
Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma si apre domenica 23 aprile 2006 e si conclude domenica 22 aprile 2007.
Il 23 aprile è il giorno anniversario della nascita nel 1564 di William Shakespeare e della morte nel 1616 di Miguel de Cervantes. Per questo è stata proclamata nel 1995 dall’Unesco Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, di cui l’anno da Capitale mondiale del Libro rappresenta un ideale prolungamento.
Dodici mesi ininterrotti di eventi, spettacoli e iniziative nel segno dell’amore per il libro e la diffusione della lettura.
Il programma dettagliato e gli aggiornamenti di Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma saranno consultabili sul sito e inviati per posta elettronica attraverso la newsletter di Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma.
---
Una maratona ininterrotta di 24 ore tra spettacoli, letture e concerti in tutta la città inaugurerà ad aprile l'anno di Torino capitale mondiale del libro.
Una festa pensata dalla Fondazione per il libro, la musica e la cultura e realizzata dal Teatro Stabile di Torino per la regia di Gabriele Vacis, come spiegano in una nota gli organizzatori.
Gli incontri, tutti rigorosamente ad ingresso libero, inizieranno sabato 22 aprile dalle 21 all'Oval, il nuovo palasport creato per le Olimpiadi invernali e andranno avanti fino alle 9 del mattino: una notte intera di letture, poesie, racconti, alla presenza di tanti volti noti, da Alessandro Baricco a Moni Ovadia, Marco Paolini, Luciana Litizzetto, Stefano Benni, Alessandro Bergonzoni, Vinicio Capossela, Michele Serra.
Domenica 23 in centro si aprirà ufficialmente l'anno di Torino capitale del libro, che riceverà il testimone da Montréal.
Per tutto il pomeriggio in varie zone del capoluogo piemontese, si alterneranno nelle loro performance scrittori, personaggi della cultura e dello spettacolo.
La sera di domenica al Palaisozaki -- la struttura creata dall'architetto giapponese Arata Isozaki per l'hockey di Torino 2006 -- sarà la volta di "Volumi all'idrogeno": un happening musicale parto dai Subsonica, che presentano al pubblico anche l'inno di Torino Capitale Mondiale del Libro.