Commercio equosolidale - bibliografia
- fry78FI
- Corsaro Verde
- Messaggi: 799
- Iscritto il: gio gen 22, 2004 1:09 am
- Località: Firenze
- Contatta:
Commercio equosolidale - bibliografia
Salve, sono abbastanza intenzionata a fare una tesi sul commercio equosolidale.
Ora il punto è che:
a) studio psicologia del lavoro e delle organizzazioni;
b) la tesi la dovrei fare con un prof. di sociologia delle organizzazioni;
c) il prof ha detto che dovrei osservare il tema anche da un punto di vista più critico nei confronti dello stesso.
Di conseguenza vi chiedo se avete libri da consigliarmi su tutto ciò e se qualcuno ha idea di come si faccia una tesi, ammesso che poi la cosa vada in porto.
Grazie!
Ora il punto è che:
a) studio psicologia del lavoro e delle organizzazioni;
b) la tesi la dovrei fare con un prof. di sociologia delle organizzazioni;
c) il prof ha detto che dovrei osservare il tema anche da un punto di vista più critico nei confronti dello stesso.
Di conseguenza vi chiedo se avete libri da consigliarmi su tutto ciò e se qualcuno ha idea di come si faccia una tesi, ammesso che poi la cosa vada in porto.
Grazie!
- fry78FI
- Corsaro Verde
- Messaggi: 799
- Iscritto il: gio gen 22, 2004 1:09 am
- Località: Firenze
- Contatta:
Va beh, comincio da sola questo lavoro di bibliografia, in attesa dei vostri consigli. Questo post lo aggiornerò poi con tutti i libri, e articoli, e siti che mi suggerirete e che avrò visionato. Però se mi perdo link per strada, abbiate pietà...
Gavelli - Guadagnucci, La crisi di crescita. Le prospettive del commercio equo e solidale { Feltrinelli }
scheda libro
Libero Mondo Informa { numeri dal 2000 al 2005 }
li trovate qui
Padis - Pech, Le multinazionali del cuore. Le Organizzazioni non governative tra politica e mercato { Feltrinelli } http://www.bol.it/libri/scheda/ea978880771020.html
anche se parla più di ONG ha comunque spunti interessanti
Gavelli - Guadagnucci, La crisi di crescita. Le prospettive del commercio equo e solidale { Feltrinelli }
scheda libro
Libero Mondo Informa { numeri dal 2000 al 2005 }
li trovate qui
Padis - Pech, Le multinazionali del cuore. Le Organizzazioni non governative tra politica e mercato { Feltrinelli } http://www.bol.it/libri/scheda/ea978880771020.html
anche se parla più di ONG ha comunque spunti interessanti
Ultima modifica di fry78FI il lun dic 12, 2005 2:41 pm, modificato 1 volta in totale.
- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
Un bel pò di testi interessanti li trovi qui qui qui qui e qui.
Poi molti di questi siti hanno dei forum, ti consiglio di chiedere lì. (prova anche sul forum di Promiseland)
Poi molti di questi siti hanno dei forum, ti consiglio di chiedere lì. (prova anche sul forum di Promiseland)
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
- rainbow83
- Re del Mare
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 6:04 pm
- Località: Parma
- Contatta:
Perché non provi ad infilarti nella bottega del commercio equo più vicina a casa tua? sono sicura che per quanto riguarda la versione "a favore" saranno felicissimi di aiutarti e consigliarti.
Fossi in te proverei anche a contattare per email le maggiori società che importano beni, soprattutto alimentari, dal terzo mondo, e che sono la CTM, Altromercato, ecc.. Magari se chedi di inviarti materiale, sono anche capaci di mandartelo davvero... secondo me in una fase successiva del tuo lavoro di tesi potresti addirittura effettuare qualche intervista a varie persone che svolgno ruoli diversi nella "filiera"...
Boh, lo so che non sono riferimenti troppo precisi, ma per il momento è quallo che mi viene in mente...
Un must rimane sempre la "guida al consumo critico", che viene aggiornata circa ogni 1 o 2 anni, ma non chiedermi l'autore o la casa editrice
Inboccaallupo

Fossi in te proverei anche a contattare per email le maggiori società che importano beni, soprattutto alimentari, dal terzo mondo, e che sono la CTM, Altromercato, ecc.. Magari se chedi di inviarti materiale, sono anche capaci di mandartelo davvero... secondo me in una fase successiva del tuo lavoro di tesi potresti addirittura effettuare qualche intervista a varie persone che svolgno ruoli diversi nella "filiera"...
Boh, lo so che non sono riferimenti troppo precisi, ma per il momento è quallo che mi viene in mente...
Un must rimane sempre la "guida al consumo critico", che viene aggiornata circa ogni 1 o 2 anni, ma non chiedermi l'autore o la casa editrice

