Chi l'ha visto? Caterina va in città

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Chi l'ha visto? Caterina va in città

Messaggio da zazie »

Dovrei andarlo a vedere la settimana prossima ma vorrei risparmiarmi una delusione. Amo Virzì ma mi han paralto molto male di "My name is Tanino". Se qualcuno ha visto "Caterina va in città" mi da un parere?
Avatar utente
Still
Re del Mare
Messaggi: 1579
Iscritto il: gio feb 27, 2003 8:19 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Still »

L'ho visto giusto sabato sera... e l'ho trovato delizioso...

Caterina è la protagonista una tredicenne che dalla provincia si trasferisce a Roma, inizia a frequentare una scuola del centro e le compagne di classe (entrambe borghesi ma diverse ...)
Il padre (Castellitto) un'insopportabile arrivista ne è molto contento...
La madre (Margherita Buy) ... "donna di casa" semplicemente straordinaria non aggiungo altro perchè il ruolo mi è piaciuto tantissimo e ammiro l'attrice incondizionatamente.
E poi c'è Roma, le strade, i palazzi, le feste, il calcio ...
Virzì si è superato... a me era piaciuto tanto anche "Ovosodo"
Vi dico solo che dopo il film con amici siamo rimasti a parlare per ore

giudizio ** ** ** **

Immagine
"T'amo senza sapere come, nè quando nè da dove" (P.Neruda)
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
Avatar utente
Ottilia
Uncino
Messaggi: 90
Iscritto il: ven lug 11, 2003 7:07 pm
Località: Roma

Messaggio da Ottilia »

Da vedere, è molto carino, forse alcune situazioni sono un po' troppo grottesche e i personaggi a volte sono troppo sopra le righe ma vale la pena anche per una splendida Mrgherita Buy -mai vista così brava - e un altrettanto grande Castellitto.
annabella35
Pirata
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mag 05, 2003 6:01 pm

Caterina va in citta'

Messaggio da annabella35 »

Grazie per la recensione, Castellitto mi piace, e' bravissimo, andro' a vederlo.che stia diventando anch'io una maniaca cinefila?
Avatar utente
zima
Uncino
Messaggi: 85
Iscritto il: gio set 18, 2003 8:58 am
Località: FC
Contatta:

Messaggio da zima »

anche a me è piaicuto: fresco, ironico, disincatato e amaro.
castellito è bravissimo, come la buy del resto. e brava la ragazza che interpreta caterina.
certe situazioni sono "spinte", tendono ad artificializzarsi, è vero, ma in quel modo rendono tutto più denunciabile e criticabile, come per mettere l'accento sulle tante cose che non vanno.
la sceneggaitura è ottima, virzì tratta con delicatezza e pugno fermo molti temi scottanti della scoietà: da un governo attuale claudicante ai problemi di famiglia e di coppia...
e bellissima la passione di caterina per il canto! :)
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

Non so dare una valutazione distaccata, perche' devo confessare che mi ha coinvolto molto, moltissimo. Si', e' vero, certe situazioni e certi caratteri sono disegnati calcando la mano, al limite dello stereotipo, ma va detto che la maggior parte di essi sono assolutamente realistici se inquadrati nel contesto culturale e soprattutto ambientale (romano) in cui il film e' girato (molti riferimenti possono essere colti solo da chi conosce bene Roma e le sue realta', compresi i modi di dire tipo "zecca" e "pariolo" - stratosferica per chi la puo' apprezzare la scena del matrimonio "fascio" a Sabaudia). Un film che fa riflettere? Non saprei, parla di cose in fondo "vecchie", ma forse sempre attuali...
Domanda: lo riterreste adatto ad una ragazzina dodicenne?
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
millesoli
Uncino
Messaggi: 132
Iscritto il: ven mar 07, 2003 8:22 am
Località: vicinanze Legnano (Mi)

Messaggio da millesoli »

Domanda: lo riterreste adatto ad una ragazzina dodicenne?
E ad una quindicenne? Mi avete incuriosito molto e vorrei andarci con mia figlia,sempre che lei voglia venirci :( ....
ci sono sempre millesoli aldilà delle nuvole (proverbio indiano)
Avatar utente
Still
Re del Mare
Messaggi: 1579
Iscritto il: gio feb 27, 2003 8:19 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Still »

