Dalla liberazione al ritrovamento
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Dalla liberazione al ritrovamento
Ho da raccontarvi una cosa nuova che ho fatto. L'ultima liberazione ho voluto "monitorizzarla", così mi sono studiata un luogo che potessi controllare dal rilascio al ritrovamento. Dopo un attento esame ho optato per una banca molto frequentata di fronte alla casa di un amica. L'affluenza ai due bancomat di cui uno esterno ed uno interno era continuo con persone in attesa sempre, così nell'ora di pranzo sono scesa ed ho messo il libro di fianco al bancomat esterno in bella vista, etichettato di tutto punto, con le scritte laterali nere (pennarello punta spessa). Ho messo il libro intorno alle 12,00. Saranno passati dai 400 ai 500 personaggi. Dal ricco al povero, dal fighetto allo sfigato, intelletuale, fumatori e non, ragazzetti e persone anziane, mamme, padri, stranieri ed italiani. La stragrande maggioranza lo ha ignorato. Come si può ignorare un libro a due cm dal tuo viso??????
Premetto che era un bel libro, pulito.
Qualcuno ha letto senza toccarlo. Probabilità di contagio forse? Contagio alla lettura!!!
Un gruppo di ragazzetti lo ha preso in mano, uno di loro sembrava intenzionato a prenderlo, ma il branco l'ha deriso...quindi meglio non farsi vedere leggere!! Ehhh già!!! Poi sai che figuraccia!!! Tu leggi e loro no.
Infine è stato preso da una signorina dai 35 ai 40 anni, con fidanzato e aria da letterata. Lui prelevava e lei leggeva le istruzioni sulla copertina.
Finalmente ha aperto la borsa e l'ha infilato dentro. Ore 16,20 circa.
Ma a voi, non pare che sia passato troppo tempo dal rilascio al ritrovamento ???? (senza tener conto che non è stato ancora registrato, quindi ritrovamento parziale).
Ma questo perchè?? Nessuno ama leggere?
Premetto che era un bel libro, pulito.
Qualcuno ha letto senza toccarlo. Probabilità di contagio forse? Contagio alla lettura!!!
Un gruppo di ragazzetti lo ha preso in mano, uno di loro sembrava intenzionato a prenderlo, ma il branco l'ha deriso...quindi meglio non farsi vedere leggere!! Ehhh già!!! Poi sai che figuraccia!!! Tu leggi e loro no.
Infine è stato preso da una signorina dai 35 ai 40 anni, con fidanzato e aria da letterata. Lui prelevava e lei leggeva le istruzioni sulla copertina.
Finalmente ha aperto la borsa e l'ha infilato dentro. Ore 16,20 circa.
Ma a voi, non pare che sia passato troppo tempo dal rilascio al ritrovamento ???? (senza tener conto che non è stato ancora registrato, quindi ritrovamento parziale).
Ma questo perchè?? Nessuno ama leggere?
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
la cosa inquietante, per me, è che tu sia rimasta a fissare un bancomat per quasi quattro ore e mezza




..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Non sono rimasta a fissarlo
ero a casa sua per pranzo e siccome ha un gradevole terrazzo mi sono posizionata a tavola in modo che potessi sbirciare! 


