medioevo ed età moderna

Questo e' il posto dove dire agli altri Bookcorsari che libri specifici vorreste tanto leggere, oppure offrirne, o ancora mettere in piedi degli scambi, senza obblighi ne' pretese - grazie a Tanelorn per il nome dell'area stessa.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese

Avatar utente
luna78
moderatrice
Messaggi: 2999
Iscritto il: ven giu 13, 2003 2:54 pm

medioevo ed età moderna

Messaggio da luna78 »

visto che ho notato che per molti ha funzionato alla grande ci porvo anch'io a sfruttare la sapienza dei Bookcorsari!!! :wink:

ho una ricerca per un esame e mi servirebbero titoli di libri che descrivano gli usi, le abitudini, i modi di vita nel medioevo e nell'età moderna!
soprattutto per quanto riguarda la parte medica, la vita quotidiana e le donne.... non devono necessariamente essere solo trattati storici...
ad esempio tutto è partito da alcuni spunti trovati sul meraviglioso "I pilastri della terra" e poi si è allargato e ampliato... insomma, so che è una richiesta confusa (ancora non ho in mente nemmeno io bene come strutturare la ricerca!!!), ma confido in voi!!! :mrgreen:

grazie! Luna
Vero AcquarioImmagine Immagine
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Avatar utente
docTrigor
Olandese Volante
Messaggi: 4809
Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da docTrigor »

Dammi qualche giorno e ti fornisco dei titoli.

Uno comunque dovrebbe essere Donne nel Medioevo ma aspetta che chiedo alle mie esperte.
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE

A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Avatar utente
Sapphire78
Olandese Volante
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
Località: Torino

Messaggio da Sapphire78 »

Huizinga, L'uomo del Medioevo, testo fondamentale , anche molto interessante.
Esiste anche in edizione economica, mi pare che la casa editrice sia Bur o Rizzoli.


Charles Le Goffe, L'uomo medioevale (o del medioevo, non ricordo bene), edito da Laterza, sono tre volumi, mi pare. Un pò palloso ma altrettanto importante.

Ciao! :wink:
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)

“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

AA.VV., Medioevo al femminile, Laterza.
P.Dronke, Donne e cultura nel medioevo, Il Saggiatore.
G.Duby-M.Perrot, Storia delle donne in Occidente, Laterza, vol.II.Il Medioevo.
E.Ennen, Le donne nel medioevo, Laterza.
J.Leclercq, La figura della donna nel medioevo, Jaca Book.
R.Pernoud, La donna al tempo delle cattedrali, BUR(Rizzoli).
E.Power, Donne nel medioevo, Jaca Book.
E.Zum Brunn, Poetesse di Dio. L'esperienza mistica femminile nel Medioevo, Mursia.

il corso monografico del esame di storia mediavela era sulle donne
molto affascinante
il titolo segnato in rosso è molto semplice e scorevole e abbracia dalle balie alle fatuchiere prostitute e quelle che lavorano nei campi

sulla parte medica le fatuchiere c'entrano tantissimo
:-)
ho fatto la tesi su una mistica medievale x quanto mi ha afascinato l'argomento
baci :yes!:

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
luna78
moderatrice
Messaggi: 2999
Iscritto il: ven giu 13, 2003 2:54 pm

Messaggio da luna78 »

intanto comincio con il ringraziarvi un sacco... ora trascrivo i titoli e vedo cosa riesco a procurarmi e cosa mi servirà realmente!!!

grazie mille!!! :wink:
Vero AcquarioImmagine Immagine
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Avatar utente
Silvermann
Corsaro Rosso
Messaggi: 532
Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
Località: Ager Laurentinum
Contatta:

Messaggio da Silvermann »

Vesna ti ha segnalato dei titoli eccellenti.
Anche Sapphire (E' - Le Goff - L'uomo medioevale - Laterza)

Io portai all'esame:

Duby - Il cavaliere, la donna e il prete, Laterza;
Delort - La vita quotidiana nel Medioevo, Laterza;
Pognon - La vita quotidiana nell'anno Mille, Rizzoli;

Nonso se ti possa interessare, ma sull'alimentazione ci sono degli studi straordinari di Massimo Montanari (Einaudi e Laterza)

Quanto ad aspetti generali sul "sentire" medievale, darei un'occhiata anche a Vito Fumagalli (di solito Il Mulino)

Buon lavoro e in bocca al lupus.
Avatar utente
Kiarina
Corsaro Nero
Messaggi: 1260
Iscritto il: dom apr 27, 2003 1:35 pm
Località: modena
Contatta:

Messaggio da Kiarina »

Ti segnalo:

Alimentazione e cultura nel Medioevo di Massimo Montanari, ed.Laterza

in più, libro caldissimo che coinvolge donne-medicina-quotidiano :arrow: La caccia alle streghe in Europa di Brian Levack ed. Laterza (lo ho studiato, è un'ottima analisi ma a te interesserebbe soprattutto la prima parte :wink: )

Credo che il punto di partenza ideale sia Huizinga, in più Vesna ti ha dato proprio una bibliografia coi fiocchi! :D
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

Di Régine Pernoud è molto bello e scorrevole, anche se forse un po' più generico "Medioevo. Un secolare pregiudizio ed. Bompiani
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

la volette smetere di farmi i complimenti!? :oops:

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
BondJamesBond
Corsaro
Messaggi: 465
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:28 am
Località: emilia romagna

Messaggio da BondJamesBond »

