23 aprile: giornata mondiale UNESCO del libro

Volete dire a tutti che c'e' un'appuntamento o un'iniziativa IN UNA DATA PRECISA (o un periodo di tempo), perchè tutti riescano a leggere subito? Ecco il posto!
ATTENZIONE: NON mettete qui annunci che non abbiano date, verranno spostati!

Moderatori: -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

23 aprile: giornata mondiale UNESCO del libro

Messaggio da -gioRgio- »

Immagine

dal sito della Commissione italiana dell'UNESCO:
Nel 1995 l’UNESCO ha proclamato il 23 aprile “Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore”, sottolineando come il libro sia sempre stato un potente strumento di diffusione e conservazione della cultura. Esso è infatti importante per lo sviluppo di una coscienza collettiva delle tradizioni culturali di tutto il mondo, e può dar vita, con la sua influenza, a comportamenti basati sulla comprensione, la tolleranza e il dialogo.

La data prescelta rappresenta un omaggio a tre fra i più grandi autori di tutti i tempi, la cui vita si spense proprio in quel giorno del 1616: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e l’Inca Garcilaso de la Vega.

La Giornata del 23 aprile non è solo un momento di omaggio al libro, ma intende essere uno strumento di promozione su base planetaria della lettura, dell’attività editoriale e di una corretta protezione delle opere intellettuali.

Nella celebrazione della giornata si vogliono evidenziare le valenze del libro insieme strumento di conoscenza, prodotto intellettuale e oggetto di un’attività economica. Si tratta di tre aspetti su cui da tempo si è concentrata l’azione dell’Organizzazione con lo sforzo di elaborare sia un quadro internazionale di riferimento, sia modelli di politiche nazionali del libro.

L’attenzione dell’UNESCO si è soffermata sul libro anche sotto l’ottica dei luoghi/istituti deputati alla sua conservazione, che devono proporsi come momenti di formazione permanente. Tra le numerose azioni in questo senso ricordiamo il Manifesto della biblioteca pubblica del 1994 e il Manifesto delle biblioteche scolastiche del 1999.

L’UNESCO si propone come obiettivo un libro accessibile a tutti ovunque. E per comprendere quanto ancora manchi al raggiungimento di questa meta basti ricordare le recenti vicende del popolo afgano. Del resto se l’accessibilità potenziale del libro per tutti sembrerebbe nella parte più evoluta del mondo una conquista consolidata, un’attenzione più marcata ai dati sulla diffusione e sulla lettura dimostra che nel nostro paese la gente non legge o legge poco. Occorre poi ricordare che uno dei grandi drammi del pianeta è quello degli oltre ottocento milioni di analfabeti e che, conseguentemente, forse il più importante obiettivo proposto dall’UNESCO è quello dell’alfabetizzazione e della scuola di base per tutti entro il 2015.

In tale ottica, l’UNESCO sostiene lo sviluppo di programmi regionali, di pubblicazioni, attribuisce premi letterari, crea strumenti bibliografici e di traduzione, banche dati relative al libro, fornisce il suo appoggio ai progetti di promozione o a campagne di “lettura per tutti” in tutti i paesi del mondo. Basti pensare a livello internazionale alla Biblioteca di Alessandria inaugurata nel 2002, a livello micro alle biblioteche circolanti su cammello del nord del Kenia.

La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, da parte sua, dedica sempre maggiore attenzione alla celebrazione delle varie giornate - la Giornata della Lingua Madre (21 febbraio), della Donna (8 marzo) e della Poesia (21 marzo) – In questo quadro La Giornata Mondiale del Libro non fa eccezione e vede un fitto reticolo di momenti culturali di estremo interesse.

La Commissione Nazionale ha promosso attività ed eventi rivolgendosi anche alle Istituzioni e alla società civile, raccogliendo l’adesione entusiasta di autori, editori, librai, enti, università, organizzazioni, associazioni, scuole, che hanno dimostrato una vivace sensibilità alle sollecitazioni provenienti dall’UNESCO, ma anche e soprattutto l’interesse ad essere attori partecipi e coscienti di quelle politiche del libro che debbono favorirne la diffusione e che contemporaneamente debbono essere il motore di un importante comparto produttivo.

Alla base ciò la convinzione che il libro sia uno strumento forte al servizio della tolleranza, della conoscenza reciproca, del multiculturalismo, della cultura della pace.
Qui la lista delle iniziative
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

LOMBARDIA
-

:cry:
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Beh non è che le iniziative a roma siano molto più allettanti...eppure siamo capitale mondiale del libro insieme a torino!! :( :( :(
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
lisolachenonce
Olandese Volante
Messaggi: 5605
Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
Località: Pisa
Contatta:

Messaggio da lisolachenonce »

ho aperto ieri un altro thread su questo argomento proponendo una liberazione a tema nell'area annunci BC... forse potremmo unire i 2 thread?
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Se unisco i due thread il tuo verrebbe attaccato dopo di questo, perchè è stato postato dopo.
D'altra parte l'altro thread è indirizzato su una liberazione legata alla giornata, questo è invece più informativo sulla giornata stessa, quindi forse è meglio tenerli separati! ;)
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
lisolachenonce
Olandese Volante
Messaggi: 5605
Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
Località: Pisa
Contatta:

Messaggio da lisolachenonce »

Io ho segnalato la cosa proprio perché mi sono accorta di aver aperto un secondo thread sullo stesso argomento, però in effetti l'ho messo nella sezione dove di solito ci sono le liberazioni a tema perché la mia proposta è orientata in questo senso.
Se un moderatore decide di lasciarli separati a me va benissimo :)
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Rispondi