@ Padroni di cani

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
Éowyn
Olandese Volante
Messaggi: 8077
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
Località: Prata di Pordenone
Contatta:

@ Padroni di cani

Messaggio da Éowyn »

Cani, crocchette killer alla melamina - Corriere della Sera

I Radicali: divulgare informazioni. Il pm Guariniello: negli Usa migliaia di animali deceduti
Cani, crocchette killer alla melamina
Due animali sono morti nel Veneto. Indagini su un’azienda di Pavia. Il ministero le ritira
ROMA — Due cani morti e un’azienda di cibo per animali sotto accusa per aver utilizzato, nella fabbricazione degli alimenti, farina contenente melamina, la stessa sostanza tossica del latte cinese. Lo scandalo del cibo al veleno è arrivato in Italia. Fra novembre e dicembre dello scorso anno, un’allevatrice di cani di San Fior, Treviso, richiede all’Istituto zooprofilattico delle Venezie un esame autoptico su un maltese e un lhasa apso (piccolo cane di compagnia) morti per nefrite e blocchi renali sospetti.

Il veterinario fornisce alcuni referti, fra cui un campione di mangime. «L’esame ha rivelato che il prodotto conteneva melamina, utilizzata per produrre plastiche e vietata nell’alimentazione, in cui determina un falso aumento del valore proteico. Perciò il consumo del mangime era in diretta relazione con il decesso degli animali», spiega Stefano Marangon, direttore sanitario dello Zooprofilattico. A preoccuparsi sono gli animalisti. Esce un comunicato della Lega anticaccia del Veneto che mette in guardia i proprietari di cani e gatti riguardo alla probabilità che circolino in commercio crocchette contaminate. Poi gli Animalisti italiani chiedono al ministero della Salute di rendere noto il nome della ditta: «Se la gente ha il prodotto in casa, ha il diritto di sapere », dice il direttore scientifico Ilaria Ferri. La senatrice dei Radicali-Pd Donatella Poretti presenta un’interrogazione: «La questione è grave — dice —. La vita degli animali ha molta importanza e ritengo che chiarezza e informazione siano il punto di partenza necessario a evitare ogni allarmismo». E Carlotta Bernasconi, vice presidente della Federazione nazionale dell’Ordine dei Veterinari, aggiunge: «C’è chi ha scorte di cibo contaminato e lo ignora: va comunicato immediatamente ».

Ieri la svolta. Il ministero della Salute ha reso pubblico il nome dell’azienda. Si tratta della Diusapet di Marzano, in provincia di Pavia, che realizza prodotti in proprio ma anche farine per conto terzi. Dichiara Gaetana Ferri, direttore della Sanità pubblica veterinaria: «I servizi hanno compiuto campionamenti ufficiali e i mangimi trovati positivi sono stati sottoposti a vincolo sanitario». Il cibo contaminato sta per essere ritirato. Lo dice una nota del ministero: «Si sta provvedendo al ritiro dei quantitativi di tali mangimi eventualmente ancora presenti sul circuito commerciale ». Secondo la Ferri, si tratta di farine animali di origine nazionale, tranne una, di provenienza comunitaria, «su cui si centrano i maggiori sospetti, poiché riteniamo i controlli italiani eccellenti». E ammette la probabile necessità di un’indagine retrospettiva anche oltre frontiera, per ricostruire i percorsi della farina tossica, nostrana o straniera che sia.

Il primo sforzo di tracciabilità viene proprio dalla Diusapet, che si dichiara «costernata» e espone la ricostruzione fatta assieme alla Asl di Pavia: «Da controlli, tutti i campioni delle produzioni attuali, così come quelli di maggio e giugno 2008, sono risultati regolari, mentre sono positivi alla melamina i due lotti della prima settimana di aprile 2008 dei mangimi "Cuccioli" e "Mantenimento Duck & Barley", di cui è stato disposto il ritiro dal mercato». Anche Raffaele Guariniello, sostituto procuratore di Torino, segue da mesi un’indagine sulla melamina: «La sto portando avanti con i Nas di Torino e Bologna. Nasce da uno studio americano, dove sono morti migliaia di cani e gatti per avvelenamento di questo genere». L’indagine avrebbe già prodotto risultati: a Bologna i Nas hanno trovato mangime contaminato in un allevamento di suini.
Con la speranza che sia meno grave di quel che sembra vi invito a controllare :yes!:
In bc.com sono italianeowyn
Avatar utente
lilacwhisper
moderatrice
Messaggi: 4444
Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
Località: Piacenza
Contatta:

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da lilacwhisper »

