La figlia del capitano, A. Puskin

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
Éowyn
Olandese Volante
Messaggi: 8077
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
Località: Prata di Pordenone
Contatta:

La figlia del capitano, A. Puskin

Messaggio da Éowyn »

1775, Impero russo. Mentre la rivolta cosacca si prepara, un giovane nobile, figlio di un ex ufficiale, viene spedito a fare l'apprendisato militare in una fortezza sgangherata, guidata da un capitano ... bizzarro e dalla di lui moglie dal pugno di ferro. Qui il giovane Piotr si innamora di Maria/Masha, la figlia del capitano. La rivolta cosacca ha inizio e la fortezza capitola; il capo dei ribelli, Pugacev, grazia il giovane, per sdebitarsi con lui di un suo passato atto di generosità, ma ...
Ma.
Potrei attirarmi le ire dei più dicendo che Piotr è un imbecille; che la storia d'amore fa molto "harmony" in veste classica; che il finale è melenso... ma mi rendo conto che l'intento di Puskin era quello di rivalutare la figura di Pugacev e che tutto il resto del brodo servisse solo ad evitare la censura zarista.
In bc.com sono italianeowyn
Avatar utente
bettyderob
Re del Mare
Messaggi: 1961
Iscritto il: mer nov 27, 2002 3:05 am
Località: Padova

Aleksàndr Sergéevic^ Pus^kin, La figlia del capitano

Messaggio da bettyderob »

Un libro corsaro che stava fermo fra le mura di casa mia da troppo tempo, quale miglior occasion pr rimettrlo in moto sw non quella del Gioco degli Europei di calcio?
Un romanzo storico che abbraccia tutta quanta la cultura russa, dalle canzoni (romanze) alle pietanze, dalle poesie (Cheràskov) alla pittura (p.126), dalla moda all'architettura. Un romanzo "completo", di quelli chw arricchiscono la cultura del lettore.
Alle pp. 34 e 35 parole poi riprese qualche decennio fa da uno dei miei complessi preferiti (CCCP/CSI) ed abusate dal mondo (Tu menti e Fate come volete).
Quale maestria nella descrizione delle emozioni vissute a p.44 dal protagonista, le stesse emozioni ho provato leggendo " cercavo dalla calligrafia di indovinare lo stato d'animo in cui era stata scritta la lettera".
A p. 57 con quale affetto scrive di istruzione, di principi umanitari, nel 1836, riferendosi al 1741.
A p. 89 un'autocitazione :-)
A p. 102 una fiaba calmucca.
TutteLeParoleCheRaccolgo, tutteLeParoleCheScrivo, devonoAprireInstancabiliLeAli, eNonFermarsiMaiNelLoroVolo, finoAGiungereLàDoveèIlTuoTriste, tristeCuore, eCantarePerTeNellaNotte, oltreIlLuogoOveMuovonoLeAcque, oscureDiTempestaOLucentiDiStelle. (Yeats)
Avatar utente
aly24j
moderatrice
Messaggi: 2540
Iscritto il: sab ago 16, 2008 11:50 pm
Località: Pradamano

Re: La figlia del capitano, A. Puskin

Messaggio da aly24j »

Argomenti uniti :wink: [intervento di moderazione di aly24j]
BC Shelf ** aNobii ** BookMooch (in letargo)
Sto leggendo:
Daniel Nettle - Felicità. I segreti dietro il tuo sorriso (finito, devo trovare la forza di recensirlo)
Alain de Bottom - Il corso dell'amore

WishList
Stai per cominciare a leggere un nuovo romanzo [...]. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto...(Italo Calvino)
Rispondi