- Allegra tartaruga
- Corsaro
- Messaggi: 375
- Iscritto il: dom gen 30, 2011 5:17 pm
- Località: Roma
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Se può consolarti, io al flashbook ho lasciato 3 libri.
Volevo metterli sul muretto (eravamo davanti al colosseo), ma su suggerimento di mio figlio li ho lasciati per terra, proprio dove ci eravamo seduti (li devono vedere per forza!!)
Sono rimasta una mezz'oretta a guardare cosa succedeva: alcuni quasi ci passavano sopra senza vederli; qualcuno gli ha dato un’occhiata, li ha scavalcati ed è andato via; c’erano un gruppetto di ragazzi italiani poco più in là, una ragazza li ha visti, ha confabulato un pò con gli amici, poi con un’aria molto vaga è andata lì a vedere di cosa si trattava (erano uno in italiano, uno in inglese e uno in francese) ed è tornata dicendo con l’aria mesta: “sono in francese... “, io le stavo per gridare: “ma noooo, non lo vedi che ce n’è uno in italiano????”.
Qualcuno li ha presi in mano, si è guardato intorno e li ha rimessi giù con l’aria colpevole, ad un certo punto passano dei turisti, uno di loro senza pensarci li raccoglie tutti e tre, li sfoglia un pò (e io già esultavo
), poi vede due che stavano leggendo e li porta a loro (sigh
). Loro li hanno poggiati sulla staccionata e li hanno lasciati li (ariSigh e Sob
).
Alla fine mi sono arresa e siamo andati via.
Ad oggi nessuna segnalazione. Li avranno mai presi??
Volevo metterli sul muretto (eravamo davanti al colosseo), ma su suggerimento di mio figlio li ho lasciati per terra, proprio dove ci eravamo seduti (li devono vedere per forza!!)
Sono rimasta una mezz'oretta a guardare cosa succedeva: alcuni quasi ci passavano sopra senza vederli; qualcuno gli ha dato un’occhiata, li ha scavalcati ed è andato via; c’erano un gruppetto di ragazzi italiani poco più in là, una ragazza li ha visti, ha confabulato un pò con gli amici, poi con un’aria molto vaga è andata lì a vedere di cosa si trattava (erano uno in italiano, uno in inglese e uno in francese) ed è tornata dicendo con l’aria mesta: “sono in francese... “, io le stavo per gridare: “ma noooo, non lo vedi che ce n’è uno in italiano????”.
Qualcuno li ha presi in mano, si è guardato intorno e li ha rimessi giù con l’aria colpevole, ad un certo punto passano dei turisti, uno di loro senza pensarci li raccoglie tutti e tre, li sfoglia un pò (e io già esultavo



Alla fine mi sono arresa e siamo andati via.
Ad oggi nessuna segnalazione. Li avranno mai presi??
La mia libreria
La mia lista dei desideri
NELLA VECCHIAIA CI SI PENTE SOPRATTUTTO DEI PECCATI NON COMMESSI

La mia Associazione Culturale:
ALLEGRA TARTARUGA
Bookshelf
Rilasci
**********************************************************
La tua prima donazione di 25$ è gratis!!
La mia lista dei desideri
NELLA VECCHIAIA CI SI PENTE SOPRATTUTTO DEI PECCATI NON COMMESSI

La mia Associazione Culturale:
ALLEGRA TARTARUGA
Bookshelf
Rilasci


- ciucchino
- Olandese Volante
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
da quando ho iniziato a rilasciare i libri mi sono convinta che il migliore antifurto sono i libri: nascondici soldi o documenti importanti, tanto nessuno li ruba
a parte le battute, c'è sempre diffidenza: magari è uno scherzo, oppure c'è il trucco per cui poi qualcuno ti chiederà qualcosa, potrebbe essere sporco etc.
Comunque a volte mi prendono i libri subito, per cui non c'è da disperare e ogni libro "libero" ha la sua storia e la sua avventura.


a parte le battute, c'è sempre diffidenza: magari è uno scherzo, oppure c'è il trucco per cui poi qualcuno ti chiederà qualcosa, potrebbe essere sporco etc.
Comunque a volte mi prendono i libri subito, per cui non c'è da disperare e ogni libro "libero" ha la sua storia e la sua avventura.
- MartinaViola
- Olandese Volante
- Messaggi: 3294
- Iscritto il: lun mar 16, 2009 4:34 pm
- Località: Latina
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
la gente è diffidente, è vero.
forse molti hanno la sensazione di "rubare" quando trovano un libro lasciato su un muretto o altrove... altri poi non hanno mai aperto un libro in vita loro e hanno la curiosità di una gomma da masticare, quindi non c'è da stupirsi che ci voglia un po' perché qualcuno raccolga finalmente il libro libero...
anche a me è capitato di osservare la scena qualche volta. una volta ad esempio ho lasciato un libro su una panchina alla stazione termini (a roma, non in un paesello sperduto...) e poi sono salita sul treno. dal finestrino vedevo il povero libro in bella vista appoggiato a copertina in su e decine di persone che passavano e lo ignoravano senza problemi. Qualcuno dava un'occhiata incerta senza fermarsi, ma non ho visto nessuno che si sia fermato per sfogliarlo... è la mancanza di curiosità che mi preoccupa. Hanno paura che esploda o che possa essere infetto? mistero!

forse molti hanno la sensazione di "rubare" quando trovano un libro lasciato su un muretto o altrove... altri poi non hanno mai aperto un libro in vita loro e hanno la curiosità di una gomma da masticare, quindi non c'è da stupirsi che ci voglia un po' perché qualcuno raccolga finalmente il libro libero...