...
(?)
Direi di si, è un film che fa riflettere, ricco di spunti perchè non discuterne con i figli!
12/15 anni visto la maturità di questa bella gioventù ... :yes!:
chi prima chi dopo, alle medie o al liceo, con questi temi ti ci scontri, li vivi entrano a far parte della scuola e continuano ad essere presenti nella quotidianità
certo parlo io, per il momento vedo solo cartoni animati :arrow:
"T'amo senza sapere come, nè quando nè da dove" (P.Neruda)
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
Avatar utente
matilda6mitica
Re del Mare
Messaggi: 1374
Iscritto il: ven giu 27, 2003 5:34 pm
Località: Pachino (SR)
Contatta:

Caterina va in città

Messaggio da matilda6mitica »

dopo tanto tempo non sono stata a cinema, ma stasera Agrippine mi ha 'trascinato' con sè per vedere CATERINA VA IN CITTA'.
Grazie!
E' stato bellissimo vedere un bel film in compagnia e in una sala piena piena.
Ora al ritorno (in questo momento) sto vedendo (non lo vedo MAI!!!!) PORTA A PORTA, ma stasera parlano propiro di CATERINA VA IN CITTA'!

Andate a vederlo, non ve ne pentirete!
Avatar utente
alexyr
Re del Mare
Messaggi: 1907
Iscritto il: sab set 27, 2003 7:53 pm
Località: milano-sanremo..provate a prendermi....

Messaggio da alexyr »

sono sicura che dipenda dalla mia scarsissima attenzione a tutto ciò che non è sotto il mio naso,ma non ho mai sentito parlare di Caterina va in città... puoi darmi un minimo di informazioni?di cosa parla? com'è?
Anche se la tua presentazione basterebbe così enigmatica com'è ..
**utcumque de me vulgo mortales lucuuntur**
www.enricogianfranchi.com (my favourite photo)
http://perasperaadastra.iobloggo.com perchè non appestare il web,se puoi?
Avatar utente
matilda6mitica
Re del Mare
Messaggi: 1374
Iscritto il: ven giu 27, 2003 5:34 pm
Località: Pachino (SR)
Contatta:

Messaggio da matilda6mitica »

Ultima modifica di matilda6mitica il gio nov 06, 2003 9:13 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
matilda6mitica
Re del Mare
Messaggi: 1374
Iscritto il: ven giu 27, 2003 5:34 pm
Località: Pachino (SR)
Contatta:

Messaggio da matilda6mitica »

sito ufficiale del film
http://www.01distribution.it/
Avatar utente
Bilbo
Olandese Volante
Messaggi: 2801
Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
Località: Pescara, ma abito a Chieti
Contatta:

Messaggio da Bilbo »

Scusate, ma non c'era già un thread aperto su questo film?
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
matilda6mitica
Re del Mare
Messaggi: 1374
Iscritto il: ven giu 27, 2003 5:34 pm
Località: Pachino (SR)
Contatta:

Messaggio da matilda6mitica »

scusate, ma non l'ho visto. Ero con un'orecchio a PORTA A PORTA, le mani sulla tastiera e la testa che cercava di leggere e scrivere... cose che capitano a quel'ora di sera ...
Avatar utente
Bilbo
Olandese Volante
Messaggi: 2801
Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
Località: Pescara, ma abito a Chieti
Contatta:

Messaggio da Bilbo »

Matilda ha scritto:Ero con un'orecchio a PORTA A PORTA
Beh, allora comprendo perfettamente la tua distrazione. Non è facile seguire il forum tra un :puke: e un Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
matilda6mitica
Re del Mare
Messaggi: 1374
Iscritto il: ven giu 27, 2003 5:34 pm
Località: Pachino (SR)
Contatta:

Messaggio da matilda6mitica »

Immagine infatti .... finirò....beh i manicomi sono chiusi no? allora dove? vengo a casa di bilbo?
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

VISTO!

Allora, Virzì a quanto pare si è ripreso alla grande, il film è decisamente godibile. Grandissimo Castellito nel regalare un personaggio che ispira antipatia e compassione allo stesso tempo.
Favolosa Caterina che balla mentre canta nel cro e sola nella sua stanza.
terribile il quadretto fin troppo verosimile dei due lati della Roma "bene".
Un buon film, da domenica pomeriggio
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

