Tre giorni d'estate - Lorenzo J

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
wombatt
Spugna
Messaggi: 2
Iscritto il: mer apr 12, 2006 1:09 pm
Località: Padova

Tre giorni d'estate - Lorenzo J

Messaggio da wombatt »

Cari tutti,
è con immensa gioia che mi appresto a farvi partecipi della mia recensione del libro in fogli sparsi "Tre giorni d'estate", di tale Lorenzo J, "ritrovato" a Padova al Cafè Au livre, durante un incontro corsaro.
La colpevole del ritrovamento è stata bettyderob.
Dopo le doverose premesse, ecco la recensione:
Libro di circa 70 pagine che non accrescerà sicuramente i volumi di storia della letteratura, ma nemmeno distruggerà la salda tradizione letteraria italiana.
- La storia
un ragazzo passa tre giorni al mare con una ragazza e se ne innamora perdutamente. Non la vede per 5 anni, durante i quali la idealizza. La ritrova, inizia una storia d'amore con lei e scopre che è una persona egoista e superficiale. Si allontana da lei e conosce un'altra che sembra essere il vero amore della sua vita. Fine.
- Il protagonista
è un ragazzo al quale l'autore vorrebbe attribuire delle caratteristiche romantiche, ma con scarsi risultati dato che l'essere o meno romantici non dipende dall'altezza raggiunta delle iperboli lessicali.
Ne risulta un perfetto prototipo di quello che con grande gusto della sintesi viene identificato dall'universo mondo con il termine "sfigato". Uno di quelli che in 30 secondi passano dalla stretta di mano alla proposta di matrimonio.
- Il Linguaggio
Tre giorni d'estate è un libro anonimo, inquinato dai troppi termini legati al territorio di origine dell'autore. Tutti i nomi propri sono preceduti da un orrendo articolo determinativo. Espressioni come "Il mio ragazzo/fidanzato" o "la mia ragazza/fidanzata" vengono costantemente sostituite da "il tipo" e "la tipa" (modi di dire e di chiamare le persone tipicamente milanesi o lombardi). Le frasi smielate si sprecano.
- Note positive
Carine le poesie inserite nel testo come prodotto del nobile :? animo del protagonista.
Carini gli spunti offerti dai due amici del protagonista, purtroppo non sfruttati.
Belle le descrizioni di alcuni paesaggi.
Buona la costruzione del personaggio di uno dei due amici (Fabri).
Carina l'idea di sottintendere un prosieguo della storia mettendo un punto di domanda dopo la parola "fine".
skylol
Spugna
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mar 16, 2006 9:49 am
Località: Milano
Contatta:

Tre giorni d'estate

Messaggio da skylol »

Ciao wombatt,

Eccomi qua, sono quel tale Lorenzo J. ...
Innanzi tutto vorrei ringraziarti per il preciso commento fatto, è stato molto "istruttivo" leggerlo.

Credo che tu abbia centrato molti dei difetti ed anche pregi. Alcuni mi erano già stati segnalati, altri sono nuovi.

Quello che spero è che oltre all'impegno nel redigere questa critica costruttiva tu abbia passato qualche ora divertente.

In ogni caso, a chi volesse "avventurarsi" nella lettura e non l'ha ancora fatto, volevo comunicare che il "romanzo" si trova on-line all'indirizzo:

http://web.tiscali.it/tregiornidestate

Ciao a tutti!
Lorenzo J.
Rispondi