anche a me è capitato di osservare la scena qualche volta. una volta ad esempio ho lasciato un libro su una panchina alla stazione termini (a roma, non in un paesello sperduto...) e poi sono salita sul treno. dal finestrino vedevo il povero libro in bella vista appoggiato a copertina in su e decine di persone che passavano e lo ignoravano senza problemi. Qualcuno dava un'occhiata incerta senza fermarsi, ma non ho visto nessuno che si sia fermato per sfogliarlo... è la mancanza di curiosità che mi preoccupa. Hanno paura che esploda o che possa essere infetto? mistero!


se vi va, date un'occhiata al mio blog:
Un ombretto al giorno
I mie scaffali su aNobii
La mia Wishlist
Se qualche ringmaster vuole che il suo ring prosegua, basta contattarmi!

Un ombretto al giorno
I mie scaffali su aNobii
La mia Wishlist
Se qualche ringmaster vuole che il suo ring prosegua, basta contattarmi!

Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Io osservo spesso che fine facciano i miei libri.
Una volta in Inghilterra, dato che la mia camera era al piano terra e si affacciava proprio su uno dei sentieri che attraversavano il Campus, ho rilasciato un libro proprio in modo che fosse visibile, e paziente mi sono messa ad aspettare.
Poi mi sono distratta... e il libro era sparito.
Non l'hanno mai segnalato, quindi non saprò mai chi l'abbia preso.
Altre volte sono rimasta un po' in disparte a vedere che fine facesse. Alcuni li prendono in mano, li sfogliano, o leggono le indicazioni sulla copertina senza prenderli.
È un po' scoraggiante, ma alla fine i libri spariscono sempre, quindi qualcuno li prende.

Una volta in Inghilterra, dato che la mia camera era al piano terra e si affacciava proprio su uno dei sentieri che attraversavano il Campus, ho rilasciato un libro proprio in modo che fosse visibile, e paziente mi sono messa ad aspettare.
Poi mi sono distratta... e il libro era sparito.

Altre volte sono rimasta un po' in disparte a vedere che fine facesse. Alcuni li prendono in mano, li sfogliano, o leggono le indicazioni sulla copertina senza prenderli.
È un po' scoraggiante, ma alla fine i libri spariscono sempre, quindi qualcuno li prende.

"Would you tell me, please, which way I ought to go from here?"
"That depends a good deal on where you want to get to."
"I don't much care where..."
"Then it doesn't matter which way you go."
"...so long as I get somewhere"
"Oh, you're sure to do that, if you only walk long enough."
Lewis Carroll - Alice's Adventure In Wonderland
"That depends a good deal on where you want to get to."
"I don't much care where..."
"Then it doesn't matter which way you go."
"...so long as I get somewhere"
"Oh, you're sure to do that, if you only walk long enough."
Lewis Carroll - Alice's Adventure In Wonderland
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Io cerco di non stare a guardarli (o meglio spiarli), dopo averli liberati, altrimenti se vedo che giacciono ignorati mi viene voglia di correre a riprenderli per riliberarli "in un posto migliore"...MartinaViola ha scritto:dal finestrino vedevo il povero libro in bella vista appoggiato a copertina in su e decine di persone che passavano e lo ignoravano senza problemi.
Anch'io mi chiedo come mai nonostante le etichette "libro libero" ecc...la gente non si azzardi a prendere in mano il libro. Forse temono la "fregatura"!
BC Shelf
aNobii
BookMooch (in letargo)
Sto leggendo:
Daniel Nettle - Felicità. I segreti dietro il tuo sorriso (finito, devo trovare la forza di recensirlo)
Alain de Bottom - Il corso dell'amore
WishList
Stai per cominciare a leggere un nuovo romanzo [...]. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto...(Italo Calvino)


