"David Copperfield" In Tv

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
Mariantonietta
Olandese Volante
Messaggi: 2890
Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
Località: Sacco (Sa)
Contatta:

"David Copperfield" In Tv

Messaggio da Mariantonietta »

Sperando che sia questa l'area adatta, lascio qui un quesito: chi di voi sta vedendo "David Copperfiled" su Rai Uno?
http://www.informazione.it/c/68404792-D ... LO-GIUDICE
Mi piacerebbe scambiare opinioni. Stasera è in onda la II ed ultima puntata.

:D
Avatar utente
conteroccabruna
Corsaro Nero
Messaggi: 1256
Iscritto il: mar ago 22, 2006 6:55 pm
Località: sanremo
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da conteroccabruna »

L'ho visto. Senza gran convinzione all'inizio....Devo dire anche perchè: ho un marito nostalgico degli anni '60, che da bambino aveva assistito alle sterminate puntate dell'omonimo sceneggiato (interpretato da Giannini se non sbaglio). Questa prima versione RAI era stata trasmessa sul canale satellitare REWIND...e durante lo zapping serale me ne propinava lenti, claustrofobici minuti, recitati senza dubbio con impeccabile scuola di recitazione drammatica.
:suspect: Dunque ero un po' prevenuta sulla nuova rilettura RAI.

Invece devo dire che qui ho dovuto soccombere... innanzitutto alla magia dell'ambientazione e della ricostruzione storica degli esterni. In questo è senza paragoni la nuova versione, anche più agile e d'azione rispetto allo sceneggiato didattico-pedagogico anni 60. La ricerca di Emily nei sobborghi di Londra è veramente suggestiva.
A mio parere la recitazione di Tognazzi, nella caratterizzazione del personaggio viscido, invidioso e odioso di Uralia, è la meglio riuscita. Il cameo però è davvero il personaggio interpretato da Roversi. Mi ha entusiasmato: l'ho trovato una caricatura di se stesso e di un Ottocento idealista e di alti valori morali, a volte un po' piagnone, ma a tratti fresco e scanzonato nel fare la "predica ai predicatori" senza scrupoli. W Roversi, dall'ondulata e gonfiata pettinatura, che lancia il suo insulto finale e liberatorio: "anche il fango si vergogna di starti addosso"!
Per il resto la recitazione degli altri, pur stimati attori italiani, mi è sembrata veramente nemmeno avvicinabile rispetto a quella del cast dell'antico sceneggiato RAI, che avevo maltrattato in precedenza.
E tu come l'hai vista?
Avatar utente
Mariantonietta
Olandese Volante
Messaggi: 2890
Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
Località: Sacco (Sa)
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da Mariantonietta »

Vedi sia Tognazzi che Roversi li ho trovati magnifici; il primo merita una camminata alla mitica croisette tanto è stato in gamba. Fosse vivo suo padre sarebbe fiero di lui.
In quanto al primo prodotto Rai annata 1965, avendo 54 anni, lo ricordo abbastanza e non è paragonabile a questo sotto più aspetti. Certo, nulla da dire, con le interpretazioni affidate a Giannini, Guarnieri ed Efrikian. Diciamo che forse era più fedele al testo, ma questo non è possibile: le esigenze della settima arte sono quasi opposte a quelle della letteratura.
Che ne dici?
;)

Grazie :D
Avatar utente
fabiana
Olandese Volante
Messaggi: 2484
Iscritto il: ven dic 19, 2008 12:21 pm
Località: Roma
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da fabiana »

lo vedrò, spero presto.
FABIANAITALY su BC.com - Goodreads Wishlist
Avatar utente
Mariantonietta
Olandese Volante
Messaggi: 2890
Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
Località: Sacco (Sa)
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da Mariantonietta »

Magari in Podcast: è andato già in onda Fabiana...;)
Avatar utente
fabiana
Olandese Volante
Messaggi: 2484
Iscritto il: ven dic 19, 2008 12:21 pm
Località: Roma
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da fabiana »

si si, l'ho registrato.

