Cara Gordana... scusami
Mi sono fatta un po' prendere la mano, quindi per fare ammenda ti dico:
John Marco Allegro, Titolo: Il fungo sacro e la Croce, Roma : C. Ciapanna, [1980]
Fa parte della collezione
Chi, come, quando, dove, perche - Roma : C.Ciapanna
Non l'ho trovato in commercio, ma potrei sbagliarmi... Ho trovato che una copia è posseduta dalla biblioteca SORMANI di Milano e una alla NAZIONALE CENTRALE di Firenze.
Spero di trovare altre notizie...
John Allegro tornò agli onori della cronaca nel 1970, con Il fungo sacro e la croce. Credenti e no si misero d'impegno a smontare le sue tesi, una lettera firmata da quindici accademici le considerò fantasia, gli stessi suoi editori presero le distanze. Eppure il libro è un testo di filologia radicale, che sostiene che la persona storica a cui diamo il nome di Gesù non sarebbe esistita; il nome deriva da un'immagine sorta durante la transe degli Esseni provocata da un fungo allucinogeno. Allegro si giocò la fama, con quel libro, ma non si pentì di averlo scritto, sebbene nessuno raccogliesse il testimone; caso a parte fu Philip K. Dick, lo scrittore di fantascienza statunitense. In Le trasmigrazione di Timoty Archer, Dick racconta la storia (vera) del suo vescovo, Joe Pike, attraverso quella (falsa) del vescovo Timothy Archer, morto in Giudea cercando il fungo magico.