Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!
So che non sono ortodossa, ma sono disperataaaaaaaaaa!!! Ieri sera mi si è fulminata la lavatrice, ebbene sì, il più prezioso elettrodomestico della massaia moderna.
Ora, va da sè, devo provvedere al nuovo acquisto e chi meglio di voi mi può consigliare???
Coraggio! So che tra voi c'è qualcuno/a che l'ha comprata di recente e che mi può dare, perciò, taaaaaaaanti belìsimi suggerimenti.
Ah! Postilla: amerei sopra ogni cosa non spendere più di 400 l'euri.
Ho detto tutto, carissimi, a voi la parola.
P.S.: noto in internet, questo grande mondo, che molti negozi on line consegnano in 48 ore. Nessuno che abbia già provato???
dunque, calma, io ho comprato la lavatrice nuova qualche mese fa, ho preso una Ignis modello, credo, "tutti i giorni", molto economica, funzionale...per meno di 400 euro ( il prezzo esatto sinceramente non lo ricordo) ha le funzioni varie, quelle che servono e sono abbastanza soddisfatta, non vale la pena spendere delle cifre astronomiche per la lavatrice a meno che tu non ci debba lavare capi particolarmente delicati
per quanto riguarda il comprare on line io ho utilizzato a volte questo sistema più che altro per macchine fotografiche ( dall'estero), libri, gadget vari, l'importante è poter verificare il negozio, se devo spendere molti soldi preferisco andare per consiglio di qualche amico, se devo spendere poco allora mi butto e compro senza troppe verifiche, fino ad ora non ho ricevuto fregature, anche nelle piccole cose.
sono quello che leggo Almost blue flirting with this disaster became me(Elvis Costello)
io la lavatrice l'ho comprata un po' di anni fa, è una bosch non mi ricordo di che modello, comunque era la più economica con i comandi elettronici(in pratica, la rotellina dei programmi digitali la puoi girare in entrambi i sensi e non si spacca). sicuramente costava meno di 400 euro, ma erano almeno 3 anni fa quindi sarà un modello che di sicuro non esiste più.
Per quanto riguarda i negozi on line, leggi bene le condizioni per la consegna &c, molti comprendono il trasporto ma non al piano. che vuol dire che arriva un furgoncino, un omino ti citofona e tu devi scendere e arrangiarti a portare a casa. questo non è un problema se acquisti una macchina fotografica o una stampante, ma una lavatrice è PESANTISSIMA (direi che è molto più pesante di lavastoviglie o frigorifero, deve avere un grosso peso perchè se no se ne va a spasso durante la centrifuga) e il trasporto al piano non è una cosa trascurabile.
comunque, per acquistare altre cose io ho acquistato su mediaworld online e non ho avuto problemi.
io avevo fatto un pulciosissimo confronto su tutti i siti di commercio online e negozi dei dintorni di Milano ed ero arrivata alla conclusione che non mi conveniva prenderla online, non tanto perchè i siti non mi sembravano affidabili, ma perchè in ngeozio mi è costata un po' meno e la consegna al piano e lo smaltimento del rudere avevano un prezzo molto basso (valuta anche se devi smaltire quella guasta, anche quella pesa di brutto!).
ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
io la lavatrice l'ho comprata circa 1 anno e 1/2 fa.
Comunque, finora la marca con cui mi sono trovata meglio è la candy (mia mamma ha sempre usato questa marca e dopo 30 anni di matrimonio è solo la seconda! La prima è durata 20 anni. La mia prima lavatrice è stata proprio una candy che ho "ereditato" e che aveva anche lei 23 anni...)
Per la mia esperienza la lavatrice deve avere queste caratteristiche:
non deve avere mille programmi ma sono necessari alcuni programmi base (che poi sono gli unici che uso):
lavaggio "capi misti" con temperatura regolabile "acqua fredda" 30° 60°
deve avere un programma per capi resistenti a 90°
centrifuga regolabile
lavaggio ultradelicato "a mano" (non quello per lana ma proprio quello "a mano")
Classe di consumo A
Visto che il mio acquisto risale ad un po' di tempo fa, non sono aggiornatissima sui prezzi ma credo che, se non prendi l'ultimissimo modello e non ti serve un'estetica particolare, dovresti trovare lavatrici anche intorno ai 400 Euro.
