Bibliografia aborigena

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Avatar utente
LuLù Lupetta
Corsaro Nero
Messaggi: 1114
Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
Località: Roma
Contatta:

Bibliografia aborigena

Messaggio da LuLù Lupetta »

Romanzi e poesie

Anderson J., Il giardino dei ricordi, trad. it. di F. Castellenghi Piazza, Feltrinelli, Milano, 1988 (ed.or. Tirra Lirra by the River, Macmillan, South Melbourne, Victoria, 1978).

Bail M., Eucalyptus, trad. it. di I. Landolfi, Mondadori, Milano, 1999 (ed. or. Eucalyptus, Text Publishing, Melbourne, 1998).

Bambaren S., L’onda perfetta, trad. it. di A. Padoan, Sperling & Kupfer, Milano, 1999 (ed. or. Beach of Dreams, Gencraft Books, Manley Vale, NSW, 1996).

Binchy M., Amiche, trad. it. di A. Polo, Sperling & Kupfer, Milano, 1998 (ed. or. Circle of Friends, Dingley, Victoria, 1993).

Binchy M., L’amica del cuore, trad. it. di A. Veraldi, Sperling & Kupfer, Milano, 1999 (ed. or. Light a Penny Candle, Hodder & Stoughton, London, 1983).

Birmingham J., E morì con un felafel in mano, trad. it. di S. Bordigoni, Theoria, Roma, 1997 (ed. or. He Died with a Felafel in his Hand, Yellow Press, Darlinghurst, N.S.W., 1994).

Campbell F., Un passo dopo l’altro, trad. it. di G. Brambilla, Sperling & Kupfer, Milano, 1994 (ed. or. Feet of Clay: Her Epic Walk Across Australia, Heinemann Australia, Port Melbourne, 1991).

Carboni R., La Barricata di Eureka, The Italian Arts Festival Society, Melbourne, 1980.

Carey P., Gran superslam, trad. it. di A. Ragusa, Mondadori, Milano, 1997 (ed. or. The Big Bazoohley, Holt, New York, 1995).

Carey P., Jack Maggs, trad. it. di M. Biondi, Frassinelli, Milano, 1999 (ed. or. Jack Maggs, University Qld Press, St Lucia Qld, 1997).

Carey P., L’ispettore delle tasse, trad. it. di P. F. Paolini, Longanesi, Milano, 1993 (ed. or. The Tax Inspector, University of Queensland Press, St. Lucia, 1991).

Carey P., Oscar e Lucinda, trad. it. di M. Biondi, Longanesi, Milano, 1990 (ed. or. Oscar and Lucinda, University of Queensland Press, St. Lucia, 1988).

Cavagnoli F. (a cura di), Il cielo a rovescio. Racconti contemporanei dall’Australia, Mondadori, Milano, 1998.

Chatwin B., Le vie dei canti, trad. it. di S. Gariglio, Adelphi, Milano, 1998 (ed. or. The Songlines, Jonatan Cape, London, 1987).

Corna Pellegrini G., In Australia con Pepita: realtà e fantasia in un libro di bordo (tendenzialmente geografico) redatto durante 6000 chilometri in camper da Darwin a Perth, Unicopoli, Milano, 1997.

D’Angelo F., Marabello C., L’ultima Onda (immagini del cinema australiano negli anni settanta e ottanta), La Casa Usher, Firenze, 1987.

Davidson R., Orme. Una donna e quattro cammelli nel deserto australiano, trad. it di B. Bini, Feltrinelli, Milano, 1993 (ed. or. Tracks, Cape, London, 1980).

Dessaix R., Lettere di notte, trad. it. di P. Bortoloni, Fazi, Roma, 1998 (ed. or. Night Letters, Macmillan, Sydney, 1996).

Egan G., La terra moltiplicata, trad. it. di N. Fantini, Nord, Milano, 1998 (ed. or. Quarantine, Harper Prims, New York, 1995).

