Coraline - Neil Gaiman

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Avatar utente
Kiarina
Corsaro Nero
Messaggi: 1260
Iscritto il: dom apr 27, 2003 1:35 pm
Località: modena
Contatta:

Coraline - Neil Gaiman

Messaggio da Kiarina »

In questo periodo ho sentito parlare molto di questa "Coraline", fiaba horror per bambini dell'autore inglese (già osannatissimo) di Sandman e ho abboccato in pieno!
Complice il fatto che il libro è un gran bell'oggetto con tanto di intriganti disegni di McKean e che lo consigliano anche Ammaniti ed Evangelisti, lo ho comprato e lo ho letto...e non mi è piaciuto! O meglio, mi ha lasciato del tutto indifferente e un po' confusa. Sono l'unica ad aver perso del tutto il disincanto e la fantasia dei bimbi oppure questo libro è solo l'ennesimo fenomeno mediatico destinato a diventare una "moda"?
Se non mi credete date un'occhiata al sito:
http://www.mousecircus.com/flash/coraline.html

Ed ecco altri che ne parlano benissimo :
http://www.immaginario.net/biblio/biblio-rece-ng.htm
http://digilander.libero.it/merraigan/coraline.htm

Nonostante tutto mi resta addosso la curiosità di leggere qualcosa in più di Gaiman, che viene tratteggiato come una specie di Tim Burton della letteratura. Ora Mondadori ha pubblicato anche il suo American Gods.
Aspetto lumi da chi ne sa più di me :wink:

CORALINE
di NEIL GAIMAN
MONDADORI
(ahimè!) 14.80 euro
Avatar utente
vivimum
Corsaro
Messaggi: 468
Iscritto il: gio feb 06, 2003 3:03 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da vivimum »

Ti diro' dopo averlo letto, sono in attesa di un book ring 'europeo', il libro dovrebbe essere in viaggio verso di me (ovviamente in inglese).
Ecco il link: http://www.bookcrossing.com/journal/720537
"Non c'e' uomo piu' riconoscente di quello a cui si e' dato proprio il libro che la sua anima desiderava inconsciamente." - da "La libreria stregata" di C. Morley
VISITO IL FORUM MOLTO DI RADO. PER CONTATTARMI MEGLIO EMAIL O PM DA BC.COM.
Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

Messaggio da alfiere »

:shock: e pensare che mi ispirava parecchio e sono stato più volte lì lì per comprarlo....
vista la mole di libri che ho da leggere,
mi sa che questo lo faccio finire in fondo alla lista :D

grazie Kia :D
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Avatar utente
agnul
Dittatore (dello stato libero di Bananas)
Messaggi: 1765
Iscritto il: lun mar 24, 2003 4:37 pm
Località: Tolmezzo, Milano o qualunque punto nel mezzo.
Contatta:

Messaggio da agnul »

Premesso che io non sono di sicuro quello che ne sa piu' di te...

Di Gaiman ho letto sia "Nessundove" (Fanucci) che "American Gods" (Mondadori) e mi sono piaciuti entrambi (di piu' il secondo).

"Nessundove" e' quello che assomiglia di piu' a un fumetto probabilmente, e si legge con altrettanta facilita'. La storia e' quella di un ragazzo di Londra che dopo aver aiutato una sconosciuta una notte si trova coinvolto nella sua ricerca degli assassini della famiglia, scoprendo l'esistenza sotto Londra di una citta' parallela, abitata da tutti coloro che la societa' "normale" ignora. Tra cacciatori, angeli e conti che vivono nei vagoni della metro i nostri eroi riusciranno ovviamente nello scopo e vivranno per sempre felici e contenti :D

Quanto a "American Gods"... come se la passano gli antichi dei, arrivati in America assieme alle diverse ondate di colonizzatori e emigranti nel corso dei secoli, dopo che nessuno piu' si ricorda di loro e il loro posto e' stato preso dal denaro, dai media e dalla tecnologia ? La storia e' quella di un ex-detenuto e del suo viaggio attraverso l'America in compagnia di Odino, intenzionato a riprendere per se e per gli altri antichi il posto che gli spetta nei cuori della gente. Ma di Odino ci sara' poi da fidarsi ? :D
Do not feed the trolls.
Avatar utente
Kiarina
Corsaro Nero
Messaggi: 1260
Iscritto il: dom apr 27, 2003 1:35 pm
Località: modena
Contatta:

Messaggio da Kiarina »

Ho appena dato un'occhiata al link di Vivimum e mi rendo conto di essere davvero la sola a essere rimasta delusa da Coraline. Le cose sono due: o la traduzione in italiano ci rimette moltissimo oppure è colpa del caldo che mi ha fatto leggere un altro libro!!!

