Amata da scrittori del calibro di Stephen King (che le ha dedicato uno dei suoi romanzi), Shirley Jackson è nota per lo più per questo romanzo che io definirei un gotico “sussurrato”.
Non ci sono infatti scene di violenza, sangue o semplicemente crudeltà: il tono, le protagoniste e l’ambientazione potrebbero perfino essere rasserenanti ed anzi attingere al mondo delle favole, se non fosse che sin dall’inizio ci sono alcuni elementi che stridono e che inducono il lettore a diffidare.
La reclusione volontaria delle due sorelle protagoniste ed un misterioso pasto servito da una delle due ragazze sei anni prima sono i due argomenti che spingono ad avanzare nella lettura. Sinceramente su di me questo romanzo non ha avuto una gran presa e malgrado fossi curiosa di scoprire dei dettagli in più sull’accaduto, non posso certo definirla come una lettura avvincente. Peccato, mi aspettavo molto di più.
S. Jackson, Abbiamo sempre vissuto nel castello
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- francesina
- Olandese Volante
- Messaggi: 2461
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
- Località: Padova
S. Jackson, Abbiamo sempre vissuto nel castello
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione
Sempre Francesina, anche su Anobii
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione
Sempre Francesina, anche su Anobii
- Gahan
- Olandese Volante
- Messaggi: 2486
- Iscritto il: gio lug 26, 2007 11:49 am
- Località: Ziano Piacentino
Re: S. Jackson, Abbiamo sempre vissuto nel castello
Mi hai incuriosita, l'ho messo in wishlist...
My life is a reading list.
Reading Challenge 2022
Sfida A-Z 2022
Una catena di libri
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/Gahan
https://www.facebook.com/pg/GDLdiZiano
Sono anche su goodreads
Reading Challenge 2022
Sfida A-Z 2022
Una catena di libri
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/Gahan
https://www.facebook.com/pg/GDLdiZiano
Sono anche su goodreads
- fosca
- Olandese Volante
- Messaggi: 7168
- Iscritto il: sab set 02, 2006 3:48 pm
- Località: Prov. di Bologna
- Contatta:
Re: S. Jackson, Abbiamo sempre vissuto nel castello
Io l'avevo preso alla biblioteca ed iniziato
poi per la stanchezza e altri impegni è scaduto e non l'ho finito...
conto di riprenderlo prima o poi......
poi per la stanchezza e altri impegni è scaduto e non l'ho finito...
conto di riprenderlo prima o poi......
- Gahan
- Olandese Volante
- Messaggi: 2486
- Iscritto il: gio lug 26, 2007 11:49 am
- Località: Ziano Piacentino
Re: S. Jackson, Abbiamo sempre vissuto nel castello
Ho scoperto questo libro grazie alla recensione di francesina... la dedica di Stephen King mi era proprio sfuggita (ma devo ammettere che l'Incendiaria l'ho letto circa 20 anni fa..
). Dovrò prestare più attenzione alle dediche nei libri di Stephen King!!!
Nel complesso mi è piaciuto. Ho fatto un po' fatica ad entrare nella storia all'inizio, ma superate le prime 50 pagine il libro mi ha preso e non sono più stata capace di metterlo giù fino a quando non l'ho finito.
Mi è piaciuta l'atmosfera lugubre e irreale, piena di misteri che non verranno mai veramente spiegati.
Merricat è il personaggio più inquietante del libro: pur avendo 18 anni si comporta come una bambina, vive in un mondo di fantasia, di incantesimi e di pensieri macabri in cui tutti gli esseri umani devono morire tra atroci sofferenze.
Trovo comunque che l'etichetta di "romanzo horror" sia eccessiva, in quanto le tematiche principali del libro sono la sociopatia e l'ostilità dell'ambiente/persone di fronte al "diverso". Infatti la scena più violenta del libro è il vandalismo degli abitanti del villaggio nei confronti della casa dei Blackwood.
Voglio leggere altro di questa scrittrice...


Nel complesso mi è piaciuto. Ho fatto un po' fatica ad entrare nella storia all'inizio, ma superate le prime 50 pagine il libro mi ha preso e non sono più stata capace di metterlo giù fino a quando non l'ho finito.
Mi è piaciuta l'atmosfera lugubre e irreale, piena di misteri che non verranno mai veramente spiegati.
Merricat è il personaggio più inquietante del libro: pur avendo 18 anni si comporta come una bambina, vive in un mondo di fantasia, di incantesimi e di pensieri macabri in cui tutti gli esseri umani devono morire tra atroci sofferenze.
Trovo comunque che l'etichetta di "romanzo horror" sia eccessiva, in quanto le tematiche principali del libro sono la sociopatia e l'ostilità dell'ambiente/persone di fronte al "diverso". Infatti la scena più violenta del libro è il vandalismo degli abitanti del villaggio nei confronti della casa dei Blackwood.
Voglio leggere altro di questa scrittrice...
My life is a reading list.
Reading Challenge 2022
Sfida A-Z 2022
Una catena di libri
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/Gahan
https://www.facebook.com/pg/GDLdiZiano
Sono anche su goodreads
Reading Challenge 2022
Sfida A-Z 2022
Una catena di libri
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/Gahan
https://www.facebook.com/pg/GDLdiZiano
Sono anche su goodreads
- francesina
- Olandese Volante
- Messaggi: 2461
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
- Località: Padova
Re: S. Jackson, Abbiamo sempre vissuto nel castello
Ecco, questo è proprio un bell'incoraggiamento a scrivere recensioni qui sul forumGahan ha scritto:Ho scoperto questo libro grazie alla recensione di francesina... [...]
Voglio leggere altro di questa scrittrice...

Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione
Sempre Francesina, anche su Anobii
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione
Sempre Francesina, anche su Anobii