
17 settembre 2005
Piazza Gerusalemme, Milano
Fjestival delle diversità
PROGRAMMA
10.00 apertura del fjestival delle diversità
12.00 musica d'autore / cora /
15.00 esibizione di danza del ventre
15.30 performance di Flamenco / aldo rebatto e tiziana murapazio /
16.00 cabaret / compagnia teatrale del L.S.S."P. Bottoni" /
17.00 concerto di musica reagge / mama alma sound system /
18.00 performance di danza contemporanea / sosta vietata /
18.30 esibizione di capoeira
19.00 piano e voce / fabio dibenedetto /
20.00 musica e canzoni brasiliane / eclèsio /
21.00 teatro: "il bicchiere della staffa " / compagnia "il teatro dell'attesa" /
21.30 concerto di rock melodico / curbstones /
22.00 concerto di rock melodico / vithra /
durante l'intera giornata sono presenti
+ animazione e laboratori per bambini
+ stand espositivi delle associazioni: I Cammini Aperti / CheGusto - Rete di reciprocità / InformAzione Donna - Bambini Ancora / Aconcagua / Peno Chao / Il Laboratorio di via Procaccini / Bambini nel deserto / Amref / Un ponte per la pace / Maschere nere / Naga / Unza / Andos / Pagliacci In Ospedale / Operazione Mato Grosso / ... e altre ancora
IDEE
+ In un mondo dove e' forte l'individualismo e l'interesse del singolo, altrettanto fortemente si sente la necessita' di aprirsi agli altri, di collaborare con altri, di promuovere una cultura solidale e di dimostrare che un'alternativa esiste.
+ Quest'alternativa passa attraverso la conoscenza e la comunicazione tra realta' che operano nel sociale e tra persone con una comune sensibilita', ma anche attraverso lo sperimentare in prima persona cosa significa dedicarsi agli altri in maniera disinteressata.
+ Per questo il Fjestival delle Diversita', alla sua quarta edizione, nasce come momento per incontrarsi e interscambiare, per esprimere e far esprimere, per promuovere la cultura del volontariato e riconoscere la necessita' di un'azione comune che vada in questa direzione.
FINALITA'
L'evento si rivolge a:
GRUPPI E ASSOCIAZIONI
+ Incentivare la collaborazione tra gruppi e associazioni rappresentanti realtà diverse, in modo da amplificare la portata delle singole azioni isolate.
+ Facilitare la conoscenza e lo scambio di idee e di esperienze attraverso tavole rotonde tematiche.
+ Stimolare la crescita del numero di aderenti all'associazione per poter realizzazione questo evento e tutte le attività specifiche dell'associazione stessa.
+ Porre le basi per future nuove collaborazioni.
+ Proporre un modello di collaborazione riproducibile.
+ Far emergere e dare visibilita' a "mondi" spesso sconosciuti nonostante siano ad un passo da casa.
SINGOLI INDIVIDUI
+ Entrare in contatto per conoscere da vicino il mondo del no profit, e approfondirne la conoscenza attraverso tavole rotonde, banchetti e testimonianze dirette.
+ Sviluppare il concetto di volontariato come reciprocità, poiché chi riceve non è un soggetto passivo ma è una persona attiva che può mettersi al servizio degli altri producendo un effetto a catena.
+ Essere protagonisti "per un giorno" di un'azione di volontariato e sperimentare in prima persona cosa significa far parte di questa realtà.
+ Collaborare nell'associazionismo del quartiere con ruolo attivo in questo evento ed in altri successivi.
Questa iniziativa è parte delle attività promosse dal Centro servizi per il Volontariato di Milano - Associazione CIESSEVI
Per informazioni www.ciessevi.org, e-mail promozione@ciessevi.org
Per informazioni, contattaci: info@chasqui.it
http://www.chasqui.it/