Le particelle elementari

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Le particelle elementari

Messaggio da ciucchino »

Una trasposizione del romanzo di Houellebech decisamente ben riuscita: pur cambiando alcuni particolari (e devo dire che non ho proprio capito il perché dell’ambientazione in Germania :think: ) il regista Rohler è riuscito a rendere molto bene il senso di solitudine e di ossessione del libro. Rispetto al romanzo dove emergeva una chiara critica nei confronti del movimento hippy e delle ideologie relative, nel film mi sembra che il regista abbia di più evidenziato le ossessioni dei protagonisti e la loro incapacità di comunicare con il prossimo provocate, soprattutto nel caso di Bruno, da un’infanzia traumatica piena di solitudine.
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine
Mosaico
Uncino
Messaggi: 84
Iscritto il: dom feb 26, 2006 11:19 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Mosaico »

Ciao, non so com'è il libro, m'incuriosisce, e del film mi sono piaciute alcune cose, il senso di umorismo tragicomico sulle enormi lacune degli anni del '68, ho apprezzato i due caratteri principali maschili (i due fratelli) e le interpreti femminili, le due donne i loro drammi nascosti, gli sguardi dolcissimi del fratello (il matematico ). Ma ho trovato molti buchi nella sceneggiatura, un po' raffazzonata e con salti poco chiari nella narrazione.
Comunque pur non essendo un bel film, è un film da vedere. Ma credo che il libro potrebbe essere molto più interessante. :) ve lo saprò dire.
Anche il cuore vuole il suo osso da rosicchiare
(Victor Hugo)
Rispondi