Franklin M., La mia brillante carriera, Sei, Torino, 1983 (ed. or. My Brilliant Career, Virago, London, 1980).

Grenville K., Storia di Lilian, trad. it. di L. Pugno, Theoria, Roma, 1998 (ed. or. Lilian’s Story, Allen & Unwin, Sydney, 1985).

Herbert X., Capricornia, trad. it. di G. Ripamonti Perego e M. Zotti, Dall’Oglio, Milano, 1997 (ed. or. Capricornia, Award, New York, 1969).

Horsfall, P., La pietra di paragone, trad. it. di I. Ciapetti, Fazi, Roma, 1999 (ed. or. The Touchstone, Allen & Unwin, St. Leonards, N. S. W., 1995).

Jolley E., Il pozzo, trad. it. di S. Caraffini, Marcos y Marcos, Milano, 1995 (ed. or. The Well, Viking, Ringwood, Vic., 1986).

Jones G., La casa del respiro, trad. it. di R. Buffi, Tranchida, Milano, 1999 (ed. or. The House of Breathing, Fremantle Arts Press, South Fremantle, W.A., 1992).

Jones G., Vite feticcio, trad. it. di R. Buffi, Tranchida, Milano, 1998 (ed. or. Fetish Lives, Fremantle Arts Press, South Fremantle, W.A., 1997).

Keneally T., La città in riva al fiume, trad. it. di P. F. Paolini, Frassinelli, Milano (ed. or. A River Town, William Heinemann Australia, Port Melbourne, Vic., 1995).

Keneally T., La donna del mare interno trad. it. di M. Biondi, Frassinelli, Milano, 1994 (ed. or. Woman of the Inner Sea, Hoghter & Stoughton, Great Britain, 1992).

Keneally T., La lista di Schindler, trad. it. di M. Castino, Frassinelli, Milano, 1996 (ed. or. Schindler’s Ark, Hodder and Stoughton, London, Sydney, Auckland, 1982).

Lawson H., Gente del Bush, trad. it. di G. Prato, Tranchida, Milano, 1992 (ed. or. Children of the Bush, Methuen, London, 1902).

Lawson H., I gerani della signora Spicer, trad. it. di G. Prato, Tranchida, Milano, 1992 (ed. or. Selected Stories, Rigby, Adelaide, 1971).

Lawson H., Racconti australiani, trad. it. di G. Prato, Tranchida, Milano, 1998 (ed. or. Australian Tales, Angus & Robertson, Sydney, 1966).

Lindsay J., Picnic a Hanging Rock, trad. it di M. V. Malvano, Sellerio, Palermo, 1993 (ed. or. Picnic at Hanging Rock, F. W. Cheshire, Melbourne, 1967).

Lowry B., Via da tutto, Bompiani, Milano, 1999 (ed. or. Guitar Highway Rose, Allen & Unwin, Leonards, N. S. W., 1997).

Malouf D., Conversazioni a Curlow Creek, trad. it. di F. Cavagnoli, Frassinelli, Milano, 1998 (ed. or. The Conversations at Curlow Creek, Chatto, London, 1996).

Malouf D., Ritorno a Babilonia, trad. it. di F. Cavagnoli, Anabasi, Milano, 1993 (ed. or. Remembering Babylon, Vintage, London, 1994).

Malouf D., Una vita immaginaria, trad. it. di S. Pirri e R. Giannetti, Nuova Immagine Editrice, Firenze, 1994 (ed. or. An Imaginary Life, G. Brazillier, New York, 1978).

Malouf D., Un poeta australiano (traduzione con testo a fronte), Spinucci P. (a cura di), Bulzoni, Roma, 1987.

Mann P., I fuochi del Gange, trad. it. di L. Crepax, Polillo, Milano, 1998 (ed. or. The Burning Ghats, Macmillan, Sydney, 1997).