:shock:
Spondilodiscite
Spugna
Messaggi: 38
Iscritto il: mer feb 25, 2009 5:24 pm
Località: Torino

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da Spondilodiscite »

Éowyn ha scritto:Cani, crocchette killer alla melamina - Corriere della Sera

I Radicali: divulgare informazioni. Il pm Guariniello: negli Usa migliaia di animali deceduti
Cani, crocchette killer alla melamina
Due animali sono morti nel Veneto. Indagini su un’azienda di Pavia. Il ministero le ritira
ROMA — Due cani morti e un’azienda di cibo per animali sotto accusa per aver utilizzato, nella fabbricazione degli alimenti, farina contenente melamina, la stessa sostanza tossica del latte cinese. Lo scandalo del cibo al veleno è arrivato in Italia. Fra novembre e dicembre dello scorso anno, un’allevatrice di cani di San Fior, Treviso, richiede all’Istituto zooprofilattico delle Venezie un esame autoptico su un maltese e un lhasa apso (piccolo cane di compagnia) morti per nefrite e blocchi renali sospetti.

Il veterinario fornisce alcuni referti, fra cui un campione di mangime. «L’esame ha rivelato che il prodotto conteneva melamina, utilizzata per produrre plastiche e vietata nell’alimentazione, in cui determina un falso aumento del valore proteico. Perciò il consumo del mangime era in diretta relazione con il decesso degli animali», spiega Stefano Marangon, direttore sanitario dello Zooprofilattico. A preoccuparsi sono gli animalisti. Esce un comunicato della Lega anticaccia del Veneto che mette in guardia i proprietari di cani e gatti riguardo alla probabilità che circolino in commercio crocchette contaminate. Poi gli Animalisti italiani chiedono al ministero della Salute di rendere noto il nome della ditta: «Se la gente ha il prodotto in casa, ha il diritto di sapere », dice il direttore scientifico Ilaria Ferri. La senatrice dei Radicali-Pd Donatella Poretti presenta un’interrogazione: «La questione è grave — dice —. La vita degli animali ha molta importanza e ritengo che chiarezza e informazione siano il punto di partenza necessario a evitare ogni allarmismo». E Carlotta Bernasconi, vice presidente della Federazione nazionale dell’Ordine dei Veterinari, aggiunge: «C’è chi ha scorte di cibo contaminato e lo ignora: va comunicato immediatamente ».

Ieri la svolta. Il ministero della Salute ha reso pubblico il nome dell’azienda. Si tratta della Diusapet di Marzano, in provincia di Pavia, che realizza prodotti in proprio ma anche farine per conto terzi. Dichiara Gaetana Ferri, direttore della Sanità pubblica veterinaria: «I servizi hanno compiuto campionamenti ufficiali e i mangimi trovati positivi sono stati sottoposti a vincolo sanitario». Il cibo contaminato sta per essere ritirato. Lo dice una nota del ministero: «Si sta provvedendo al ritiro dei quantitativi di tali mangimi eventualmente ancora presenti sul circuito commerciale ». Secondo la Ferri, si tratta di farine animali di origine nazionale, tranne una, di provenienza comunitaria, «su cui si centrano i maggiori sospetti, poiché riteniamo i controlli italiani eccellenti». E ammette la probabile necessità di un’indagine retrospettiva anche oltre frontiera, per ricostruire i percorsi della farina tossica, nostrana o straniera che sia.

Il primo sforzo di tracciabilità viene proprio dalla Diusapet, che si dichiara «costernata» e espone la ricostruzione fatta assieme alla Asl di Pavia: «Da controlli, tutti i campioni delle produzioni attuali, così come quelli di maggio e giugno 2008, sono risultati regolari, mentre sono positivi alla melamina i due lotti della prima settimana di aprile 2008 dei mangimi "Cuccioli" e "Mantenimento Duck & Barley", di cui è stato disposto il ritiro dal mercato». Anche Raffaele Guariniello, sostituto procuratore di Torino, segue da mesi un’indagine sulla melamina: «La sto portando avanti con i Nas di Torino e Bologna. Nasce da uno studio americano, dove sono morti migliaia di cani e gatti per avvelenamento di questo genere». L’indagine avrebbe già prodotto risultati: a Bologna i Nas hanno trovato mangime contaminato in un allevamento di suini.
Con la speranza che sia meno grave di quel che sembra vi invito a controllare :yes!:
Il mio cucciolone nell'atto aristocratico di sbadigliare. Lui è Wellington:

Immagine
Spondilodiscite
Spugna
Messaggi: 38
Iscritto il: mer feb 25, 2009 5:24 pm
Località: Torino

