Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.
Candidati al premio Strega 2007
(la lista deovrebbe essere ufficializzata la prossima settimana) :
“Mal di pietre” di Milena Agus (Nottetempo)
“Come Dio comanda” di Niccolò Ammaniti (Mondadori)
“Gli ultimi figli” di Silvia Bonucci (Avagliano)
“Le stagioni dell’acqua” di Laura Bosio (Longanesi)
“La casa dei gusci di granchio” di Maria Stella Conte (Baldini Castoldi Dalai)
“I giorni innocenti della guerra” di Mario Fortunato (Bompiani)
“Il profumo della neve” di Franco Matteucci (Newton Compton)
“La stanza di sopra” di Rosella Postorino (Neri Pozza)
“Pecore vive” di Carola Susani (Minimum fax)
“L’economia delle cose” di Elena Varvello (Fandango)
Esordienti:
Andrea Ferrari (Fazi)
Fabio Geda (Instar)
Francesco Fagioli (Marsilio)
idem ma non danno anche voi l'idea dei già sentiti? I titoli dico. Sembrano proprio 'DevoIntitolareUnLibroEquestoèIlTitoloPerfetto'
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a) VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Del libro della Agus dicono mirabilie, qualcuno l'ha letto? Qui non si trova, e a quanto pare è esaurito anche nei depositi
Non l'ho letto ma se sei interessato all'acquisto ne ho visto diverse copie in una libreria di Quartu (si, quartu ha diverse librerie, lo so, é sconvolgente)
(si, quartu ha diverse librerie, lo so, é sconvolgente)
Vorrà dire che allora dovrò trovare il coraggio di iniziare Ammaniti... il volume sembra un tomo della Treccani, da portare in giro sui mezzi un dramma!
altrimenti oggi Salvatores ha detto che fara' un film di COME DIO COMANDA... (le vendite delle librerie di quartu ne risentiranno... ce ne saranno altrettante l'anno prossimo?)
ehehehe
oggi Salvatores ha detto che fara' un film di COME DIO COMANDA
Ecco perche' c'e' fermento nel cinema mondiale, oggi. Non riesco a stare seduto dall'emozione.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò. Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB) Tom Cruise dice le bugie (DP)
Stamattina mia mamma guardava la tivvì ed io facevo colazione e c'era l'autrice de 'La casa dei gusci di granchio'. Sembrava interessante nonostante l'insipienza delle domande della presentatrice..
Ecco la cinquina ufficializzata la scorsa settimana..
Nicolò Ammaniti - "Come Dio comanda" (Mondadori)
Mario Fortunato - "I giorni innocenti della guerra" (Bompiani)
Franco Matteucci - "Il profumo della neve" (Newton Compton)
Laura Bosio - "Le stagioni dell'acqua" (Longanesi)
Milena Agus - "Mal di pietre" di Milena Agus (Nottetempo)
Cosa a latere, sui titoli. Va per la maggiore la combinazione articolo + suo sostantivo + d* + altro sostantivo. Perché tira questo schema, e non un altro? Qualcuno ha mai pubblicato studi in proposito? (qualcosa tipo tecniche e astuzie per la titolazione dei libri, soprattutto dal punto di vista del marketing, intendo).
(Vabbè, la mia è una curiosità del caspio e molti di voi se ne strasbattono e vivono ugualmente felici, però magari qualche maniaco come me esiste e qual è il posto migliore per trovare i maniaci? questo forum, naturalmente. Allora io chiedo)
(no, è che oggi in particolare il lavoro arriva da tutte le parti come nelle improbabili orge dei filmetti zozzi, e per tirare un po' il fiato mi distraggo pensando ai titoli dei libri. Sono malridotta, lo ammetto)
STREGA: VINCE NICCOLO' AMMANITI CON 'COME DIO COMANDA'
(ANSA) - ROMA, 6 LUG - Il premio Strega 2007 è andato a Niccolò Ammaniti e al suo romanzo 'Come Dio comanda' (Modadori), confermando le previsioni, che lo davano da tempo vincitore. (ANSA).
STREGA: VINCE AMMANITI SECONDO LE PREVISIONI/ ANSA
(ANSA) - ROMA, 6 LUG - Si sono confermate le previsioni che da mesi davano Niccolò Ammaniti come vincitore di questa 61.ma edizione del Premio Strega. Così è stato e il suo romanzo Come Dio Comanda (Mondadori) ha ottenuto 144 dei 356 voti espressi questa sera dagli Amici della Domenica che formano la giuria. Al secondo posto si è confermato Mario Fortunato con I Giorni Innocenti della Guerra (Bompiani) con 79 voti, seguito da Franco Matteucci con Il Profumo della Neve (Newton Compton) con 55, Laura Bosio con Le Stagioni dell'Acqua (Longanesi) con 43 e da Milena Agus con Mal di Pietre (Nottetempo) con 34 voti. Un voto é stato nullo. Una serata quindi senza emozioni, resa lunga come è ormai abitudine dall'attesa del collegamento tv con Raiuno, in un giardino di Villa Giulia strapieno, ma con pochi personaggi e anche pochi scrittori, così che un po' di movimento si è avuto solo con l'arrivo del ministro per i Beni e le Attività Culturali Francesco Rutelli. Altro politico presente stasera Clemente Mastella, che proviene del resto più o meno dalle stesse parti della famiglia Alberti che, con lo Strega, è lo sponsor dalla nascita del premio. In prima fila i tavoli contrapposti dei due gruppi editoriali che si sono contesi la finale, da una parte Mondadori, editore di Ammaniti, e dall' altra Rcs, di cui fa parte la Bompiani, che pubblica Fortunato. In un tavolo appartato la Agus, vera outsider di questa stagione, proiettata all'improvviso, grazie al successo in Francia, dalla provincia della sua Sardegna al palcoscenico dei due più importanti premi italiani, lo Strega e il Campiello. A condurre lo spoglio e presiedere il seggio Sandro Veronesi, vincitore dello scorso anno, con accanto Maria Luisa Spaziani e, almeno all'inizio, Annamaria Rimoaldi che il premio, dopo la scomparsa di Maria Bellonci porta avanti e organizza. Comunque durante la lunga serata si son visti passare e soffermarsi ai tavoli dei finalisti, tra gli altri, Raffaele La Capria, Alberto Bevilacqua, Dacia Maraini, Antonio Scurati, Ernesto Ferrero, Alain Elkann, Tullio De Mauro, Folco Quilici, Claudio Strinati e Luciano De Crescenzo. A rendere meno vivace la serata, quest'anno la diretta televisiva, con due conduttrici, Livia Azzariti e Giovanna Zucconi, il fatto che le immagini erano visibili su un grande schermo, ma, al contrario del solito, non c'era il sonoro in sala.(ANSA).