Mann P., La stagione dei monsoni, trad. it. di M. T. Marenco, Polillo, Milano, 1998 (ed. or. Season of the Monsoon, Pan Australia, Chippendale, NSW, 1998).

Masters O., Una famiglia di donne, M. Caramella (a cura di), Feltrinelli, Milano, 1988 (ed. or. The Home Girls, University of Queensland Press, St. Lucia, 1982).

McCullough C., La passione del dr. Christian, trad. it. di M. Biondi, Bompiani, Milano, 1981 (ed. or. A Creed for the Third Millenium, Harper & Row, Sydney, 1985).

McCullough C., Tim, trad. it di M. G. Prestini, Bompiani, Milano, 1981 (ed. or. Tim, Angus & Robertson, London, 1975).

McCullough C., Uccelli di rovo, trad. it. di B. Oddera, Bompiani, Milano, 1984 (ed. or. The Thorn Birds, Harper & Row, New York, 1977).

Moorehead A., La grande avventura di Cooper’s Creek, trad. it. di A. Micchettoni, Garzanti, Milano, 1965 (ed. or. Cooper’s Creek, Hamish Hamilton, London, 1963).

Morgan M., …E venne chiamata Due Cuori, tad. it. di M. B. Piccioli, Sonzogno, Milano, 1996 (ed. or. Mutant Message Down under. A Woman’s Journey into Dreamtime Australia, Thorson Publishers, New York, 1994).

Morgan M., Il cielo, la terra e quel che sta in mezzo, trad. it. di R. Petrillo, Sonzogno, Milano, 1998 (ed. or. Message from Forever, HarperCollins, New York, 1998).

Morgan S., La mia Australia, trad. it. di M. Bartocci, Theoria, Roma, 1997 (ed. or. My Place, Fremantle Arts Centre Press, Fremantle, 1987).

Petsinis T., Il matematico francese, trad. it. di F. Paracchini, Baldini & Castoldi, Milano, 1999 (ed. or. The French Mathematician, Penguin, Ringwood, Vic., 1997).

Porter D., La maschera di scimmia, trad. it. di S. C. Perrroni, Fandango, Roma, 1999 (ed. or. The Monkey’s Mask, Hyland House, South Melbourne, Vic., 1994).

Shute N., Il viaggio indimenticabile, trad. it. di L. Valani, Tea, Milano, 1996 (ed. or. No Highway, Heinemann, Melbourne, 1948).

Stead C., La casa vicino al ruscello. Quasi una storia di fantasmi, P. Frandini (a cura di), Theoria, Roma, 1992 (ed. or. The Puzzleheaded Girl: four novellas, Virago, London, 1984).

Stead C., Sabba familiare, trad. it di F. Bossi, Garzanti Milano, 1978 (ed. or. The Man Who Loved Children, Secker and Warburg, London, 1966).

Stead C., Sette poveracci di Sydney, trad. it. di A. Busi, Garzanti, Milano, 1988 (ed. or. Seven Poor Men of Sydney, Pacific Books, Sydney, 1971).

Stead C., Sola per amore, trad. it. di E. Grechi, Garzanti, Milano, 1983 (ed. or. For Love Alone, Angus & Robertson, Sydney, 1966).

Stead C., Un tè e quattro chiacchiere, trad. it. di C. Brera, Adelphi, Milano, 1994 (ed. or. A Little Tea, A Little Chat, Harcourt, Brace, New York, 1948).

Turner G., Le torri dell’esilio, trad. it. di R. Rambelli, Tea, Milano, 1993 (ed. or. The Sea and Summer, Grafton Books, Sydney, 1989).

West M., Capestri sulla sabbia, trad. it. di G. Alineri, Tea, Milano, 1991 (ed. or. Gallows on the Sand, Angus & Robertson, Sydney, 1963).

West M., Eminenza, trad. it. di L. De Angelis, Sperling & Kupfer, Milano, 1998 (ed. or. Eminence, HarperCollins, NSW, Pymble, 1998).

