Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)
Premetto che non sono un'intenditrice di cinema anche se mi piace "frequentarli" e spaziare da un genere all'altro.
Questo pomeriggio ho visto Remember me (di A. Coulter e con Robert Pattinson, Emilie de Ravin, Pierce Brosnan) e,sarà che non avevo aspettative altissime, mi è piaciuto!
Non l'ho trovato il solito film mieloso, che non ti lascia nulla a parte la consapevolezza che "alla fine solo nei film succedono queste cose" anzi, vi sono stati anche diversi momenti utili come spunti di riflessione su come la vita vada vissuta attimo per attimo senza sprecarla (e per quanto questa possa essere una riflessione banale non si dovrebbe mai smettere di ricordarlo); sull'effetto che il nostro modo di vivere e rapportarci col mondo possa avere sugli altri; su tutte le cose che lasciamo in sospeso ogni volta che ci chiudiamo la porta di casa alle spalle rimandando a quando la riapriremo...
Certo, questi sono solo spunti di riflessione e il film non può avere certo la pretesa di definirsi un film introspettivo ma in fin dei conti ho trovato queste due ore (qualcosa in meno e non in più) piacevoli.
Bene il protagonista, buona interpretazione a parer mio.
Voi l'avete visto? Che ne pensate?
"Non sarebbe buffo se tutti i castelli in aria che facciamo diventassero veri, e noi ci potessimo vivere dentro?" (PICCOLE DONNE; L.M.Alcott)
"Si può rubare la felicità? Oppure non è altro che un infernale trucco degli esseri umani?" (LA BAMBINA CHE SALVAVA I LIBRI; M.Zusak)
"Questo luogo è un mistero, Daniel, un santuario. Ogni libro, ogni volume che vedi possiede un'anima l'anima di chi lo ha scritto e l'anima di coloro che l'hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie a esso" C.R.Zafòn ANOBII