[VB] 20 maggio 06 - Letture ad alta voce nel parco

Volete dire a tutti che c'e' un'appuntamento o un'iniziativa IN UNA DATA PRECISA (o un periodo di tempo), perchè tutti riescano a leggere subito? Ecco il posto!
ATTENZIONE: NON mettete qui annunci che non abbiano date, verranno spostati!

Moderatori: -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

[VB] 20 maggio 06 - Letture ad alta voce nel parco

Messaggio da LaVale »

Letture ad alta voce nel parco
Sabato 20 maggio in biblioteca la edizione della festa del lettore


Sarà Andrea Brambilla, lo Zuzzurro della comicità italiana, ad inaugurare la prima edizione della Festa del Lettore, sabato 20 maggio dalle ore 15 alla Biblioteca “Pietro Ceretti” di Verbania.

All’attore è stato rivolto lo stesso invito fatto ai lettori della biblioteca: scegliere un libro particolarmente amato e leggerne alcuni brani al pubblico, per condividere il proprio piacere con altri.

E su questo invito Andrea Brambilla aprirà la giornata con il racconto “Il mio cane stupido” di John Fante, non solo leggendone qualche pagina, ma anche raccontando come si sia avvicinato a John Fante e come sia nato lo spettacolo teatrale tratto dal racconto dell’autore americano.



Dalle ore 16 la parola passa ai lettori: in quattro diverse zone del parco di Villa Majoni saranno individuabili altrettanti “punti di lettura”, ai quali si avvicenderanno i lettori ogni mezz’ora, ciascuno leggendo e consigliando il proprio libro preferito.

Uno di questi punti sarà appositamente dedicato ai bambini, con letture, fiabe e racconti. Le famiglie possono perciò lasciare i bimbi alle loro letture e seguire a loro volta le proposte dei lettori.

La festa si concluderà intorno alle 18 con un aperitivo con prodotti del Commercio Equo e Solidale.

La partecipazione è gratuita.

È ancora possibile candidarsi per le letture, contattando la Biblioteca Civica “Pietro Ceretti” (tel. 0323 401510).
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Rispondi