Questo e' il posto dove dire agli altri Bookcorsari che libri specifici vorreste tanto leggere, oppure offrirne, o ancora mettere in piedi degli scambi, senza obblighi ne' pretese - grazie a Tanelorn per il nome dell'area stessa. ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!
mi piacerebbe "studiare" un po' di storia dell'america latina, in particolare il '900. avete testi da consigliarmi? (a parte eduardo galeano di cui ho già letto "le vene aperte dell'america latina" e "memoria del fuoco")
grazie!
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Sull'america latina c'è una bella collana della Giunti ("Americana" è il titolo della collana). Sono volumi di circa 150 pagine dedicate alla storia dei vari paesi. Ora non posso darti altre indicazioni ma ne ho 2 o 3 e magari c'è un indice dei volumi. Se ti interessa fammi sapere.
Riguardo a Galeano, pur essendo un appassionato di America latina, non riesco a digerirlo. Ho letto "Le vene aperte dell'America latina": interessantissimo (anche se ormai un po' datato. Non so se ha messo mano ad una nuova edizione ma non credo) ma un po' disordinato.
Memorie del fuoco l'ho invece lasciato dopo un centinaio di pagine del primo volume. Mi riprometto di leggerli tutti e tre ma non so quando ci riuscirò. Ho provato anche a leggere "Las palabras andantes" (oscar mondadori) ma anche quello l'ho mollato prima della fine.
Sono invece riuscito a finire "Splendori e miserie del gioco del calcio" pubblicato nella mai troppo lodata collana "Continente desaparecido".
Cmq, per tornare all'America Latina, forse per qualche paese o per particolari periodi storici posso darti qualche indicazione più precisa. C'è anche un bel sito sui diritti umani (devo ritrovare il link) dove ci sono parecchi libri elettronici (gratuiti, ovviamente) sulle dittature sudamericane.
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Tra i miei preferiti c'è poi anche http://www.lainsignia.org/
un sito che riporta quotidianamente il meglio di quanto pubblicato sulla stampa latinoamericana e spagnola. Da perderci giorni interi anche perché ha un archivio di 2-3 anni
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Al momento non posso darti informazioni maggiori perchè ho il libro a casa dei miei. Comunque "Il continente desaparecido" di Gianni Minà racconta, attraverso interviste e le storie di alcuni personaggi + o - noti, degli avvenimenti passati inosservati degli ultimi anni nei vari stati dell'America latina (le lotte contro le dittature/governi).
"Un continente desaparecido" è pubblicato da Sperling & Kupfer. Io ho la prima edizione ma mi pare poi ne sia uscita una seconda.
Comunque, sempre a proposito di Gianni Minà, segnalo una rivista trimestrale da lui diretta: "Latinoamerica e tutti i sud del mondo". Si trova nelle librerie Feltrinelli (circa 200 p., 13 Euro e li vale: tra l'altro ha bellissime foto). Sull'ultimo numero che ho (il primo del 2003; non so se ne è uscito uno nuovo) ci sono tra gli altri articoli di Gianni Minà, Emir Sader, Adolfo Perez Esquivel, Eduardo Galeano e Frei Betto.
Molte più informazioni si possono trovare su http://www.giannimina-latinoamerica.it/
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Galeano a me è piaciuto molto. Concordo sul fatto che forse è meno scientifico, ma riesce a far digirerire anche gli aspetti più tecnici della storia economica
Il dialogo è diventato un po' a due, ma io mi inserisco con una proposta sul Messico. Si tratta di una rivista, ma è un semestrale, che dato il numero doppio diventa quasi un volume monografico.
Si tratta di "Thule. Rivista di studi americanistici", che nel penultimo numero riguarda il Chiapas storico e contemporaneo.
Non si trova in edicola nè in libreria, quindi, se qualcuno fosse interessato, posso liberarlo e spedirlo.
Intanto volendo posso mandare l'indice se volete.
Indici precedenti della rivista potete leggerli su www.amerindiano.cjb.net, purtroppo non l'indice più aggiornato perchè è in costruzione il nuovo sito e non è ancora on line.
Lo trascriverò!
Ho trovato una copia della rivista e mi è venuta la domanda: come siete messi con lo spagnolo?
perchè altrimenti potrei fare una copia degli interventi in italiano dei vari numeri sull'America Latina e liberarli.
E con l'inglese, francese, portoghese?
Ottimo! lo spagnolo è la lingua più presente - ovviamente - sul numero del Chiapas. Se rilascio e te lo spedisco?
Non sono capace di organizzare ring, ray o altro!
I titoli di alcuni contributi:
Culture e identità nella storia del Chiapas
La restituzione dell'essere. Identità della morte tra i Maya
Acteal: donne e violenza politica a San Pedro Chenalhò, Chiapas, Messico
Cultura, storia e potere. Alcune prospettive dell'antropologia in Chiapas
"Bordando milpas". Testimonianza di una tessitrice tzotzil de Los Altos de Chiapas
Conversazioni interrotte: le voci indigene nel mercato di San Cristòbal