Ciao a tutti, io sono una vera patita di Bolzano soprattutto a Natale.
Eccovi quello che avevo scritto qualche anno fa, può esservi di aiuto anche se ci alcune cose sono un po' cambiate (credo che la mummia sia stata spostata).
Chiedete pure se avete bisogno
Ciao!
Ecco alcune dritte per chi ha voglia di passare qualche giorno a Bolzano.
La città di antichissime origini (le prime notizie risalgono al 15 a.C.) ha ancora oggi come centro Piazza Walther che prende il nome dal monumento eretto nel sec. XIX al poeta Walther von der Vogelweide e che fu sede in passato di fiere e mercati che svilupparono l’importanza commerciale della città.
Ancora oggi un mercato di frutta, verdura e abbigliamento si svolge ogni sabato mattina in P.za Erbe ed è assolutamente imperdibile Il Mercatino di Natale dall’1 al 23 dicembre (numerosi i mercatini infrasettimanali in altre strade della città).
Proprio alle spalle di piazza Walther, in via del Grano 9 si trova l’hotel Figl, 3 stelle, gestito dalla famiglia Mayr, che offre camere ben arredate e confortevoli e un ottimo servizio a prezzi modici (70/80.000 lire a persona in doppia, I° colaz. escl.).
A pranzo o a cena ottimo Hopfer & Co., Piazza Erbe 17, dove scoprirete quali sono le 7 beatitudini bolzanine (cercate nel menù) e dove è possibile acquistare birra appena imbottigliata (30/40.000 lire, chiuso dom). Ottima la carne.
In generale assolutamente da provare i canederli, il gulash e lo speck.
Per lo shopping via dei Portici, via del Museo, Galleria Walther.
Imperdibili: Rizzolli (comodissime le pantofole garantite 7 anni), gli oggetti della Thun (da visitare anche lo spaccio nella vicinissima zona industriale a 10 minuti da P.za Walther con i bus: 50% di sconto sugli oggetti di seconda scelta, 75% sull’offerta della settimana, varie offerte speciali), i capi Moessner, marmellate, strudel, speck e vini rossi e bianchi. Speciale il the di Peter thè house.
Obbligatoria la visita al Museo Archeologico dell’Alto Adige (Via Museo) dov’è custodita la mummia Utzi di circa 5300 anni, rinvenuta pochi anni fa sul ghiacciaio del Sinilaun. 1200 mq di esposizione su 4 piani (2 ore la visita) in cui sono esposti reperti della storia altoatesina dagli albori al Medioevo, tutto ben esposto e spiegato. Poco ricco lo shop.
Per il relax una passeggiata sul Lungotalverna che comincia proprio alla fine di via Museo, oppure si può prendere la funivia fino a Soprabolzano e da lì con il trenino ancora più su. E ancora Castel Roncolo (riaperto nel 2000 dopo un restauro) e Castel Mareccio.
Be always like the sea that smashing against the rocks always find the strenght to try again