Sono geneticamente pisana per metà (l’altra metà appartiene comunque alla provincia di Pisa) e ho trascorso a Pisa e/o in mezzo a pisani la maggior parte della mia vita, per ragioni familiari, di studio, di lavoro e altro, eppure non ho mai sentito l’espressione “scantucciare lo scrimolo”, la cui ripetitività zavorra pesantemente questo romanzo in diverse declinazioni e a discapito di ben altre locuzioni, più simpatiche e significative, che caratterizzano il nostro vernacolo. La coloritura locale inoltre appare più che consustanziata al racconto, semplicemente aggiunta a posteriori, come si fa quando si aggiunge sale durante l’ultima rimescolata di una pietanza risultata insipida (quando ormai il danno è fatto): ecco, questa immagine culinaria riassume la mia opinione su questa lettura, insieme agli aggettivi (in ordine sparso) giallo opaco, autorisolutivo, superficiale. La seconda stellina (*) scaturisce solo dal fatto che amo Pisa, e l’ho trovata sporadicamente qua e là in queste pagine.
(*) sulla scala anobiana di 5 stelline
"Alzati e corri, direttora" - Silvia Volpi
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- Towandaaa
- Olandese Volante
- Messaggi: 9299
- Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:44 pm
- Località: Peccioli (Pisa)
"Alzati e corri, direttora" - Silvia Volpi
La mia libreria
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)