Hiroshima mon amour

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
Tallmaris
Corsaro Nero
Messaggi: 1175
Iscritto il: mar mar 04, 2003 11:05 am
Località: Roma

Hiroshima mon amour

Messaggio da Tallmaris »

L'ho visto giusto stasera, e non potevo andare a letto senza almeno travasare le impressioni più immediate sul forum...

Un film pesante... lento... troppo lento e anche un po' troppo didascalico, un po' come "Mon oncle d'Amerique" (vero carmilla?) e che comunque mi è piaciuto decisamente di più.

Il tema centrale del film è ovviamente il dilemma della memoria, tra la grazia del poter dimenticare ciò che ci ha fatto soffrire e l'obbligo di ricordarlo, per non cadere nello stesso errore. Nella storia di un amore impossibile dimenticato e ricordato la metafora della strage di Hiroshima, e il rischio che venga dimenticata.

Probabilmente devo metabolizzarlo un po' di più per poterlo apprezzare appieno, anche se, assecondando il primo impulso, non merita le 5 stellette del Morandini... ma non voglio iniziare polemiche! ;)

Comunque mi piacerebbe sapere l'opinione di chi l'ha visto.
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)

"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)

Bookcrossing: the world is your playground...
Avatar utente
Auro
Re del Mare
Messaggi: 1683
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:09 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Hiroshima mon amour

Messaggio da Auro »

Tallmaris ha scritto:L'ho visto giusto stasera, e non potevo andare a letto senza almeno travasare le impressioni più immediate sul forum...

Un film pesante... lento... troppo lento e anche un po' troppo didascalico, un po' come "Mon oncle d'Amerique" (vero carmilla?) e che comunque mi è piaciuto decisamente di più.

Il tema centrale del film è ovviamente il dilemma della memoria, tra la grazia del poter dimenticare ciò che ci ha fatto soffrire e l'obbligo di ricordarlo, per non cadere nello stesso errore. Nella storia di un amore impossibile dimenticato e ricordato la metafora della strage di Hiroshima, e il rischio che venga dimenticata.

Probabilmente devo metabolizzarlo un po' di più per poterlo apprezzare appieno, anche se, assecondando il primo impulso, non merita le 5 stellette del Morandini... ma non voglio iniziare polemiche! ;)

Comunque mi piacerebbe sapere l'opinione di chi l'ha visto.
io io io!
allora ho trovato molto bello il primo tempo.
il secondo era un'istigazione al suicidio di massa (vabbe' quando l'ho visto io - un mesetto fa - al cinema eravamo in tutto in 5 - noi eravamo in 4).
la cosa terribile era il doppatore di lui con un chiaro accento sardo.
la storia si' c'e' e si sente, ma a un certo punto credo che sorga spontaneo in tutti gli spettatori il pensiero "o ti ammazzi tu - riferendosi a lei - o mi ammazzo io".
ciao, AuroDiCorsa
riassumo in me il peggio esistente in questo forum.
"bisogna piangere i sogni per capire che l'unica giustizia borghese si è spenta" (b.b.)
"sono a posto così, grazie" (s.)
"il pompino è un articolo mai in ribasso" (detto da donne serene)
"agevola sto cazzo" (a.)
non mandatemi ring senza avvisare, grazie.
i miei occhi - del.izio.sAuro
Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Messaggio da Carmilla »

caro Tallmaris, come ti ho fatto notare più volte Morandini è un ideologizzato che non giudica i film in base al loro valore artistico ma a quanto il tema sia politically correct o meno. Vuoi che non mettesse 5 stellette alla strage della bomba atomica? :lol:
E poi ci tengo a precisare che a me Mon oncle d'amerique è piaciuto, l'ho visto tre volte e credo che sia un gioiellino!!! Che un film-saggio sia didascalico non è un difetto ma una carattersitica necessaria.
Insomma, Hiroshima non l'ho visto ma ti avevo avvisato: vacci solo se sei di ottimo umore :lol:
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez

"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"

The Haunted House


Immagine
Avatar utente
Tallmaris
Corsaro Nero
Messaggi: 1175
Iscritto il: mar mar 04, 2003 11:05 am
Località: Roma

Messaggio da Tallmaris »

carmilla ha scritto:caro Tallmaris, come ti ho fatto notare più volte Morandini è un ideologizzato che non giudica i film in base al loro valore artistico ma a quanto il tema sia politically correct o meno. Vuoi che non mettesse 5 stellette alla strage della bomba atomica? :lol:
Meno male che avevo detto che non volevo iniziare polemiche! :)

Comunque non ho detto che Mon Oncle d'Amerique è brutto, anzi! E dato che parte per essere un film-documentario (sui generis) è anche accettabile la sua eccessiva logorrea, ed è decisamente meglio di Hiroshima mon amour!
L'impressione primaria che se ne riceve (da entrambi i film) è che il regista abbia l'idea di avere a che fare con un pubblico di bambini, cui spiegare con estremo dettaglio ogni singolo concetto. Ma questa è un'idea sulla quale voglo tornare, vorrei analizzare un po' il perché di una scelta simile prima di sparare a zero...

Devo un po' assorbirlo meglio come ti dicevo, e magari se ci va, anche rivederlo: sinceramente non è così depressivo come paventavo.
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)

"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)

Bookcrossing: the world is your playground...
Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Messaggio da Carmilla »

caro, se vuoi rivederlo con Jimmy-san fai pure io emmm potrei avere da fare quel giorno :lol:
la polemica non potevo risparmiarmela, lo sai che con Morando ho un conto aperto :evil: (ricordi l'affair Lubitsch?!!!)
baci dalla tua compagna di cineclub
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez

"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"

The Haunted House


Immagine
Avatar utente
Tallmaris
Corsaro Nero
Messaggi: 1175
Iscritto il: mar mar 04, 2003 11:05 am
Località: Roma

Messaggio da Tallmaris »

carmilla ha scritto: ...con Morando ho un conto aperto :evil: (ricordi l'affair Lubitsch?!!!)
Se uno è un regista mediocre non può mica prendersela con Morandini! :twisted:
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)

"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)

Bookcrossing: the world is your playground...
Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Messaggio da Carmilla »

stai rischiando la vita ragazzo! :twisted: :twisted: :twisted:
la punizione ultraterrena per questa affermazione è che finirai all'inferno dei cinefili dove viene proiettato all'infinito La stanza del figlio

La vendetta è un piatto che si gusta freddo :twisted:
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez

"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"

The Haunted House


Immagine
Rispondi