Alfiere non ti scoraggiare, pare che il mio non sia un buon consiglio :wink:

Grazie ad Agnul che mi ha incuriosito ancora di più su American Gods :wink:
Avatar utente
ilclaudione
Corsaro Rosso
Messaggi: 542
Iscritto il: ven ago 01, 2003 2:17 pm
Località: Tatooine
Contatta:

Messaggio da ilclaudione »

ho conosciuto Gaiman come sceneggiatore di fumetti così non mi sono mai arrischiato a leggere altro.... probabilmente per la delusione che mi provoco' a suo tempo la lettura del libro di Claremont, ma ora mi avete messo addosso una curiosita' insostenibile.......


nel mentre consiglio, a chi volesse fare l'inverso e conoscere Gaiman come sceneggiatore dell'arte sequenziale, di leggere "Death, l'alto costo della vita"!
Immagine
scritto da Gaiman e disegnato da Bachalo

il personaggio e' legato al ciclo di Sandman ma la storia ne e' assoluta e quindi godibilissima anche da chi prende in mano per la prima volta un fumetto!

nelle librerie specializzate potete trovare una pregevole edizione della magic press
Immagine
Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Allora, allora... Gaiman mi piace tantissimo, per cui parliamone un po' ;) !!
Premesso che se vi capita di trovare i fumetti di Sandman o di Death vi conviene prenderli al volo, visto che sono sempre piu' rari da trovare e sono opere d'arte, per quanto riguarda i libri...
"Nessundove" e' quello che mi e' piaciuto di piu' ed ora e' pure in edizione economica, secondo me e' una delle migliori cose scritte negli ultimi anni.
"American Gods" mi ha un po' deluso, ma e' cmq un libro molto interessante (in economica pure lui da aprile, tra l'altro).
Se vi capita nella raccolta "I tesori della fantasy" della fanucci (pure questa in economica) c'e' un racconto tratto da una sua raccolta di fiabe riviste (che purtroppo non e' mai stata tradotta), una rilettura "darkissima" di Biancaneve che e' perversa e geniale allo stesso tempo, merita da sola l'acquisto del volume!!!
E adesso Coraline a me :D !!
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
agnul
Dittatore (dello stato libero di Bananas)
Messaggi: 1765
Iscritto il: lun mar 24, 2003 4:37 pm
Località: Tolmezzo, Milano o qualunque punto nel mezzo.
Contatta:

Messaggio da agnul »

E non dimentichiamo neanche "Good omens", scritto in tandem da Gaiman e Pratchett...
Do not feed the trolls.
Avatar utente
ilclaudione
Corsaro Rosso
Messaggi: 542
Iscritto il: ven ago 01, 2003 2:17 pm
Località: Tatooine
Contatta:

Messaggio da ilclaudione »

aspe aspe
specifica meglio, di quale Pratchett stiamo parlando????
Immagine
Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
agnul
Dittatore (dello stato libero di Bananas)
Messaggi: 1765
Iscritto il: lun mar 24, 2003 4:37 pm
Località: Tolmezzo, Milano o qualunque punto nel mezzo.
Contatta:

Messaggio da agnul »

claudione ha scritto:di quale Pratchett stiamo parlando?
Pratchett, Terry Pratchet. Quello del mondo disco tanto per intenderci.
Do not feed the trolls.
Avatar utente
ilclaudione
Corsaro Rosso
Messaggi: 542
Iscritto il: ven ago 01, 2003 2:17 pm
Località: Tatooine
Contatta:

Messaggio da ilclaudione »

allora devo assolutamente metterci le zampacce sopra........



qualcuno me lo crossa? :D
Immagine
Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
vaniglia
Uncino
Messaggi: 107
Iscritto il: gio feb 05, 2004 8:40 am
Località: Roma

ciao kiarina

Messaggio da vaniglia »

non sei la sola.. nemmeno a me è piaciuto, sicuramente coinvolgente, ma solo per quel pizzico di curiosità che porto sempre con me e che mi spinge ad andare avanti. una favola nera dunque, che secondo me, complici le illustrazioni che la completano, riempie di inquietudine, grandi e bambini.
a me bambina non sarebbe piaciuto.