Inboccaallupo

Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Beh a proposito di trasparenza mi chiedo questo:
a) la Nestlé è riuscita a farsi certificare un prodottino da Fair Trade (facendo inorridire vari operatori dell'equosolidale) che fattura una frazione infima del totale Nestlé
b) negli stessi giorni si indaga nelle Filippine sulla morte del sindacalista Diosdado Fortuna attivo presso piantagioni VERE della Nestlé stessa
http://www.equonomia.it/articolo.asp?articolo_codice=74
Il tutto mi destabilizza un po'.
E come si può mettere in relazione il singolo prodotto all'intera azienda se questa produce un enorme e variegato paniere del quale si certifica una nocciolina ?
Come si fa a certificare la propensione a generare morti violente di una Corporation ? Altro esempietto agile agile
a) la Nestlé è riuscita a farsi certificare un prodottino da Fair Trade (facendo inorridire vari operatori dell'equosolidale) che fattura una frazione infima del totale Nestlé
b) negli stessi giorni si indaga nelle Filippine sulla morte del sindacalista Diosdado Fortuna attivo presso piantagioni VERE della Nestlé stessa
http://www.equonomia.it/articolo.asp?articolo_codice=74
Il tutto mi destabilizza un po'.



Ultima modifica di johnnyfichte il lun dic 05, 2005 7:52 pm, modificato 5 volte in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
In un'altra direzione le certificazioni in genereriguardano i processi ma non direttamente i risultati.
Sicuramente costoro possono fornire fior di riferimenti bibliografici a proposito di caffé.
Ancora sul caso Nestlé+FairTrade
/MARGINAL
Un'altro aspetto interessante delle certificazioni é che per essere certificati occorre che i tuoi fornitori si certifichino. Dovresti dimostrare che la roba che utilizzi sia stata prodotta secondo gli stessi standard, altrimenti la certificazione si svuota di senso...
Non so come impatti il caso Nestlé. Forse ha assoldato sicari ISO9000.
La tesi diventerà un BCring per caso ?
Sicuramente costoro possono fornire fior di riferimenti bibliografici a proposito di caffé.
Ancora sul caso Nestlé+FairTrade
/MARGINAL
Un'altro aspetto interessante delle certificazioni é che per essere certificati occorre che i tuoi fornitori si certifichino. Dovresti dimostrare che la roba che utilizzi sia stata prodotta secondo gli stessi standard, altrimenti la certificazione si svuota di senso...


La tesi diventerà un BCring per caso ?

Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- @mazzone
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: mer ott 12, 2005 2:02 pm
- Località: Rovereto (TN)
- Contatta:
scusa
Ciao scusa ma mi è sfuggita una cosa. Ma questa tesina devi sviluparla anche per quanto riguarda l'aspetto ecomomico?Cioè ad esmpo quante catente di negozi o aquirenti sono legati al commercio equosolidale?
Cioè ti interessano numeri statistiche?
Cioè ti interessano numeri statistiche?
poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce.
da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR

amazzone su BC.com
- @mazzone
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: mer ott 12, 2005 2:02 pm
- Località: Rovereto (TN)
- Contatta:
Va bene grazie Fry...infatti non mi era chiaro,,,grazie e buon lavoro allora son spiacente di non poterti aiutare
@mazzone
@mazzone
poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce.
da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR

amazzone su BC.com
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Ho spulciato un po' fra i testi che ho usato qualche anno fa per la mia tesi (sul CES appunto), però essendo la materia Economia Internazionale temo che siano praticamente inutili per te... se però mi salta fuori qualcosa di interessante te lo dico.
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- rainbow83
- Re del Mare
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 6:04 pm
- Località: Parma
- Contatta:
Forse se ti occupi di socio-psicologia un tema che potresti sviluppare è: la gente che comra equo-solidale lo compra perché crededavvero di poter fare una differenza sulla società, per mettersi a posto la coscienza in un modo carino o semplicemente come "elemosina"?
E' una discussione che era nata nel mio gruppo scout qualche tempo fa, ma la risposta non è così semplice da trovare...
Un'altra domanda che ci si potrebbe porre è: "quanti scelgono di acquistare solidale per convinzione e quanti semplicemente perché è di moda?"
Le mie vogliono solo essere provocazioni, quindi accettatele per quello che sono..
Per quanto riguarda il discorso trasparenza potrebbe essere interessante raccogliere informazioni su Banca Etica, che della trasparenza ha fatto il suo principale cavallo di battaglia.
(mi spiace, non sono capace di inserire i link
)
E' una discussione che era nata nel mio gruppo scout qualche tempo fa, ma la risposta non è così semplice da trovare...
Un'altra domanda che ci si potrebbe porre è: "quanti scelgono di acquistare solidale per convinzione e quanti semplicemente perché è di moda?"
Le mie vogliono solo essere provocazioni, quindi accettatele per quello che sono..
Per quanto riguarda il discorso trasparenza potrebbe essere interessante raccogliere informazioni su Banca Etica, che della trasparenza ha fatto il suo principale cavallo di battaglia.
(mi spiace, non sono capace di inserire i link

Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
- fry78FI
- Corsaro Verde
- Messaggi: 799
- Iscritto il: gio gen 22, 2004 1:09 am
- Località: Firenze
- Contatta:
Campalla, magari avrai letto qualche libro base in cui spiega cos'è l'equo solidale, i principi etc... anche quelli mi fanno comodo.
Rainbow, i tuoi temi sarebbero buoni ma in campo individuale, purtroppo, però, io devo trovare temi di tipo più organizzativo. Per quello stavo girando intorno alla trasparenza, al controllo e alla marca. Anche se prima dovrei riprendere in mano il mio libro di sociologia dell'organizzazione
Rainbow, i tuoi temi sarebbero buoni ma in campo individuale, purtroppo, però, io devo trovare temi di tipo più organizzativo. Per quello stavo girando intorno alla trasparenza, al controllo e alla marca. Anche se prima dovrei riprendere in mano il mio libro di sociologia dell'organizzazione

- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Uhm, in realtà no - ma anche sì - cioè si spiega cos'è l'equo solidale ma in termini, che so, di ragioni di scambio piuttosto che di calcolo delle esternalità...qualche libro base in cui spiega cos'è l'equo solidale, i principi
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Cara Fry, il mio post è troppo lungo. L'ho spostato sul blog.
In sintesi riguarda questo:
a) Si può includere il concetto di "comunità" e il dibattito sul "comunitarismo" nell'ambito di interesse ? Riflessione critica del rapporto tra soggetto e collettività.
b) Si può pensare di impostare il lavoro sull'osservazione diretta di un gruppo dedito ad attività attinenti, come un Gruppo di Acquisto Solidale ? Riflessione critica a scala micro. (Iniziative che perdono volontari o stagnano per problemi vari di psicologia del lavoro: magari gli operatori ti invitano e tu osservi il gruppo e la sua crisi/come viene affrontata).
In sintesi riguarda questo:
a) Si può includere il concetto di "comunità" e il dibattito sul "comunitarismo" nell'ambito di interesse ? Riflessione critica del rapporto tra soggetto e collettività.
b) Si può pensare di impostare il lavoro sull'osservazione diretta di un gruppo dedito ad attività attinenti, come un Gruppo di Acquisto Solidale ? Riflessione critica a scala micro. (Iniziative che perdono volontari o stagnano per problemi vari di psicologia del lavoro: magari gli operatori ti invitano e tu osservi il gruppo e la sua crisi/come viene affrontata).
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
ho paura che non c'entri tantissimo con quello che cerchi, ma me ne hanno parlato stamattina e magari ti puó interessare.
Io l'ho messo nella mia, lunghissima, TBR.
Ciao
Vale
http://www.bol.it/libri/scheda/ea978880771020.html
Le multinazionali del cuore. Le Organizzazioni non governative tra politica e mercato
Marc-Olivier Padis, Thierry Pech, Feltrinelli
Prestigioso e misterioso, un nuovo attore è recentemente apparso sulla scena internazionale: le Ong. Organizzazioni non governative come Oxfam, Greenpeace o Medici senza frontiere sono diventate delle vere e proprie potenze, tanto da poter contare su bilanci talvolta superiori a quelli dei paesi sedi del loro intervento. Ma soprattutto catturano l'immaginario dell'opinione pubblica: dopo la fine delle grandi ideologie, l'umanitarismo e i diritti dell'uomo sono diventate l'utopia del secolo, il cavaliere senza macchia del mondo moderno. Ma quale realtà si nasconde dietro il mito di Ong svincolate dalle necessità di stato, dalle logiche di potere e profitto? In realtà, le grandi Ong, ben lungi dall'opporsi agli attori pubblici istituzionali, collaborano con forme complici di interdipendenza, fino a diventare in taluni casi il prolungamento della politica dello stato "con altri mezzi". Ma anche il rapporto con il mercato non è esente da critiche: le Ong si comportano tra loro come attori economici concorrenti, con i necessari compromessi del caso e lo sviluppo di forme di partenariato tipiche di altri comparti economici.
Io l'ho messo nella mia, lunghissima, TBR.
Ciao
Vale
http://www.bol.it/libri/scheda/ea978880771020.html
Le multinazionali del cuore. Le Organizzazioni non governative tra politica e mercato
Marc-Olivier Padis, Thierry Pech, Feltrinelli
Prestigioso e misterioso, un nuovo attore è recentemente apparso sulla scena internazionale: le Ong. Organizzazioni non governative come Oxfam, Greenpeace o Medici senza frontiere sono diventate delle vere e proprie potenze, tanto da poter contare su bilanci talvolta superiori a quelli dei paesi sedi del loro intervento. Ma soprattutto catturano l'immaginario dell'opinione pubblica: dopo la fine delle grandi ideologie, l'umanitarismo e i diritti dell'uomo sono diventate l'utopia del secolo, il cavaliere senza macchia del mondo moderno. Ma quale realtà si nasconde dietro il mito di Ong svincolate dalle necessità di stato, dalle logiche di potere e profitto? In realtà, le grandi Ong, ben lungi dall'opporsi agli attori pubblici istituzionali, collaborano con forme complici di interdipendenza, fino a diventare in taluni casi il prolungamento della politica dello stato "con altri mezzi". Ma anche il rapporto con il mercato non è esente da critiche: le Ong si comportano tra loro come attori economici concorrenti, con i necessari compromessi del caso e lo sviluppo di forme di partenariato tipiche di altri comparti economici.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)