Vesna scriveva....
ho fatto la tesi su una mistica medievale x quanto mi ha afascinato l'argomento
quale? :mrgreen:

sono ignorante ma MOLTO interessata. :yes!:

Bond
il mio nome e' Bond. James Bond.
BondJamesBond. cognome?
Bond
BondJamesBond Bond?
Immagine
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

margery kempe
quella che dicono colorful and outrageous of the great British mystics

una donna fuori dal comune!
http://www.luminarium.org/medlit/margery.htm

http://www.carlmccolman.com/wsu-kempe.htm

http://www.holycross.edu/departments/vi ... cts/kempe/
bacetti

chi ne vuole sapere di piu

http://www.luminarium.org/medlit/margeryadd.htm

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

ho trovato questo che mi pare molto interesante
quasi quasi me lo accato

http://www.upenn.edu/pennpress/book/13496.html

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

Un testo veramente fatto bene che potrebbe esserti utile è:

Philippe Ariès
Padri e figli nell'Europa medievale e moderna
Editori Laterza

E' un analisi dei cambiamenti della famiglia e del sentimento per l'infanzia nella storia. Uno dei pochi testi universitari che ho amato. Shockante per tutti quelli che (come me) pensavano prima di leggere questo libro che l'amore materno fosse stato sempre presente nell'animo umano come una forza innata e naturale. :eyes:
Ultima modifica di akela il mer set 17, 2003 9:14 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Theut
Felino di un certo livello
Messaggi: 2752
Iscritto il: gio giu 26, 2003 3:17 pm
Località: Genovese trapiantata a Milano... spesso in giro
Contatta:

Messaggio da Theut »

Sempre di Philippe Ariès esiste un volume molto ben fatto:
L'uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Mondadori

è semplicemente illuminante! :yes!:

OT:Akela, il tuo Rioga è bellissimo :D /OT
fralla
Corsaro
Messaggi: 434
Iscritto il: gio mar 27, 2003 6:36 pm
Località: ho deciso.. Monza (Mi)
Contatta:

Messaggio da fralla »

mi avete fatto venir voglia di ridare l'esame di storia medievale!!
ma akela (lo so che non ti importa! :wink:) a me piaceva il lupo!
E un mondo difficile e vita intensa
Felicita a momenti
(tonino carotone)
Avatar utente
Yucatan
Re del Mare
Messaggi: 1602
Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
Località: Napoli/Perugia
Contatta:

Donne

Messaggio da Yucatan »

Il tema delle donne nel medioevo io trovo che sia interessantissimo e utile ad avere un'idea della vita quotidiana, non solo degli avvenimenti militari, politici...
Per questo Le Goff è molto utile perché è proprio questa la sua impostazione: partire dal quotidiano.
Non ricordi i riferimenti bibliografici ma se decidi di approfondire il tema delle donne un taglio molto interessante era quello delle monache che sceglievano l'anoressia come strada per la beatificazione e per l'estasi.
Dato che parlavi di medicina questo connubio alimentazione, genere, religione, cura del corpo mi sembrava originale.
Non è un testo di storia, ma Narciso e Boccadoro di Hesse secondo me da molto il clima del clericus vagantes e delle scuole dei mestieri medievali.

Per Vesna: anch'io ho fatto il corso monografico di storia medievale sulle donne - nella stessa tua università -. Seguii le lezioni e diedi l'esame a settembre. Chissà quante volte ci siamo incrociate!
Avatar utente
micoool
Corsaro Nero
Messaggi: 1100
Iscritto il: lun apr 07, 2003 12:54 pm
Località: Milano
Contatta:

Re: medioevo ed età moderna

Messaggio da micoool »

ti posso segnalare un libro che ho usato per l'esame di storia medievale :

- D.Herlihy La famiglia nel medioevo, Laterza

Micol
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)

E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)

il mio blog: http://micoool.splinder.com
Avatar utente
Sapphire78
Olandese Volante
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
Località: Torino

Messaggio da Sapphire78 »

Precisazione!

J. Huizinga, Autunno del Medioevo, ed. Bur Saggi ISBN 8817112216 io lo pagai € 9.30


E aggiungo un pò fuori tema J. Burckardt "La civiltà del Rinascimento in Italia", più storico-artistico.
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)

“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Avatar utente
luna78
moderatrice
Messaggi: 2999
Iscritto il: ven giu 13, 2003 2:54 pm

Messaggio da luna78 »

:shock: non ho parole! :shock:
:notworthy: :notworthy::notworthy:
siete stati più che esaurienti! ora credo di avere materiale per una tesi, più che per una ricerca!!!
i titoli mi ispirano tutti un sacco, ma dovrò riuscire a fare una cernita, anche perchè non ho (ora!) il tempo di leggerli tutti ed invece SO che se li avessi in casa poi non saprei starne lontana, anche a scapito dei testi dell'esame corrente!!! (come succede un po' con ogni libro che mi piaccia!!! :think: :? :no!: ) :suspect: :twisted:

in ogni caso GRAZIE MILLE A TUTTI!!!

luna
Vero AcquarioImmagine Immagine
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

va alla biblioteca universitaria
prendili in mano e vedi se ti spirano
:-)
almeno cosi facevo io

yuca storia medievale è stato il mio primo esame
:-)
ho preso 28 e quasi lo rifiutavo ma nn perche nn mi bastava ma perche nn ritenevo di meritare quel voto
ero conscia di avere enormi lacune
i prof mi hanno preso per pazza! :mrgreen:

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Rispondi