West M., Gli amanti, trad. it. di L. De Angelis, Sperling & Kupfner, Milano, 1993 (ed. or. The Lovers, Heinemann, Port Melbourne, Victoria, 1993).

West M., I giullari di Dio, trad. it. di R. Rambelli, Mondadori, Milano, 1991 (ed. or. The Clowns of God, Hodder and Stoughton, Sydney, 1981).

West M., Il destino è nelle nostre mani, trad. it. di A. Caminiti, Sperling & Kupfer, Milano, 1997 (ed. or. A View From the Ridge, HarperCollins, New South Wales, Pymble, 1996).

West M., Il grande mediatore, trad. it. di R. Rambelli, Tea, Milano, 1995 (ed. or. The Ringmaster, Heinemann, Port Melbourne, 1991).

West M., L’Arlecchino, trad. it. di B. Oddera, Tea, Milano, 1994 (ed or. Harlequin, Collins, London, 1974).

West M., L’avvocato del diavolo, trad. it. di P. C. Gaiani, Tea, Milano, 1992 (ed. or. The Devil’s Advocate, Heinemann, London, 1959).

West M., La figlia del silenzio, trad. it. di R. Rambelli, Tea, Milano, 1993 (ed. or. Daughter of Silence, Heinemann, London, 1961).

West M., Lazzaro, trad it. di R. Rambelli, Tea, Milano, 1994 (ed. or. Lazarus, Heinemann, Port Melbourne, 1990).

West M., Missione esplosiva, trad. it. di L. Perria, Tea, Milano, 1990 (ed. or. The Concubine, New English Library, London, 1969).

West M., Proteo, trad. it. di B. Oddera, Tea, Milano, 1993 (ed. or. Proteus, Collins, London, 1979).

West M., Punto di fuga, trad. it. di L. De Angelis, Sperling & Kupfer, Milano, 1998 (ed. or. Vanishing Point, Harper Paperbacks, New York, 1996).

West M., Terre nude, trad. it. di G. Alinera, Tea, Milano, 1990 (ed. or. The Naked Country, Heinemann, London, 1974).

West M., Un tocco da maestro, trad. it. di R. Rambelli, Tea, Milano, 1992 (ed or. Master Class, Hutchinson, Sydney, 1980).

White P., I passeggeri del carro, trad. it. di C. Pennati, Einaudi, Torino, 1976 (ed. or. Riders in the Chariot, Eyre and Spottiswoode, London, 1961).

White P., L’esploratore, trad. it. di P. Jahier, Einaudi, Torino, 1965 (ed. or. Voss, Penguin, Harmondsworth, 1960).

White P., L’occhio dell’uragano, trad. it. di P. Bottalla Nordio, L. Da Schio, R. Delmonte, Bompiani, Milano, 1974 (ed. or. The Eye of the Storm, Cape, London, 1973).

White P., Mai un passo amico, trad. it. di E. Cremonese, Casini, Roma, 1951 (ed. or. The aunt’s story, Penguin, Harmondsworth, 1948).

White P., Mandala solido, trad. it. di A. D’Anna, Bompiani, Milano, 1973 (ed. or. The Solid Mandala, Penguin, England, 1969).

Winton T., Blueback, trad. it di I. Ciapetti, Fazi, Roma, 1997 (ed. or. Blueback: a fable for all ages, MacMillan, South Melbourne, 1997).

Winton T., Nel buio dell’inverno, trad. it. di M. Bartocci, Fazi, Roma, 1999 (ed. or. In the Winter Dark, McPhee Gribble, Melbourne, 1988).

Winton T., Quell’occhio, il cielo, trad. it. di S. Tummolini, Fazi, Roma, 1997 (ed. or. The Collected Shorter Novels of Tim Winton, Picador, London 1995).

Wright L., Il mio sangue rinnovi il sogno: antologia poetica, G. Di Stefano (a cura di), trad. it. a fronte, Bulzoni, Roma, 1988.