Spero di esserti stata utile...
"Una casa senza un gatto, ben nutrito, coccolato e propriamente riverito, potrà essere una casa perfetta, forse, ma come si potrebbe provarlo?" (Mark Twain)
Una caratteristica essenziale su cui non bisogna lesinare è il numero di giri che può raggiungere la centrifuga, che idealmente dovrebbe essere regolabile manualmente. La mia che ha quindici anni (corna e stracorna!) l'avevo pagata una palata proprio perché ha questo parametro regolabile indipendentemente dal resto. Arriva a 1200 giri al minuto. Oggi costano moooolto meno. Questa cosa è molto bella quando arriva l'inverno e ti ritrovi la lavatr. piena di tute-pantaloni-accessoriume vario inzuppati d'acqua e non hai più spazio sui caloriferi e se non stendi subito ti puzza tutto da dover rifare il bucato. Io mi vesto in modo molto poco consistente durante tutto l'anno, ma sai anche tu che al di sotto dei diciott'anni non si può pretendere di arrivare a sera senza qualche bella macchia di roba immonda che fa molto vintage-profugo.
già che ci sono ne approfitto, io dovrei comprare il frigorifero.
ho escluso tutti quelli a forma di armadio 4 stagioni e quelli senza freezer.
qualsiasi altro consiglio che mi aiuti nella scelta (e a spendere poco) sarà graditissimo!
ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Suggerimento generico: il no frost è un'invenzione da premio nobel. Ad esempio l'insalata vecchia si disidrata invece di marcire. E poi non lo devi sbrinare mai!
Vi amo tutte, 'assie.
Sto prendendo appunti con solerzia, continuate, continuate... date tutti i suggerimenti del caso.
Vi assicuro che entro domattina saprò prendere una decisione, (soprattutto perchè se tardo altre 24 ore, esce l'ufficio igiene, m' ispeziona la lavanderia e m' ingiunge lo sfratto esecutivo) Ma quanta roba si sporca in cinqueeeeeeeeeeeeee... mon dieu!!!
Questa cosa è molto bella quando arriva l'inverno e ti ritrovi la lavatr. piena di tute-pantaloni-accessoriume vario inzuppati d'acqua e non hai più spazio sui caloriferi e se non stendi subito ti puzza tutto da dover rifare il bucato.
non ho capito quindi cosa fai con i giri
liber che ha tinto tutto di rosa shocking l'ultima volta
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a) VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
alcune lavatrici hanno una centrifuga che può arrivare fino a un numero spropositato di giri (la mia 800, ma ce n'è ceh fanno di meglio). questo ti permette di tirare fuori il bucato praticamente già asciutto.
Però quando lavi la biancheria di pizzo puoi abbassare il numero di giri e non far danni al prezioso corredo.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
liber che ha tinto tutto di rosa shocking l'ultima volta
altra domanda, ma i fogliettini che dovrebbero assorbire i "colori in eccesso" e salvare l'intero bucato se per caso si nascondesse un calzino rosso, funzionano?
perchè io ne ho provato uno ed è uscito tutto colorato, ma magari sarebbero uscite tutte colorate anche le mie magliette bianche...
qualcuno ha osato provare?
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Il fatto che tu possa decidere quanti giri di centrifuga fare è una funzione molto utile. Ora ti faccio degli esempi:
- lavaggio maglioni di lana con "lavaggio mano" (mi raccomando da non confondere con lavaggio lana!!! Con questo i maglioni poi li puoi usare, forse per la barbie. Invece con il lavaggio "a mano" non ci sono problemi) Se non metti la centrifuga i maglioni sono troppo bagnati e poi si sformano tutti. Allora o usi il "metodo nonna" e appena usciti li arrotoli e strizzi in un asciugamano o fai andare la centrifuga ma se è con tanti numeri di giri al minuto, rovini i maglioni. Serve una centrifuga con un bassissimo numero di giri che permetta di ottenere lo stesso effetto del "metodo nonna" e poi li puoi stendere sdraiati.