Vaniglia
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Premesso che nonostante tutto ancora non ho letto "Coraline"... pero' non giudicate questo lavoro come un'opera per bambini... si rivolge anche a loro magari, ma Gaiman di solito ha un pubblico un po' diverso... io lo adoro proprio per quel suo stile nero e malinconico, dolce ed inquietante (non del tutto adatto ad un bambino, quindi...)...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
CuteBoy
Olandese Volante
Messaggi: 3708
Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
Località: SviTiCa
Contatta:

Messaggio da CuteBoy »

io l'ho letto e ce l'ho...
era tema di discussione in un corso di letteratura del fantastico che ho frequentato ultimamente...

i relatori dicevano che la storia era interessante,
perchè non aveva un finale consolatorio...

secondo me la storia è troppo semplice
nel senso che la protagonista va dritta alla soluzione dei suoi
problemi in una maniera troppo scontata
(sa sempre dove trovare le cose ancora prima di cercarle..)

comunque ai ragazzi piace...
Avatar utente
vaniglia
Uncino
Messaggi: 107
Iscritto il: gio feb 05, 2004 8:40 am
Località: Roma

un pò scontato lo sviluppo

Messaggio da vaniglia »

della trama hai ragione, bello il corso sulla letteratura fantastica. una letteratura in particolare? io ne ho seguito uno di ispanoamericano con un monografico del genere.
ciao, Vaniglia
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

io non l'ho letto, però a mia figlia ( quattordicenne) è piaciuto molto, forse "avvantaggiata" dall'età :D . Grazie Doc :wink:
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
Rodolfo II
Re del Mare
Messaggi: 1380
Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
Contatta:

Messaggio da Rodolfo II »

Sandman è un capolavoro assoluto del fumetto mondiale (tra l'altro sta per essere tradotto in Italia un nuovo volume di Gaiman che torna a lavorare sul suo personaggio più famoso). Gaiman scrive alla grande (anche parlando usa un inglese scorrevolissimo, l'ho sentito alla fiera del Libro di Torino l'anno scorso) e i suoi due primi libri mi sono piaciuti un sacco. Forse un po' di più Nessun Dove, racconto pseudo-fantasy molto semplice e lineare ma tremendamente affascinante. Se non sbaglio doveva originariamente essere un telefilm, poi l'episodio pilota non è piaciuto a Gaiman e ha deciso di farci un libro. American Gods (uscito recentemente in economica, se non sbaglio) è un po' più complesso e a tratti più lento, può risultare ostico alla prima lettura (più che altro per la dilatazione dei tempi) ma alla fine colpisce nel segno. Leggeteli entrambi, non ve ne pentirete! :D
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG) Immagine La mia Wishlist
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Mi risulta che in Inghilterra "Nessun Dove" sia stata trasmessa, dovrebbe essere una serie composta di diversi episodi, tutti girati...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Messaggio da Carmilla »

visto il mio avatar mi sembra scontato che gaiman mi piaccia molto. Ma ho sempre letto solo i suoi fumetti, nessun libro.
Ammetto anche che ho letto Sandman al liceo e chissà se mi piacerebbe leggerlo per la prima volta adesso.
Di sicuro non lo darei ad un bambino! Certe pagine sono davvero conturbanti... Però credo che gaiman abbia un grande senso della narrazione
Da quello che mi avete detto sulle trame di nessun dove e di american gods mi sembra di ritrovare parecchi echi di sandman e anche di the book of magic, prgetto a cui Gaiman inizialmente collaborò.
Approfitterò dell'edizione economica! :wink:

Una volta ho fatto 800 km per incontrare Gaiman a Lucca Comics! E' stato davvero carino con me! :heartkiss:

Ovviamente da ragazzina ero innamorata di sandman :whistle:
Immagine
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez

"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"

The Haunted House


Immagine
Avatar utente
Rodolfo II
Re del Mare
Messaggi: 1380
Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
Contatta:

Messaggio da Rodolfo II »

Fidati Carmilla, ti piacerebbe anche adesso: Sandman non può non piacere, è scientificamente dimostrato! :D
Per quanto riguarda le affinità tra la produzione fumettistica e quella narrativa di Gaiman, in effetti ci sono diversi punti di contatto: tanto per citarne uno, in American Gods appaiono molti vecchi dei, simili in tutto e per tutto a quelli che facevano di tanto in tanto capolino sulle pagine del Signore dei Sogni, e l'eroismo del protagonista del libro può ricordare quello di Morfeo (pur essendo personaggi diversissimi). Anche in Nessun Dove abbiamo a che fare con esperienze sognanti e terribili al tempo stesso, così caratteristiche dell'universo Gaimaniano e del suo modo di raccontare.
Infine, anche a me Gaiman è sembrato disponibilissimo quando l'ho incontrato a Torino: parla un inglese talmente scorrevole che pure un bambino lo capirebbe :wink: ed è chiarissimo nell'esposizione, così come nella stesura delle sue opere. Mi ha autografato la copertina di Nessun Dove, aggiungendo la battuta "Mind the Gap" (quella che sulla metropolitana ammonisce a fare attenzione alla fessura tra vagone e banchina, quando si scende). Nel romanzo, succedono strane cose a chi è troppo distratto... :roll:
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG) Immagine La mia Wishlist
Rispondi