Lo chiamavano impunità - P. Gomez e M. Travaglio
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- Bilbo
- Olandese Volante
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
- Località: Pescara, ma abito a Chieti
- Contatta:
Lo chiamavano impunità - P. Gomez e M. Travaglio
Esce domani il nuovo libro di Peter Gomez e Marco Travaglio: "Lo chiamavano Impunità"
Tutta la verità sul caso Sme-Ariosto
Il racconto dei protagonisti
La seconda requisitoria Boccassini
Questo libro è per i cittadini che vogliono conoscere la vera storia del caso Sme Ariosto e continuare a vivere in un paese dove la giustizia è uguale per tutti.
Oggi esistono due processi Sme.
Quello politico e mediatico, nato dalla fertile fantasia di Silvio Berlusconi dopo le sue «dichiarazioni spontanee» al Tribunale di Milano, poi proseguite in vari salotti televisivi compiacenti. E quello giudiziario, nato dalle carte delle banche svizzere sui conti della Fininvest, degli avvocati Previti e Pacifico, dei giudici Verde e Squillante.
Mentre il Tribunale si occupa dell´eventuale prezzo dei due magistrati romani, il presidente del Consiglio dirotta l´attenzione generale sul prezzo della Sme. Aveva promesso agli elettori che non avrebbe cercato l´impunità, che si sarebbe fatto giudicare da un «giudice imparziale». La Cassazione ha stabilito che il suo giudice imparziale è a Milano. Ma Berlusconi ha rovesciato il tavolo: «Voglio essere giudicato dai miei pari». Cioè da nessuno. Ed è partita l´Operazione Impunità Duratura : per lui (lodo Maccanico) e per Previti (ritorno all´immunità parlamentare).
Un´operazione che avrà successo soltanto se i cittadini continueranno a ignorare come stanno le cose. Raccogliendo e confrontando le versioni di tutti i protagonisti (De Benedetti, Berlusconi, Prodi, Amato, Ariosto…) e la seconda requisitoria (inedita) di Ilda Boccassini, questo libro li aiuta a sapere. Quasi un manuale di autodifesa.
da www.editoririuniti.it
Tutta la verità sul caso Sme-Ariosto
Il racconto dei protagonisti
La seconda requisitoria Boccassini
Questo libro è per i cittadini che vogliono conoscere la vera storia del caso Sme Ariosto e continuare a vivere in un paese dove la giustizia è uguale per tutti.
Oggi esistono due processi Sme.
Quello politico e mediatico, nato dalla fertile fantasia di Silvio Berlusconi dopo le sue «dichiarazioni spontanee» al Tribunale di Milano, poi proseguite in vari salotti televisivi compiacenti. E quello giudiziario, nato dalle carte delle banche svizzere sui conti della Fininvest, degli avvocati Previti e Pacifico, dei giudici Verde e Squillante.
Mentre il Tribunale si occupa dell´eventuale prezzo dei due magistrati romani, il presidente del Consiglio dirotta l´attenzione generale sul prezzo della Sme. Aveva promesso agli elettori che non avrebbe cercato l´impunità, che si sarebbe fatto giudicare da un «giudice imparziale». La Cassazione ha stabilito che il suo giudice imparziale è a Milano. Ma Berlusconi ha rovesciato il tavolo: «Voglio essere giudicato dai miei pari». Cioè da nessuno. Ed è partita l´Operazione Impunità Duratura : per lui (lodo Maccanico) e per Previti (ritorno all´immunità parlamentare).
Un´operazione che avrà successo soltanto se i cittadini continueranno a ignorare come stanno le cose. Raccogliendo e confrontando le versioni di tutti i protagonisti (De Benedetti, Berlusconi, Prodi, Amato, Ariosto…) e la seconda requisitoria (inedita) di Ilda Boccassini, questo libro li aiuta a sapere. Quasi un manuale di autodifesa.
da www.editoririuniti.it
Grazie per la segnalazione, io sto leggendo "Bravi Ragazzi" degli stessi autori. Non capisco se questo è la continuazione o una ripetizione.
Mi piacerebbe che un giorno questi diventassero libri di consultazione scolastica per i nostri figli.
Mi piacerebbe che un giorno questi diventassero libri di consultazione scolastica per i nostri figli.
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci. (Salvor Hardin)
- Bilbo
- Olandese Volante
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
- Località: Pescara, ma abito a Chieti
- Contatta:
Se i nostri figli saranno estremamente fortunati, i testi di storia riporteranno qualche brandello di verità sulla storia italiana degli ultimi anni. Speriamo solo che non debbano studiare la "Storia d'Italia" di Gasparri, Previti e Storace.
E' un pezzo bellissimo di Benni che potete trovare a questo indirizzo http://www.stefanobenni.it/fabula/corsi ... 01231.html
E' un pezzo bellissimo di Benni che potete trovare a questo indirizzo http://www.stefanobenni.it/fabula/corsi ... 01231.html
- Bilbo
- Olandese Volante
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
- Località: Pescara, ma abito a Chieti
- Contatta:
Premetto che non è un tentativo di distruzione del forum come ha illustrato magnificamente JJ in un suo post.
E' possibile citare o recensire libri di argomento politico (Travaglio)?
E' consentito citare scrittori che fanno satira politica (Benni)?
Evitare i discorsi politici fini a se stessi può essere giustissimo in questo forum, impedire che si parli di libri o scrittori "pericolosi" mi pare un po' eccessivo.
Se l'indirizzo dei moderatori è questo, mi scuso per il topic e per il messaggio su Benni: non era mia intenzione riaccendere le polemiche.
E' possibile citare o recensire libri di argomento politico (Travaglio)?
E' consentito citare scrittori che fanno satira politica (Benni)?
Evitare i discorsi politici fini a se stessi può essere giustissimo in questo forum, impedire che si parli di libri o scrittori "pericolosi" mi pare un po' eccessivo.
Se l'indirizzo dei moderatori è questo, mi scuso per il topic e per il messaggio su Benni: non era mia intenzione riaccendere le polemiche.
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
tranquilo