Sto leggendo:
Daniel Nettle - Felicità. I segreti dietro il tuo sorriso (finito, devo trovare la forza di recensirlo)
Alain de Bottom - Il corso dell'amore
WishList
Stai per cominciare a leggere un nuovo romanzo [...]. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto...(Italo Calvino)
- tilly77
- Olandese Volante
- Messaggi: 3887
- Iscritto il: mar mar 01, 2005 6:29 pm
- Località: Cesena
- Contatta:
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Anch'io lascio e vado, altrimenti vedendolo ignorato ho paura che mi si smorzi l'entusiasmo.
A parte il disinteresse per la lettura della maggior parte della gente, è la diffidenza per qualcosa di gratis che frena, ci si aspetta sempre la fregatura dietro, e penso che in Italia questa sensazione sia più accentuata...
A parte il disinteresse per la lettura della maggior parte della gente, è la diffidenza per qualcosa di gratis che frena, ci si aspetta sempre la fregatura dietro, e penso che in Italia questa sensazione sia più accentuata...
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Vabbè il disinteresse per la lettura in un luogo sbagliato...ma davanti all'università non dovrebbe essere così! Io ne ho liberati almeno 5 nei pressi e solo uno è stato segnalato! 

- tilly77
- Olandese Volante
- Messaggi: 3887
- Iscritto il: mar mar 01, 2005 6:29 pm
- Località: Cesena
- Contatta:
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Io mi sono laureata in lingue e letterature straniere, un corso basato principalmente sulla letteratura, ti aspetti quindi che gli studenti di quella facoltà amino i libri... ecco agli esami conoscevo gente (neanche poca) che dei romanzi da leggere aveva letto sì e no il riassunto ....................... quindi non aspettarti l'automatismo università = amore per la lettura (purtroppo)Petunia22 ha scritto:Vabbè il disinteresse per la lettura in un luogo sbagliato...ma davanti all'università non dovrebbe essere così! Io ne ho liberati almeno 5 nei pressi e solo uno è stato segnalato!
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Mette tristezza però! Io quando vedo una bancarella o una libreria vengo come risucchiata! Se mi capitasse di trovare un libro, con tanto di spiegazione dettagliata, pulito, ma farei i salti di gioia!! La prima volta che ho trovato un locale con angolo bookcrossing mi ricordo che ho preso un libro giusto per il piacere di segnalarlo...e di capire come funzionava, oltre che per leggerlo!
- tilly77
- Olandese Volante
- Messaggi: 3887
- Iscritto il: mar mar 01, 2005 6:29 pm
- Località: Cesena
- Contatta:
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Lo so, a noi drogati di libri questa indifferenza fa molta tristezza... io ricordo ancora quant'ero esaltata quando anni fa ritrovai un libro in una ocz di Piacenza e grazie a quello entrai in questo bellissimo mondo...
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Io ho tenuto d'occhio quelli rilasciati sui treni, nel senso che li rilasciavo appena salita e mi mettevo in una posizione tattica. Due volte ho visto chi li ha presi. Una volta un ragazzo che ha cambiato posto per prendere il libro, la seconda un ragazzo che ha detto a chi era con lui "Che figata! Questi sono i bookcorsari, quelli che lasciano libri in giro". Almeno l'ultimo ero sicura che lo segnalasse, ma nulla
. Adesso ce n'è uno dove lavoro da tenere d'occhio
.


I miei ring: http://bookcrossing.com/mybookshelf/ikky
Non spedite nulla senza avvisare, mi sono trasferita all'estero
Non spedite nulla senza avvisare, mi sono trasferita all'estero
- fabiana
- Olandese Volante
- Messaggi: 2484
- Iscritto il: ven dic 19, 2008 12:21 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Io, a parte i due vecchietti che mi sono corsi dietro per restituirmelo ai quali poi l'ho regalato e uno che ho visto finire nella spazzatura dal finestrino del treno in partenza
, non mi sono mai fermata a guardare chi lo prendeva, mi prenderebbe l'ansia.
Il mio unico ritrovamento segnalato è stato un libro poggiato sul tergicristalli di un'auto, penso che le prossime liberazioni le farò così, portasse fortuna!

Il mio unico ritrovamento segnalato è stato un libro poggiato sul tergicristalli di un'auto, penso che le prossime liberazioni le farò così, portasse fortuna!
FABIANAITALY su BC.com - Goodreads Wishlist
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Davvero? E io che ingenuamente pensavo (o meglio: speravo) che non succedesse mai.fabiana ha scritto:uno che ho visto finire nella spazzatura dal finestrino del treno in partenza![]()
Immagino avrai avuto voglia di andare lì e dirgliene quattro al... poco-simpatico

