È sempre difficile commentare un classico, cosa mai potrei aggiungere che non sia già stato detto?
È un pensiero che vale molto per un libro come questo, con la sua incredibile forza e la cui lettura è essenziale.
Chi lo crede un semplice memoriale dell'esperienza del Lager, si sbaglia; perché è molto molto di più. È un testo che esprime un'analisi dell'animo umano, dove la ricerca sta nella riflessione sui rapporti fra gli essere umani in un contesto dove l'umanità è negata, dove la distruzione è della personalità ancora prima che del corpo. È il racconto di ciò che "è bastato animo all’uomo di fare dell’uomo", la descrizione dell'annientamento dell'umanità attraverso l'oggettizzazione altrui. Un classico la cui scrittura, che potrebbe essere rabbiosa, è invece pacata e racchiusa in uno stile semplice ma mai scialbo.
Come tutti i grandi capolavori nasce da un'urgenza di raccontare ciò che si ha dentro; da esso traspare lo straziante senso di colpa dello scrittore per essersi salvato, per non essere stato inghiottito, sommerso, dal Lager; e che questo sia capitato per caso, per fortuna.
Fa riflettere su quanto la realtà possa superare la fantasia in un libro che in mondo migliore sarebbe una distopia. Ma che invece narra ciò che è accaduto e che purtroppo continua ad accadere.
Se questo è un uomo - Primo Levi
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
Se questo è un uomo - Primo Levi
My bookshelf | My Goodreads
RING: Pyongyang - Guy Delisle ◆ Ring a sorpresa "on the road" ◆ L'amica geniale - Elena Ferrante
☆I limiti esistono soltanto nell'anima di chi è a corto di sogni☆


☆I limiti esistono soltanto nell'anima di chi è a corto di sogni☆