Ho visto la prima ora ma poi mi sono addormentata. Non riesco a vedere le cose con la pubblicità. :?
FABIANAITALY su BC.com - Goodreads Wishlist
Avatar utente
conteroccabruna
Corsaro Nero
Messaggi: 1256
Iscritto il: mar ago 22, 2006 6:55 pm
Località: sanremo
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da conteroccabruna »

Mariantonietta ha scritto:le esigenze della settima arte sono quasi opposte a quelle della letteratura.
Che ne dici?
Concordo pienamente! e da bookcrosser non mi trovo in imbarazzo a sottolineare la mia bigamia: adoro la letturatura quasi quanto il cinema, proprio perchè sono due linguaggi e due mondi estetici molto diversi. :D ...ecco perchè la prima cosa che mi è venuta in mente è stato il più antico sceneggiato RAI... :yes!: Forse ci potremmo spingere a considerare la riuscita di questa nuova avventura Rai, rispetto alla trasposizione scenico-televisiva del romanzo di Dickens. 8) Se vuoi, in questo ambito, mi sembra proprio che l'assenza di pathos in attori come Pasotti o la Sansa che interpretano due ruoli chiave del romanzo, costituisca il nodo critico di questo prodotto televisivo. La modernizzazione del linguaggio dichensiano (operazione peraltro interessante), perde di smalto e quasi passa inosservata in bocca a personaggi banali e asettici come questi David & Agnes. Mi sembrano personaggi quotidiani, troppo qualsiasi, che quando soffrono o si tormentano, corrugano la fronte, inarcano il sopracciglio o si mordono un labbro allo stesso modo che di fronte a un fastidio occasionale come una mosca di passaggio, il latte versato o la camicia macchiata. In questo senso mi fanno quasi rimpiangere l'edizione '65 ( :? che non riesco a guardare più di 5min per noia!), dove la televisione era ancora primitiva nel linguaggio proprio e si ispirava tutta al teatro, puntando appunto sulla recitazione. Per contro ribadisco la ricostruzione dell'atmosfera Ottocentesca è proprio ben riuscita, soprattutto negli esterni. Negli interni, la soluzione di una gestualità e di azioni "sintetiche", scelta certo anche per la riduzione a tempi televisivi accettabili, proprio se non compensata dal pathos recitativo a volte finisce per ridicolizzare il tutto. Per fare un solo esempio: la scena sul ballatoio che vede l'inervento di David in soccorso di Emily, tra le grinfie ... :silenced:
A te è piaciuto senza riserve?!
Trovo mirabile, in quanto a restituzione dell'atmosfera di salotti borghesi benpensanti, "l'età dell'innocenza", film di M. Scorsese dal romanzo omonimo della E. Wharton. lo ! :o :wink:
Avatar utente
Mariantonietta
Olandese Volante
Messaggi: 2890
Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
Località: Sacco (Sa)
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da Mariantonietta »

conteroccabruna ha scritto:
Beh, ci accomuna questa duplice passione libresco-cinematografica. ;)

Se vuoi, in questo ambito, mi sembra proprio che l'assenza di pathos in attori come Pasotti o la Sansa che interpretano due ruoli chiave del romanzo, costituisca il nodo critico di questo prodotto televisivo. La modernizzazione del linguaggio dichensiano (operazione peraltro interessante), perde di smalto e quasi passa inosservata in bocca a personaggi banali e asettici come questi David & Agnes.

Concordo. E stasera tornando da casa di un amico convenivamo sulla mancanza di spessore di entrambe le interpretazioni. Pasotti e la Sansa erano al limite del legnoso. Quindi peggio della banale quotidianità che porta emozioni, spesso, a piene mani.

In questo senso mi fanno quasi rimpiangere l'edizione '65 ( :? che non riesco a guardare più di 5min per noia!), dove la televisione era ancora primitiva nel linguaggio proprio e si ispirava tutta al teatro, puntando appunto sulla recitazione.