"Would you tell me, please, which way I ought to go from here?"
"That depends a good deal on where you want to get to."
"I don't much care where..."
"Then it doesn't matter which way you go."
"...so long as I get somewhere"
"Oh, you're sure to do that, if you only walk long enough."
Lewis Carroll - Alice's Adventure In Wonderland
"That depends a good deal on where you want to get to."
"I don't much care where..."
"Then it doesn't matter which way you go."
"...so long as I get somewhere"
"Oh, you're sure to do that, if you only walk long enough."
Lewis Carroll - Alice's Adventure In Wonderland
- fabiana
- Olandese Volante
- Messaggi: 2484
- Iscritto il: ven dic 19, 2008 12:21 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Poyel ha scritto:Davvero? E io che ingenuamente pensavo (o meglio: speravo) che non succedesse mai.fabiana ha scritto:uno che ho visto finire nella spazzatura dal finestrino del treno in partenza![]()
Immagino avrai avuto voglia di andare lì e dirgliene quattro al... poco-simpaticosignore che ha fatto un gesto tanto sconsiderato.
purtroppo i finestrini dei treni nuovi non si aprono, io ho provato a bussare ma non si è girato. La cosa brutta è che l'ha preso tipo schifato e ci si è fiondato sul cestino ... spero almeno che lo abbia messo nella carta

FABIANAITALY su BC.com - Goodreads Wishlist
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
Queste cose mi fanno soffrire! Buttare un libro nell'immondizia!
A me le due cose più simpatiche che sono capitate sono:
- Liberazioni fatte insieme a mio padre che come un matto poggiava questi libri sui tavolini dei bar...negozi...con una faccia da suola incredibile! Ho riso come una matta quel giorno!
- Un libro che avevo rilasciato è stato preso sempre da mio padre. Tutto emozionato perchè finalmente dopo tante liberazioni aveva trovato qualcosa!
Ovviamente gliel'ho fatto rimettere a posto!

A me le due cose più simpatiche che sono capitate sono:
- Liberazioni fatte insieme a mio padre che come un matto poggiava questi libri sui tavolini dei bar...negozi...con una faccia da suola incredibile! Ho riso come una matta quel giorno!
- Un libro che avevo rilasciato è stato preso sempre da mio padre. Tutto emozionato perchè finalmente dopo tante liberazioni aveva trovato qualcosa!

- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
No no no!! Sbagliate tutto!!
Non dovete restare ad osservare i libri, è come aspettare che l'acqua cominci a bollire, non succederà mai!
Io ho sempre avuto l'impressione che i miei libri spariscono abbastanza in fretta.
Di solito quando ripasso in un posto dove ho lasciato un libro, tipo dopo mezz'ora, il libro non c'è più (ciò conferma la mia teoria di cui sopra
). Con un'unica eccezione che mi ha fatto quasi disperare. Ma l'ho visto anche un po' come una sfida. 



Io ho sempre avuto l'impressione che i miei libri spariscono abbastanza in fretta.



- lilacwhisper
- moderatrice
- Messaggi: 4444
- Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
- Località: Piacenza
- Contatta:
Re: Dalla liberazione al ritrovamento
OT
Giura!!! Wow! Ti ricordi per caso qual era l'OCZ? (Probabilmente una di quelle chiuse, ne è rimasta soltano una adesso, anche se forse ne sta per aprire una nuova
).
/OT
(EDIT: mi è venuto in mente che forse ne avevamo già parlato ed era il negozio SenzaConfini... può essere?
Se è quella l'OCZ, forse sta per essere riaperta
).
Come se sui libri non fosse specificato che sono libri liberi! E poi perché schifato? Mai andato in biblioteca? E dico, se non t'interessa lascialo lì, se ti fa schifo a maggior ragione, non toccarlo nemmeno e lascialo a disposizione di qualcuno che voglia leggerlo
(Fine momento acido
).
tilly77 ha scritto:Lo so, a noi drogati di libri questa indifferenza fa molta tristezza... io ricordo ancora quant'ero esaltata quando anni fa ritrovai un libro in una ocz di Piacenza e grazie a quello entrai in questo bellissimo mondo...


/OT
(EDIT: mi è venuto in mente che forse ne avevamo già parlato ed era il negozio SenzaConfini... può essere?


Sì, beh, scusate ma questo o è maleducato o non sa leggerefabiana ha scritto: purtroppo i finestrini dei treni nuovi non si aprono, io ho provato a bussare ma non si è girato. La cosa brutta è che l'ha preso tipo schifato e ci si è fiondato sul cestino ... spero almeno che lo abbia messo nella carta


(Fine momento acido
