FESTA D E L L ’ALTRA
ECONOMIA
Incontri, spettacoli,
mostra-mercato sulle economie
alternative e il consumo critico
Ex Mattatoio di Testaccio • Piazza Giustiniani 2, Roma
• Venerdi 12 dicembre: dalle ore 15 alle 23
• Sabato 13 e domenica 14: dalle ore 10 alle 23
INGRESSO GRATUITO
Comune di Roma
AGRICOLTURA BIOLOGICA
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
FINANZA ETICA
AUTOPRODUZIONE
ENERGIE ALTERNATIVE
TURISMO RESPONSABILE
ASSOCIAZIONISMO E COOPERAZIONE
SOFTWARE LIBERO
in collaborazione con:
Assessorato alle Politiche Ambientali
e Agricole del Comune di Roma,
AIAB, Rete Romana Consumo Critico,
Roma Equa e Solidale, Equoconsumo.
Per informazioni
Assessorato alle Politiche per le Periferie,
per lo Sviluppo locale, per il Lavoro
Lungotevere de’ Cenci, 5 - 00186 Roma
Tel. 06.67106351 - 67106352
www.autopromozionesociale.it
PROGRAMMA D E L L A MANIFESTAZIONE
VENERDI’ MATTINA
10,30 - Inaugurazione e conferenza di apertura
Interventi di: Walter Veltroni, Sindaco di Roma,
e Luigi Nieri, Assessore alle Politiche per le Periferie,
per lo Sviluppo locale, per il Lavoro
VENERDI’ POMERIGGIO
Ore 15,00 - Apertura della Festa
Ore 18,00 - Incontro con i produttori del Sud del mondo
Organizza: Roma Equa e Solidale
Ore 18,00 - 19,00 - Ludoteca per bambini
Ore 19,30 - 20,30 - Laboratorio del gusto
VENERDI’ SERA
Ore 21,30 - Concerto dei Klezroym
SABATO MATTINA
Ore 10,00 - Apertura
Ore 10,30 - La responsabilità sociale
delle imprese alla prova dei fatti
Organizzano: Assessorato alle Politiche per le Periferie,
per lo Sviluppo locale, per il Lavoro, Rete Lilliput, Cocs
Ore 11,30-12,30 - Ludoteca per bambini
Ore 13,00 -14,00 - Laboratorio del gusto
Ore 15,00 - 16,00 - Percorso bio-didattico per bambini
Ore 16,30 - Spettacolo teatrale per bambini
Ore 17,30-18,30 - Ludoteca per bambini
Ore 18,00 - Società dell’informazione o società
del controllo? Il ruolo del software libero
Organizzano: Gaos, Linuxshell, New brainframes
Ore 19,30-20,30 - Laboratorio del gusto
SABATO SERA
Ore 21,00 - Nativi a Roma
Conferenza e spettacolo sul gruppo etnico
degli Xavante (Mato Grosso, Brasile)
DOMENICA MATTINA
Ore 10,00 - Apertura
Ore 11,30-12,30 - Ludoteca per bambini
Ore 11,30 - Denaro senza lucro. La sfida della finanza etica
Organizza: Associazione finanza etica
Ore 13,00 - 14,00 - Laboratorio del gusto
DOMENICA POMERIGGIO
Ore 15,00 -16,00 - Percorso bio-didattico per bambini
Ore 16,30 - Spettacolo teatrale per bambini
Ore 17,30-18,30 - Ludoteca per bambini
Ore 18,00 - Una finanziaria diversa per un’altra economia
Organizza: Sbilanciamoci!
DOMENICA SERA
Ore 21,30 - Fonderia - Rimusicazione
di My wife’s relation di Buster Keaton
Ore 22,00 - Frangar non flectar - Rimusicazione di Tempi
Moderni di Charlie Chaplin
Tutti i giorni:
• Mida, la casa ecologica.
• Servizio ristoro bio-equo.
• Incontri e iniziative di gruppi
e associazioni romani e nazionali.
• Stand, mostre, esibizioni, mostra-mercato.
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Il commercio equo promuove rapporti più giusti tra
il nord e il sud del mondo. I prodotti vengono acquistati
direttamente, senza intermediari, a prezzi equi che
garantiscono una vita dignitosa ai lavoratori del sud
e consentono di realizzare progetti per la creazione
di servizi e strutture.
FINANZA ETICA
Le esperienze di finanza partecipata, trasparente, non
speculativa ma efficiente sono ormai una realtà.
Da anni le Mutue di Autogestione (Mag) e la Banca Etica
dimostrano che si può investire esclusivamente in progetti
solidali, mettendo le persone e i loro diritti davanti ai rapporti
economici e riportando il denaro ad essere strumento e non
fine.
TURISMO RESPONSABILE
Anche nel turismo si sta sviluppando una rete che promuove
un modo diverso di viaggiare, non distruttivo per l’ambiente e
in grado di aiutare l’economia dei paesi del sud del mondo.
AGRICOLTURA BIOLOGICA
Gli alimenti biologici sono entrati nella quotidianità delle
nostre tavole e l’incremento delle coltivazioni bio nelle
campagne cresce di giorno in giorno. Questo fa sì che la
quantità di pesticidi distribuiti sul territorio nazionale si
riduca considerevolmente a vantaggio della nostra salute e
dell’ambiente.
ENERGIE RINNOVABILI
Per combattere l’inquinamento atmosferico e ridurre lo
sfruttamento del sud del mondo e i conflitti che le fonti
energetiche “tradizionali” scatenano esiste un’alternativa.
Sono le fonti rinnovabili, come il sole e il vento, che
permettono di produrre energia in modo pulito.
RECUPERO E RICICLO
Per ridurre l’uso delle risorse è necessario riciclare i prodotti
e le materie. Prima della raccolta differenziata, che permette
di recuperare i materiali, è possibile riutilizzare gli stessi
prodotti riparandoli e, a volte, trasformandoli.
CONSUMO CRITICO
Il consumo critico propone una riduzione dei consumi, un
riciclo delle risorse e la scelta di un’altra economia basata su
un giusto rapporto tra nord e sud del mondo, nel rispetto
dell’ambiente e dei diritti umani.
La Festa dell’AltraEconomia rientra tra le iniziative
che il Comune di Roma, Assessorato alle Politiche
per le Periferie, per lo Sviluppo Locale e per il Lavoro
sta realizzando per lo sviluppo locale attraverso
i fondi della legge 266/97.
IL SOFTWARE LIBERO
La crescente importanza dell'informatica nella società ha imposto l'affermarsi anche di alcune forme specifiche di consumo critico. Fra queste merita certamente considerazione e il movimento del Software Libero, che rappresenta - appunto - una scelta di consumo responsabile in ambito informatico.
maggiori info qui