Sì, paradossalmente è così. Ergo ci ritroviamo al punto di partenza. ;)
Rammento qualche trancio dei miei due esami di storia del teatro e dello spettacolo quando quel formidabile docente che era Achille Mango discettava amabilmente sulla teatralità della pazzia e compagnia cantando.
Shakespeare scriveva per attori è notorio. Calando questi dati nel nostri discorso, va da sè che una sceneggiatura deve adattarsi al mezzo. Io lavoro nel settore e so, sebbene non ho potuto approfondire, che esigenze di scena, a volte, costringono addirittura a mutare in corso d'opera.


Negli interni, la soluzione di una gestualità e di azioni "sintetiche", scelta certo anche per la riduzione a tempi televisivi accettabili, proprio se non compensata dal pathos recitativo a volte finisce per ridicolizzare il tutto. Per fare un solo esempio: la scena sul ballatoio che vede l'inervento di David in soccorso di Emily, tra le grinfie ... :silenced:
A te è piaciuto senza riserve?!

Per nulla :no!: : era una scena da telenovelas al massimo, a volerli trattare bene!


Trovo mirabile, in quanto a restituzione dell'atmosfera di salotti borghesi benpensanti, "l'età dell'innocenza", film di M. Scorsese dal romanzo omonimo della E. Wharton. lo ! :o :wink:
Lessi la Wharton anni or sono ma ignoravo che ci fosse una trasposizione cinematografica. Tra l'altro con interpreti a 5 stelle!
Grazie mille della dritta. :D
E della interessante conversazione 8)
Avatar utente
Mariantonietta
Olandese Volante
Messaggi: 2890
Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
Località: Sacco (Sa)
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da Mariantonietta »

fabiana ha scritto:si si, l'ho registrato.

Ho visto la prima ora ma poi mi sono addormentata. Non riesco a vedere le cose con la pubblicità. :?
Son certa che ti piacerà!
Spero che la nostra conversazione non abbia tolto gusto alla scoperta.

:)
Avatar utente
fabiana
Olandese Volante
Messaggi: 2484
Iscritto il: ven dic 19, 2008 12:21 pm
Località: Roma
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da fabiana »

Mariantonietta ha scritto:
Son certa che ti piacerà!
Spero che la nostra conversazione non abbia tolto gusto alla scoperta.

:)
dato che ho evitato di leggere molto della conversazione credo proprio che sarà tutto da scoprire
FABIANAITALY su BC.com - Goodreads Wishlist
Avatar utente
conteroccabruna
Corsaro Nero
Messaggi: 1256
Iscritto il: mar ago 22, 2006 6:55 pm
Località: sanremo
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da conteroccabruna »

Aspetto tue impressioni sull'Ottocento di Martin Scorsese in "L'età dell'Innocenza". Anche per me è un piacere parlare di linguaggio scenico e meglio cinematografico (la TV ha i suoi limiti su questo fronte...e forse un linguaggio artistico suo proprio non lo ha ancora codificato... :think: ) con un'altra amante e certo più competente del settore di me!! :lol:

Aspettiamo le tue impressioni su Copperfield Fabiana! :wink:
Avatar utente
Mariantonietta
Olandese Volante
Messaggi: 2890
Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
Località: Sacco (Sa)
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da Mariantonietta »

Grazie a te dell'attenzione, Conteroccabruna! :D

Io pure attendo Fabiana"al varco": son curiosa di leggere come trova il prodotto. ;)
Avatar utente
Mariantonietta
Olandese Volante
Messaggi: 2890
Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
Località: Sacco (Sa)
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da Mariantonietta »

Possibile che in un forum di libri nessun'altro si sia visto "David Copperfield" ?

:eyes:
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da lizzyblack »

Mariantonietta ha scritto:Possibile che in un forum di libri nessun'altro si sia visto "David Copperfield" ?