- lavaggio asciugamani e cose in spugna in genere. Centrifuga ad alto numero di giri. Li spreme ben bene e poi si asciugano più alla svelta (sopratutto di inverno)
- lavaggio capi normali Centrifuga a numero intermedio di giri.
liber che ha tinto tutto di rosa shocking l'ultima volta
Infatti hanno inventato questa magnifici "cosi" che sono dei fogli che inserisci in lavatrice e catturano tutto il colore! Sono della grey e si chiamano "acchiappacolore". E funzionano! (anche se non ho mai provato a mescolare bianco bianco a capi rossi, magari al primo lavaggio...)
"Una casa senza un gatto, ben nutrito, coccolato e propriamente riverito, potrà essere una casa perfetta, forse, ma come si potrebbe provarlo?" (Mark Twain)
io la volta del rosa shocking. ma è stata colpa mia che ne ho messo solo uno, il quale ha assorbito tutto il blu ma non ce l'ha fatta ad assorbire il rosso
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a) VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
io ho una rex avant e mi trovo "abbastanza" bene
le virgolette sono per i 90' del ciclo "breve".... e stendo un pelo veloso sulla lunghezza del lavaggio normale.
Considerando che la faccio partire quasi esclusivamente dalle 23 in poi, con un occhio al risparmio energetico, prego sempre di "non" incontrare la mia vicina in ascensore...
vabbuò, però è larga 50cm se non meno, che lo spazio a lei destinato è davvero misero...
vale quanto detto per il controllo dei giri della centrifuga e i programmi
se ha un "lavaggio a mano" e un "lingerie" è anche meglio (e la riduzione dei giri con intimo, lana & co. è davvero una manna)
anche un programma "risciacquo delicato" e "centrifuga breve" non sarebbe male...
così lavi a mano, ma poi metti tutto dentro per la fatica finale (io odio risciacquare: è più l'acqua che mando in terra che altro...)
se metti anche la lana in lavatrice, controlla che abbia anche il simbolino dell'acqua fredda nella temperatura... che in certi casi l'acqua è meglio bella fredda...
Ultima modifica di keoma il mer ott 04, 2006 5:57 pm, modificato 1 volta in totale.
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni) Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)
Hai ragione! Mi sono espressa male io.
Intendevo proprio o A+ o A++ e quindi avevo messo solo A.
"Una casa senza un gatto, ben nutrito, coccolato e propriamente riverito, potrà essere una casa perfetta, forse, ma come si potrebbe provarlo?" (Mark Twain)
io ti consiglio la carica dall'alto, anche se forse costa un pò di più: non ti spezzi la schiena a caricarla e se per caso hai dimenticato un pezzo puoi interrompere il lavaggio e inserirlo
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)
Per quel che riguarda la lavatrice, io ho da 3 anni una zoppas A++ 800 giri comprata dal mediaworld ( in raltà era nella mia lista nozze) e finora tutto ok... ti consiglio soprattutto di prendere una cosa semplice da usare è inutile avere tremila programmi, tanto se c'è qualcosa di particolarmente difficile da lavare la porti in lavanderia
No, scusate, parliamone, ma solo io ho un programma "a mano" che prevede solo la temperatura di 30°? No, perchè il programma "a mano" sarà anche una grande invenzione, ma se a una servisse l'acqua fredda? Cosa che di solito così è!
E vogliamo parlare del colore? Perchè le lavatrici sono sempre bianche? Non si potrebbero avere di un bel rosso come i frigoriferi? O blu? O color shuttle? Eh?
Dalla biblioteca ho preso in prestito alcuni nuovi libri sulla mitologia greca e ho letto un sacco di cose su Icaro - sapete, quello delle ali di cera che si squagliarono - ma non permetterò che la cosa mi sfugga di mano.(Sirene, Patty Dann) Su BC.COM sono Rosen