mi spiace molto fare la voce fuori dal coro, ma davvero questo film non mi è piaciuto quasi per nulla. Nonostante attori davvero eccezionali, i ruoli sono talmente sterotipati da risultare (per me) estremamente fastidiosi nonché totalmente irrealistici. Con l'unica eccezione di Caterina: mi sono ritrovata di colpo a 14 anni (e manco per tutto l'oro del mondo ci tornerei! :eyes: ), ma è possibile però che sia l'unico personaggio 'normale' del film?!? Tutti gli altri adolescenti romani sono o strafighetti idioti, ignoranti e viziati o alternativi che bevono vodka a 14 anni e non fanno che ripetere a pappagallo cose trite e ritrite? Degli adulti meglio non parlarne che non ce n'è manco uno che si salvi. Tutti indistintamente (genitori e ragazzi) delineati con una superficialità e una sovrabbondanza di luoghi comuni che per fortuna il livello veramente superbo di attori quali la Buy e Castellitto riesce a compensare - almeno in parte.
Ancora due cose: il finale per cui tutto è bene quel che finisce bene e vissero felici e contenti non fa a mio parere che ribadire la superficialità e pressapochezza che imperversa per tutto il film e mi ha ricordato clamorosamente 'L'ultimo bacio' (che già non mi era piaciuto per niente proprio per gli stessi motivi... e altri!). Inoltre, notazione più personale, io non sopporto quando la gente fa figuracce soprattutto se non posso intervenire (come è inevitabile per un film), per cui ho passato metà del tempo a vergognarmi da matti e a sentirmi tremendamente in imbarazzo, al punto da praticamente sdraiarmi sulla poltrona con la sciarpa sulla testa dicendo 'voglio morire non posso guardare vi prego qualcuno faccia qualcosa!' (agnul può testimoniare :D ). Davvero eccessivo, lo ammetto, ma proprio non ne potevo più! :wall: :wall: :wall:

P.S. mi scuso per il tono molto veemente e accalorato, non voglio assolutamente offendere chi ha apprezzato il film (si vede che ho una sensibilità diversa! :lol: ) ma davvero mi ha fatto venire un nervoso... :x :x :x
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Quando ho conosciuto liberliber sono arrivato all'OldFox con un libro dal titolo "Ciao! ...e poi ?".

La quarta di copertina dice: "...il copione, inteso come modello di destino umano, se negativo impedisce di vivere... ma dal copione ci si può liberare... e ogni individuo può opporre alla programmazione parentale un piano di vita autonomo"

La sensazione di stantio e stereotipato che trovi nei caratteri di questo film per me è il contenuto stesso del film: Virzì poteva giocarsi una bomba di tema, ma non l'ha fatto fino in fondo.

Il professore che dice alla presentazione di Caterina "...grazie almeno per avere interrotto questa nauseante serie di luoghi comuni..." abbozza l'idea che si possa vivere senza un copione prefissato per la propria vita...

Virzì però manca un poco di pelotas nello sviluppare questo argomento.

Il copione della mamma non viene mai definitivamente risolto: non basta buttare a terra un paio di piatti per una donna nel cui copione c'è "legarsi a degli insensibili illudendosi che le cose miglioreranno"...

Bella comunque l'idea che esista un male di non-spontaneità: l'incapacità di vivere senza un copione prefissato...

Abile Castellitto... peccato per la Buy: il suo personaggio non è stato praticamente disegnato... è l'unico le cui motivazioni si debbono solamente indovinare... perchè mai si è sposato quell'idiota ???

Ispirato da 'sto film ho anche registrato un nuovo libro che parla di "freschezza dello sguardo"...
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
agnul
Dittatore (dello stato libero di Bananas)
Messaggi: 1765
Iscritto il: lun mar 24, 2003 4:37 pm
Località: Tolmezzo, Milano o qualunque punto nel mezzo.
Contatta:

Messaggio da agnul »

Io c'ero ! :lol:

Come liber ho trovato il film una sequenza di stereotipi portati fino all'eccesso, alternati a scene completamente imbarazzanti. A un certo punto mi sono chiesto se sarebbe apparso anche Lorenzo, lo studente di Corrado Guzzanti :roll:

All'uscita credo di aver detto a qualcuno che avrei salvato solo le musiche, e in effetti le scene con il coro o la protagonista che salta sul letto cantando sono le uniche cose che ricordo volentieri.

Ma forse io non ho capito nulla e ha ragione il nosto johnny fichte :think:
il nostro esploratore cammellato ha scritto:La sensazione di stantio e stereotipato che trovi nei caratteri di questo film per me è il contenuto stesso del film [...] Il professore che dice alla presentazione di Caterina "...grazie almeno per avere interrotto questa nauseante serie di luoghi comuni..."
Nel dubbio andro' a farmi una birra o a vedermi Matrix Revolutions dove sono sicuro non ci sia nulla da capire :lol:
Do not feed the trolls.
Rispondi