personalmente dico che nn ce niente di male a recensire libri o citare chi fa satica politica
noi solo nn vogliamo che escono fuori polemiche gratuite
e come guardare l'enesimo tentativo di cabaret centrato sui personaggi politici visto e stravisto, non fa piu ridere e alza solo l'acidita'
baci

personalmente dico che nn ce niente di male a recensire libri o citare chi fa satica politica
noi solo nn vogliamo che escono fuori polemiche gratuite
e come guardare l'enesimo tentativo di cabaret centrato sui personaggi politici visto e stravisto, non fa piu ridere e alza solo l'acidita'
baci
Ultima modifica di vesna il lun lug 14, 2003 11:39 pm, modificato 1 volta in totale.
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Mi sento un po in colpa per aver stimolato Bilbo (che ringrazio comunque ancora per la segnalazione) con il mio commento forse non prettamente letterario. Ma mi sono lasciato trasportare dall'impeto della lettura che sto facendo. Purtroppo anche la difficoltà con cui, a prescindere da quale parte, si faccia satira senza cadere nella polemica, è un brutto segnale di come tesi siano questi periodi. Detto questo passo a leggermi il thread sulle barzellette.
Ciao PG
PS: perchè riesco a vedere l'ultimo messaggio di vesna solo dalla pagina dell'inserimento messaggio e non nella pagina principale dell'argomento ?
Perche' quando rispondi, la pagina dell'argomento viene aggiornata, e puo' tranquillamente capitare che mentre tu leggi, qualcun altro scrive
JJ
Ciao PG
PS: perchè riesco a vedere l'ultimo messaggio di vesna solo dalla pagina dell'inserimento messaggio e non nella pagina principale dell'argomento ?
Perche' quando rispondi, la pagina dell'argomento viene aggiornata, e puo' tranquillamente capitare che mentre tu leggi, qualcun altro scrive

La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci. (Salvor Hardin)
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Non voglio fare polemiche ma, sinceramente, mi spaventa un po' una generica atmosfera di qualcosa che somiglia all'autocensura.
Io credo che ognuno di noi è fatto di tanti aspetti e francamente mi sembra stupido, oltre che castrante, tentare di lasciare fuori una parte del nostro essere. Certo l'argomento principale del forum non è la politica e quindi sono da condannare gli atteggiamentoi di chi usa il forum solo per fare polemiche di tipo politico ma, ad eccezione di questo, non vedo nulla di male a parlare anche di politica così come si parla di tante altre cose.
Ciao
TyL (che di politica parla nella firma)
Io credo che ognuno di noi è fatto di tanti aspetti e francamente mi sembra stupido, oltre che castrante, tentare di lasciare fuori una parte del nostro essere. Certo l'argomento principale del forum non è la politica e quindi sono da condannare gli atteggiamentoi di chi usa il forum solo per fare polemiche di tipo politico ma, ad eccezione di questo, non vedo nulla di male a parlare anche di politica così come si parla di tante altre cose.
Ciao
TyL (che di politica parla nella firma)
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

[ot] ma con affetto.......
ue nicoletto bentornato doce sei stato ? in qualche paese esotico a farti trapiantare una schiena?
ciao a presto
Pa
ciao a presto
Pa
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Grazie del bentornato. Purtroppo non sono stato in nessun paese esotico; in compenso mi hanno tolto un'ernia nel poco esotico ospedale di Siena.
Ciao
TyL
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