:eyes:
Per quanto mi riguarda, gli sceneggiati e/o i film tratti da libri mi deludono sempre in maniera eclatante. In modo particolare se il libro mi è piaciuto particolarmente. :wink: Aggiungi anche il fatto che ho una pessima sopportazione degli sceneggiati italiani, e che 9 volte su 10 accendere la tv per me significa addormentarmi, e puoi immaginare quanto ci abbia messo a decidere se guardarlo o no :lol:
Credo che i film tratti dai libri siano spesso più visti da chi non legge i libri, o almeno mi è parso di notarlo tra le persone che ho attorno e che non leggono. In modo particolare quelli che trovano noioso leggere, e quindi trovano più semplice trovare un prodotto già confezionato.
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da Therese »

ehm, senza questo thread non avrei nemmeno saputo dell'esistenza dello sceneggiato "David Copperfield" :P
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
lilacwhisper
moderatrice
Messaggi: 4444
Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
Località: Piacenza
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da lilacwhisper »

Io non riesco più a reggere gli sceneggiati :no!: e pensare che fino a qualche anno fa non me ne perdevo uno, soprattutto se lacrimevoli e ambientati nel passato :P
Avatar utente
Mariantonietta
Olandese Volante
Messaggi: 2890
Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
Località: Sacco (Sa)
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da Mariantonietta »

Lizzy, tanto di cappello alle tue osservazioni. ;)
Ho lanciato la provocazione perchè non riuscivo a capire questo andirivieni qui dentro di ring su libri e questo silenzio su un prodotto che, a torto o a ragione, non si può ignorare.
Del resto sono una cultrice della letteratura inglese che , per inciso, ho approfondito con la "bildung" e ritengo il romanzo in onda ( nel bene e nel male che se ne voglia dire) di una pungente e stringente attualità.

Grazie :D
Avatar utente
Mariantonietta
Olandese Volante
Messaggi: 2890
Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
Località: Sacco (Sa)
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da Mariantonietta »

Therese ha scritto:ehm, senza questo thread non avrei nemmeno saputo dell'esistenza dello sceneggiato "David Copperfield" :P
Anche questo lo sospettavo.
E non solo di te Therese.
;)
Avatar utente
Mariantonietta
Olandese Volante
Messaggi: 2890
Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
Località: Sacco (Sa)
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da Mariantonietta »

lilacwhisper ha scritto:Io non riesco più a reggere gli sceneggiati :no!: e pensare che fino a qualche anno fa non me ne perdevo uno, soprattutto se lacrimevoli e ambientati nel passato :P
Si può criticare questo prodotto Raifiction e Rizzoli, per carità, Lilacwhisper, ma non affibbiamogli valenze lacrimevoli. ;)
Avatar utente
lilacwhisper
moderatrice
Messaggi: 4444
Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
Località: Piacenza
Contatta:

Re: "David Copperfield" In Tv

Messaggio da lilacwhisper »

Veramente io parlavo in generale, Mariantonietta... scusa, come potrei definire questa fiction non avendola vista?! :think: :suspect: Dicevo che in passato più uno sceneggiato/fiction era lacrimevole, sdolcinato (meglio se ambientato nel passato) e più era alta la possibilità che lo vedessi con interesse. Non parlavo di David Copperfield nello specifico.
Anche io sono una cultrice della letteratura inglese, come tanti altri qui nel forum, ma non mi sento in difetto perché non ho visto uno sceneggiato. Molto meglio i libri, secondo me, opinione personale. Però non mi stupirei, personalmente, che l'abbiano visto in pochi... anzi, magari tanti hanno già letto il libro e non sono stati presi dall'entusiasmo di vedersi anche la trasposizione cinematografica. Insomma, secondo me non deve stupire questa situazione, non vedo nulla di negativo. Poi, se come dici tu lo sceneggiato in questione era ben fatto, accurato, ecc... beh, tanto di cappello, in una TV abbastanza schifosa :yes!:
Con questo non mi scaglio contro le trasposizioni cinematografiche/televisive in generale, anche se necessariamente secondo me qualcosa si perde sempre rispetto al libro, vuoi per i tempi cinematografici più condensati, vuoi per esigenze di scena, ecc...

:wink:
Rispondi