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da Spondilodiscite »

Ehm, signore e signori, mi aspettavo più interesse per il mio nobile amico... :whistle:
Avatar utente
lup
Re del Mare
Messaggi: 1783
Iscritto il: mar giu 26, 2007 8:11 am
Località: prov.como
Contatta:

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da lup »

nel senso che dovremmo assaltare stile ecoguerrieri le ditte citate? :P
scherzo, ovvio che il problema sia serio, ma interesse in che senso?
..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
Spondilodiscite
Spugna
Messaggi: 38
Iscritto il: mer feb 25, 2009 5:24 pm
Località: Torino

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da Spondilodiscite »

lup ha scritto:nel senso che dovremmo assaltare stile ecoguerrieri le ditte citate? :P
scherzo, ovvio che il problema sia serio, ma interesse in che senso?
Per quanto mi riguarda pensavo che Wellington venisse coperto ... di baci virtuali.
Specie dopo aver cliccato sulla sua foto ed averla ingrandita. :yes!:
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da last-unicorn »

Diciamo che la megacitazione dell'intero messaggio iniziale ha un po' "eclissato" il tuo bel cucciolone. :P Di solito non si dovrebbe citare un messaggio intero, specie se la risposta non c'entra niente con il messaggio citato. Vedi qui per ulteriori spiegazioni. :wink:

C'è anche un thread più adatto dove postare la foto di Wellington, sono sicuro che là verrà ricoperto di baci virtuali. :mrgreen:
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da 2teepot »

Ma... Wellington è ... bellllllissssimoo !!! :D
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
Éowyn
Olandese Volante
Messaggi: 8077
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
Località: Prata di Pordenone
Contatta:

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da Éowyn »

lup ha scritto:nel senso che dovremmo assaltare stile ecoguerrieri le ditte citate? :P
scherzo, ovvio che il problema sia serio, ma interesse in che senso?
No, però potreste controllare di non avere in casa i prodotti citati ;)

Wellington è stupendo :yes!:
In bc.com sono italianeowyn
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da last-unicorn »

Io di questa Diusapet non ho mai sentito parlare... :whistle: In casa mia entra solo la Hill's... :P
Avatar utente
Éowyn
Olandese Volante
Messaggi: 8077
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
Località: Prata di Pordenone
Contatta:

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da Éowyn »

In effetti non la conoscevo neanch'io (mai visti nel "mio" negozio di animali), ma di sicuro le vendono anche nella mia zona: la signora che ha denunciato la morte dei suoi animali vive a poche decine di km da me :(
In bc.com sono italianeowyn
Spondilodiscite
Spugna
Messaggi: 38
Iscritto il: mer feb 25, 2009 5:24 pm
Località: Torino

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da Spondilodiscite »

Éowyn ha scritto:
lup ha scritto:nel senso che dovremmo assaltare stile ecoguerrieri le ditte citate? :P
scherzo, ovvio che il problema sia serio, ma interesse in che senso?
No, però potreste controllare di non avere in casa i prodotti citati ;)

Wellington è stupendo :yes!:
Il cucciolaceo steso accanto a me sentitamente ringrazia. :wink:
Avatar utente
lup
Re del Mare
Messaggi: 1783
Iscritto il: mar giu 26, 2007 8:11 am
Località: prov.como
Contatta:

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da lup »

querelle nata in un altro forum che frequento:
qualcuno sa se è obbligatorio ovunque esporre il cartello "attenti al cane" e da dove derivi questa norma?
..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
Avatar utente
Éowyn
Olandese Volante
Messaggi: 8077
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
Località: Prata di Pordenone
Contatta:

Re: @ Padroni di cani

Messaggio da Éowyn »

Non credo esista un obbligo, ma credo sia un modo per tutelarsi.
Se il cane morde/aggredisce una persona che si è avvicinata troppo alla proprietà sono cazzi (in soldoni :P ); ma se hai messo un cartello che chiaramente indicava il pericolo... be', puoi sempre far osservare che è stata imprudente la persona ad ignorarlo ;)
Un po' come tutte le prescrizioni assurde che trovi sui prodotti: es. il sacchetto di cellophane può essere usato dai bambini per soffocarsi: non fetelo usare come giocattolo;
Here be spoilers
gli assorbenti interni vanno rimossi prima di fare sesso <= l'ho letta davvero :roll:
ecc.
Servono alla aziende per tutelarsi dalla stupidità umana ed evitare cause di risarcimento.
In bc.com sono italianeowyn
Rispondi