- `°`~Shasa~·`°`
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
- Località: napoli
- Contatta:
Neanche io voglio alimentare polemiche,e forse non è il post adatto per questa mia riflessione, poichè è dedicato ad una recensione, e non a come dovrebbero essere trattati certi argomenti sul forum, però qualcosa sento proprio di doverla scrivere.Bilbo ha scritto:E' possibile citare o recensire libri di argomento politico (Travaglio)?
E' consentito citare scrittori che fanno satira politica (Benni)?
Evitare i discorsi politici fini a se stessi può essere giustissimo in questo forum, impedire che si parli di libri o scrittori "pericolosi" mi pare un po' eccessivo
Io sono stata tra quelli che in passato ( periodo della guerra in iraq) ha espresso le proprie idee sul forum riguardo la guerra, partecipando a discussioni più o meno animate con altri utenti.
Io stessa ho inserito un paio di lettere scritte da Benni, ed i moderatori non hanno avuto nulla da ridire.
Io credo che tutto stia in come si fanno le cose.
Se non c'è l'intento di offendere chi la pensa diversamente da se stessi, non vedo perchè non debbano essere citati libri, autori, o brani con argomento politico.
Del resto "la politica" a mio parere è un piano talmente ampio, che coinvolge mille aspetti della vita di un individuo, e non la si può ridurre solo all'espressione di un voto per quello o l'altro schieramento.
Io per esempio amo molto le scrittrici sud americane, spesso ho fatto una recensione dei loro libri,per me rappresentavano l'espressione di un mio modo di fare "politica"...
Ora sinceramente,ultimamente, nel forum mi è sembrato spesso di vedere un atteggiamento, di tacito silenzio per quieto vivere, rasentando certe volte l'autocensura.
Quindi in quest'ottica, io mi dovrei sentire in difficoltà nel fare una recensione di una scrittrice che per me rappresenta l'espressione politica di un pensiero, perchè non so quanto "fastidio" possa creare agli altri utenti?!
Ma quello che per me è espressione di un pensiero politico, ed avere profondi significati, per qualcun altro potrebbe semplicemente essere solo un bel libro e basta ( vedi La Casa degli Spiriti, Il tempo delle Farfalle, La Donna Abitata ecc..) ed autocensurandomi per "quieto vivere" priverei qualcuno di poter leggere un bel libro, o dei bei pensieri, delle belle emozioni.
Non è più semplice far scegliere a chi legge ( una recensione, una lettera,un brano) se continuare o no a farlo?
Le censure mi hanno sempre inorridito.
Creare un clima in cui una persona si debba sentire " in difficoltà d'esprimersi" per paura di "creare scompiglio" è sbagliato e conduce all'autocensura,e forse questa mi spaventa anche di più della censura fatta da terzi, perchè reprimere il proprio pensiero è un modo per perdere individualità.
Rilassiamoci un pò tutti, e viviamoci in maniera serena il forum.

.
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
L'argomento è scottante, ma mi interessa troppo
I libri di Travaglio aspirano alla lapalassianità, l'autore vorrebbe nascondere se stesso per far parlare i fatti, almeno questa è l'impressione che a me ha sempre dato.
Il problema che ho incontrato leggendo i suoi libri, è che spesso, la sbandierata esaustivitò della documentazione allegata è parziale (Nel senso di incompleta), e questo unitamente ad alcuni modi di raccontare i fatti in questione, mi porta a volte a dubitare della genuinuitò dei suoi scritti/saggi.
Si possono allegare molti documenti contro una persona, e non esprimere giudizi, si può allegare un solo documento e esprimere molti giudizi. Travaglio,per me, è un pelo troppo di parte, troppo svelto a gridare "Ecco ve l'avevo detto!"
Con rispetto per tutti e le idee di tutti, ovviamente
I libri di Travaglio aspirano alla lapalassianità, l'autore vorrebbe nascondere se stesso per far parlare i fatti, almeno questa è l'impressione che a me ha sempre dato.
Il problema che ho incontrato leggendo i suoi libri, è che spesso, la sbandierata esaustivitò della documentazione allegata è parziale (Nel senso di incompleta), e questo unitamente ad alcuni modi di raccontare i fatti in questione, mi porta a volte a dubitare della genuinuitò dei suoi scritti/saggi.
Si possono allegare molti documenti contro una persona, e non esprimere giudizi, si può allegare un solo documento e esprimere molti giudizi. Travaglio,per me, è un pelo troppo di parte, troppo svelto a gridare "Ecco ve l'avevo detto!"
Con rispetto per tutti e le idee di tutti, ovviamente

Si fossi acqua n'artra volt, risciaquavn