*L’inserimento di questi testi letterari, in una specifica sezione, è motivato dai frequenti riferimenti alla cultura aborigena.

Religione e cultura degli aborigeni australiani

Arden H., Custodi del sogno. Viaggio spirituale tra gli aborigeni australiani, trad. it. di B. Romanò, Xenia, Milano, 1999 (ed. or. Dreamkeepers: a Spirit-journey into aboriginal Australia, HarperCollins Publishers, New York, 1994).

Arioti M., Produzione e riproduzione nelle culture aborigene dell’Australia, Loescher, Torino, 1980, pp. 81 – 92.

Barsanti O., I selvaggi dell’Australia di fronte alla scienza e al protestantesimo, Lib. Pontificia, Roma - Torino, 1868.

Battaglia R., Le genti e le culture indigene dell’Australia, in Le razze e i popoli della Terra, vol. IV, Torino, 1957.

Bosi R., Aborigeni Australiani. Le ultime testimonianze di un popolo antico, Nardini, Firenze, 1994.

Campbell J., L’eroe dai mille volti, trad. it. di F. Piazza, Feltrinelli, Milano, 1958 (ed. or. Hero with a Thousand Faces, Fine Communications [NY], United States, 1996).

Capra G., Una razza destinata a scomparire? Aborigeni d’Australia, in Le vie d’Italia e del Mondo, Rivista mensile del Touring Club Italiano, No. 6, giugno1936.

Di Cesare V., Gli aborigeni australiani, Xenia, Milano, 1996.

Durkheim E., Le forme elementari della vita religiosa: il sistema totemico in Australia, trad. it. di C. Cividali, Edizioni di Comunità, Milano, 1971 (ed. or. Les formes elementaires de la vie religieuse: le système totémique en Australie, Librarie Felix Alcan, Paris, 1912).

Eliade M., La creatività dello spirito. Un’introduzione alle religioni australiane, trad. it. di M. Giacometti, Jaca Book, Milano, 1990 (ed. or. Australian Religions. An Introduction, Cornell University Press, Ithaca, N. Y., 1973).

Eliade M., Lo sciamanesimo e le tecniche dell’estasi, F.lli Bocca, Torino, 1959 (ed. or. Shamanism: Archaic techniques of ecstasy / transl. from the French by Willard R. Trask, Bollingen Foundation, New York, 1964).

Eliade M., Mito e realtà, trad. it. di G. Cantoni, Rusconi, Milano, 1973 (ed. or. Myth and Reality, Harper & Row, New York, 1963).

Eliade M., Occultismo, stregoneria e mode culturali. Saggi di religioni comparate, Sansoni, Firenze, 1982 (ed. or. Patterns in Comparative Religion, World Publishing Co., New York, 1966).

Elkin A. P., Gli aborigeni australiani, Einaudi, Torino, 1956 (ed. or. The Australian Aborigines: How to Understand Them, Angus & Robertson, Sydney, 1938).

Englaro G. (a cura di), Canti degli aborigeni australiani, Mondadori, Milano, 1999.

Englaro G. (a cura di), Il tempo del sogno. Miti australiani, Mondadori, Milano, 1998.

Gatti G., La lingua DIERI. Contributo alla conoscenza delle lingue australiane, Scuola salesiana del libro, Roma, 1930.

Grottanelli V. L., Le civiltà antiche e primitive. Australia, Oceania, Africa nera, UTET, Torino, 1987.

Hunter E., Salute e storia degli aborigeni. Potere e pregiudizio nella remota Australia, trad. it. di P. Martelli, Kappa, Roma, 1999 (ed. or. Aboriginal Health and History, Cambridge University Press, Cambridge, 1993).

Lévi-Strauss C., Il pensiero selvaggio, trad. it. di P. Caruso, Il Saggiatore, Milano, 1990 (ed. or. La Pensée sauvage, Plon, Paris, 1962).

