USA non so), ma avevo letto un articolo dove si diceva che le banche italiane, pur senza averne il diritto, mettevano un sacco di commissioni.
con paypal chi riceve i soldi deve pagare una commissione, credo che sia attorno al 3%, e comunque deve avere un account che credo non sia molto conveniente aprire se non deve ricevere molti soldi.
ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Rispondi