jackfrusciante ha scritto: mi riferisco ad un libro non tradotto di un qualsiasi autore (quindi sono compresi autori la cui bibliografia è stata tradotta solo parzialmente in italiano)
capito
Allora puoi provare anche con Herta Müller, una scrittrice nata in Romania, ma nel "Banat", la parte considerata "tedesca", quindi è una "Rumäniendeutsche" che da anni vive e lavora in Germania (ed è considerata tedesca a tutti gli effetti) .
Ecco un link per sapere di più su Herta Müller:
http://www.kellereditore.it/index.php?o ... &Itemid=96
L'anno scorso la Müller era pure nella "rosa dei papabili" per il Premio Nobel, ma pochi suoi libri sono tradotti in italiano...
Negli anni 90 era in Italia per un anno di borsa di studio (Stipendium) a Villa Massimo, la casa cultura tedesca a Roma.
Vedrai, alla fine tra Sonnenbarke, last-unicorn e me ti troviamo talmente tanti libri/autori tedeschi che la tua ragazza non ne può più di tutti questi consigli