Lévi-Strauss C., Il totemismo oggi, trad. it. di D. Montaldi, Feltrinelli, Milano, 1983 (ed. or. Le totémisme aujourd’hui, Presses Universitaires de France, Paris, 1962).

Lévi-Strauss C., Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, Milano, 1984 (ed. or. Les structures elementaires de la parenté, Ecoles des Hautes en Sciences Sociales, Paris, 1967).

Lévi-Strauss C., Razza e storia e altri studi di antropologia, trad. it. di P. Caruso e G. Neri, Einaudi, Torino, 1967 (ed or. Race et histoire, Unesco, Paris, 1952).

Lindsay J., Picnic a Hanging Rock, trad. it di M. V. Malvano, Sellerio, Palermo, 1993 (ed. or. Picnic at Hanging Rock, F. W. Cheshire, Melbourne, 1967).

Massenzio M., Kurangara, una apocalisse australiana, Bulzoni, Roma, 1976.

Parker K. L., Lambert J., Le sciamane del Tempo-di-Sogno. I poteri ancestrali delle aborigene australiane, trad. it. di C. Erede, Amrita, Torino, 1996 (ed. or. Wise Women of the Dreamtime: Aboriginal Tales of the Ancestral Powers, Inner Traditions International, Rochester, 1993).

Petrini A. F., Gli aborigeni dell’Australia, Buonafede, Arezzo, 1888.

Pettazzoni R., L’essere supremo nelle religioni primitive. L’onniscienza di Dio, Einaudi, Torino, 1957.

Pettazzoni R., Miti e leggende, Utet, Torino, 1948.

Pizzi G. (a cura di), Le voci della terra. Pittura, scultura e fotografie dell'Australia aborigena, Fondazione Galleria Gottardo, Lugano, 1994.

Reda S., Impressioni di un viaggio in Australia: agosto-novembre 1932, Arti grafiche Ramella, Biella, 1933.

Reed A. W. (a cura di), Leggende dell'Australia tribale, Arcana, Milano, 1990 (ed. or. Aboriginal fables and legendary tales, Terrey Hills, N. S. W., 1997).

Roheim G., Gli eterni del Sogno. Un’interpretazione psicanalitica dei miti e rituali australiani, trad. it. di E. Stellato, Guaraldi, Rimini, 1972 (ed. or. The Eternal Ones of the Dream. A Psychoanalytic Interpretation of Australian Myth and Ritual, International Universities Press, New York, 1945).

Strehlow T. G. H., I sentieri del sogno: la religione degli aborigeni dell'Australia centrale, Associazione culturale Mimesis, Milano, 1997 (ed. or. Central Australian Religion, Australian Association for the Study of Religions, Bedford Park, S. A., 1978).


Il materiale è stato tratto da http://www.bibliografie.net/capasso.htm ma vi assicuro che anche a me ha dato info insostituibili sul panorama aborigeno... buona lettura! :)

LuLù aborigena

N.B. i titoli in grassetto li consiglio personalmente!!!
Ultima modifica di LuLù Lupetta il ven giu 13, 2003 2:08 pm, modificato 1 volta in totale.
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

azz....
giusto due o tre.... :shock:

grazie mille Lulù!!! sei un tesoro!!!!! :D
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

lulù..... conosci anche : "Il bambino che imparò a colorare il buio" di .... mmmm Billy qualcosa......
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
LuLù Lupetta
Corsaro Nero
Messaggi: 1114
Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da LuLù Lupetta »

Mi sa che tu sei più affascinata dai Nativi americani... se attendi un pò ci scambiamo qualche titolo in tema... :wink:

Non conosco il titolo che menzioni ma ho fatto qualche ricerca.. come affronta la cultura nativa? Non vorrei imbattermi in qualcosa a metà tra "Cuore" e "la profezia di Celestino" :roll:

LuLù curiosa
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

mmm... in realtà hai ragione.... può essere che.... essendo un pò ignorantella su questo argomento.... stia confondendo parecchiotto :oops:

è una "favola" credo.... non ricordo benissimo.... l'ho letto parecchio tempo fa......

se vuoi gli ridò un'occhiata e ti fo sapere.....

non ho letto molti libri in tema sinceramente, ma ne son rimasta affascinata.... sia da "E venne chiamata due cuori" (anche se poi bufala! :cry: ) sia dalle storie sui nativi d'America....

tu invece che passione hai?
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

Lulu puntigliosa ha scritto:Non conosco il titolo che menzioni ma ho fatto qualche ricerca.. come affronta la cultura nativa? Non vorrei imbattermi in qualcosa a metà tra "Cuore" e "la profezia di Celestino"
madonna che precisina...pesante... :twisted:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
LuLù Lupetta
Corsaro Nero
Messaggi: 1114
Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da LuLù Lupetta »

Mizzy io mi sto laureando in antropologia culturale praticamente ce campo di aborigeni, indiani & co.! :D

Tutto quello che riguarda la religiosità di una cultura è una mia passione... :wink:


Invi tesò ce lo sai che in fatto di puntigliosità ho preso tutto da te! :twisted:

LuLù
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

Lulù.... al contrario di ciò che ha scritto invi.... credo tu abbia fatto bene a puntualizzare.....

:) se son due cose distinte.... tali devono rimanere!

ma è favoloso quello che studi!!!! davvero! te lo dico col cuore!!!!
(tutto ciò che riguarda la Spiritualità mi affascina! sarà perchè sono Sagittario!!!) :D
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
LuLù Lupetta
Corsaro Nero
Messaggi: 1114
Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da LuLù Lupetta »

Ah beh mizzy.. io ho l'ascendente sagittario :wink:

LuLù
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

lo sapevo che c'era il trucco!!!! :lol:

ma secondo te c'entra veramente qualcosa??? (per me sì, ma non so se è solo una mia fissazione! :D )
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

mizzy ha scritto:ma secondo te c'entra veramente qualcosa???
cos'hai detto mizzy!!! adesso non la fermi + sappilo...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

bene... bene.....
son contenta..... invi.... a me queste cose mi affascinano! a te no? :)

dai.... invi renditi parte attiva! :)
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
LuLù Lupetta
Corsaro Nero
Messaggi: 1114
Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da LuLù Lupetta »

già invi renditi parte attiva... :twisted:


LuLù
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

diciamo che mi affascinerebbero se riuscissi a cominciare da cose basilari..tipo, che so, una mappa astrale :twisted:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

io da ignorante ti consiglio magari di andare sul sito di libero sessione oroscopo.....

inserisci data e ora di nascita e puoi farti il tema astrale...... :)

però magari Lulù ha indicazioni sicuramente più precisine....

(io la buona volontà ce l'ho messa! :) )
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

ehm... mizzy... credo che invi stia aspettando la mappa astrale da parte di lupetta tipo da 6 mesi... :roll: :wink:
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

azz......

ho sbagliato tutto allora!!!!! :oops:


scusa lupetta!!!! :lol:

p.s. grazie liber sempe vigile!!!! :D
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

per una volta devo difendere Lulu...mentre scrivevamo in questo topic, la mia mappa astrale era già sulla direttrice Roma-Torino. :)

ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
LuLù Lupetta
Corsaro Nero
Messaggi: 1114
Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da LuLù Lupetta »

:mrgreen:


LuLù
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
Avatar utente
Yucatan
Re del Mare
Messaggi: 1602
Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
Località: Napoli/Perugia
Contatta:

Spiritualitá

Messaggio da Yucatan »

Che fine ha fatto il versante spieritualitá Altre, di culture altre?
Si, l'oroscopo dovrebbe essere orientale, ma non si é un po' perso il filone principale - che mi interessava molto????-
Rispondi