I miei recenti problemi col pc mi hanno insegnato due cose: 1) Non serve a niente avere una seconda partizione per non perdere i dati nel caso dovesse rendersi necessario un bel format c:, se quella con Windows fa i capricci e i setup ti va in loop.

2) Se da tempo hai intenzione di comprarti un disco rigido esterno per farti i backup, fallo subito e non aspettare di avere problemi rischiando di perdere tutto quello che hai.
Potete stare tranquilli, ho risolto tutto senza perdere niente, ma ho imparato la lezione.

E no, non passo a Linux e no, non mi compro un Mac.
Dunque, un bel
programmino per fare i backup l'ho già trovato (cioè i backup me li posso fare anche da sola, ma 'sto programmino me li pianifica e fa tutto lui, così io non ci devo pensare), ora dovrei solo scegliere il disco rigido.

Voglio stare sotto i 100€, preferibilmente ampiamente sotto i 100€, ma a cosa devo badare? Solo i Gb? O ci possono essere problemi di compatibilità? Io ho un portatile (Dell Inspiron 1720), cambia qualcosa? A me non sembrerebbe, tanto funzionano tutti con USB...

Ho trovato una vasta scelta
qui, ma non mi sembra ci siano molte informazioni.
Questo ha cinque stelline, sarà buono?

E ha quattro volte i Gb del mio disco, quindi di dati ce ne stanno.

Ho visto che ci sono grosse differenze nella velocità media di lettura di scrittura, importa molto? (E la velocità non è comunque influenzata dall'USB, come fa a essere così diversa?
Ecco, questo dovrebbe essere tutto. Speriamo che ci sia ancora qualcuno sul forum in 'sti giorni...
