Oggi, all'appuntamento presso la Caffetteria di Palazzo Magnani non c'era molta gente: una decina di persone in tutto, compresi la barista e i tre relatori, ovvero Giovanni Andrea Ferrari, assessore alla Cultura della Provincia di Reggio Emilia, Maurizio Festanti, direttore della Biblioteca Panizzi e Fausto Branchetti, il responsabile del Servizio Biblioteche di Reggio.
E' l'assessore alla cultura che presenta il progetto: 1000 libri, il cui elenco passa anche attraverso le nostre mani, stanno per essere messi in circolazione in quel di Reggio Emilia. Ogni testo è stato contrassegnato con un'etichetta che spiega il funzionamento del circuito ma attenzione, non come lo pratichiamo noi, bensì secondo le regole di Fahrenheit, che collabora al progetto ma soltanto col suo assenso. Le biblioteche di Reggio sono pronte per diventare quelle che noi chiameremmo Crossing Zones, con tanto di angolo apposito per il Passalibro e le etichette pronte per essere distribuite a chi desidera partecipare all’iniziativa.
Insomma, nessuna menzione del sito internazionale, e una modalità di adesione a questo genere di Bookcrossing che prevede solamente l'utilizzo dell'E-mail.
Poco male, perchè alla prima occasione ci pensa Matteo a far notare che avrebbe "Una mezza tonnellata di domande da fare" e nasce uno scambio proficuo di informazioni tanto che soprattutto Fausto Branchetti del Servizio Biblioteche si dichiara molto interessato ai nostri argomenti e ci invita a parlarne con lui nel suo studio.
Qui la discussione è davvero fitta, Matteo mostra al Signor Branchetti tutti i siti "mai più senza" per orientarsi nel vasto mondo BC, quello di Ron, di Marcoweb (e il suo bigino, subito scaricato!), ovviamente Boockrossing-Italy; tutti quanti vanno ad arricchire la cartella Preferiti del signor Branchetti.
C'è di più, perchè al termine della conversazioe viene chiesto a Matteo di occuparsi di una pagina che predisponga tutti i collegamenti utili ai siti che ha visionato e che sia linkabile dal
sito dell’iniziativa reggiana. Mica male
Note positive: pare davvero che vi siano in vista buone prospettive di collaborazione con questa bella iniziativa delle Biblioteche di Reggio, soprattutto è palese la volontà di entrambe le parti di venirsi incontro per trarre più vantaggi e soddisfazioni possibili. Ovviamente il progetto è ancora in fase di decollo ma le premesse sono promettenti e speriamo di ricevere presto aggiornamenti e buone notizie.
Note negative: un freddo polare, neve a volontà, treni in ritardo e Pelodia bloccato a Rolo…o questo devo metterlo fra le note positive?
