Bookring: Tiziano Terzani, In Asia

Vi interessa far girare un libro fra i bookcorsari coinvolgendo le Poste nella cosa? Questa e' l'area che fa per voi: ring, ray, box, chain, BookXerpting e tutte le stranezze che ci verranno in mente in futuro!

Moderatori: Therese, lizzyblack

Regole del forum
Le regole di quest'area (versione breve):
  • I nuovi utenti non possono scrivere in quest'area fino a che non hanno postato almeno 42 messaggi in altre aree (esclusa la reception). Se dopo un mese dall'iscrizione (non prima) non li hanno raggiunti, possono scrivere all'amministratrice e se hanno registrato e liberato 5 libri saranno ammessi all'area.
  • Se lanciate un ring dovete includere nel post il link alla corrispondente journal entry su bookcrossing.com
  • Gli amministratori e i moderatori non interverranno in nessun modo nella gestione dei ring se non a titolo strettamente personale
La versione lunga di queste regole si trova qui.
Rispondi
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Bookring: Tiziano Terzani, In Asia

Messaggio da LaVale »

Ho preso questo libro ad un meetup, ma mi sono accorta che ne avevo già un'altra copia. Adesso ho finito di leggerlo, mi é piaciuto tantissimo e vorrei farne un ring.
É una raccolta di reportage scritti durante trent'anni (1965-1997) di permanenza in Asia come inviato.

Chi é interessato ???

(l'ordine non sará strettamente legato all'ordine di iscrizione)


Copio una recensione da
http://www.alice.it/cafeletterario/071/cafenov.htm

Tiziano Terzani
In Asia

"Bisogna capire i cambogiani: sono buddhisti, non si ribellano. Se una bomba brucia loro la casa, si gettano le ceneri sul capo e si chiedono che cosa hanno fatto di male nella loro vita precedente per meritarsi ora questa sventura."


È una raccolta di articoli scritti da Terzani in inglese, tedesco o italiano e pubblicati sui giornali di tutta Europa, in un lasso di tempo che va dal 1965 al 1997. Ne emerge un ricco quadro dell'Asia, della sua storia spesso così drammatica e della sua popolazione di cui la cultura e la mentalità rimangono, per noi occidentali, ancora ben poco conosciute.
Dalla guerra del Vietnam alla memoria di Hiroshima, dai Khmer rossi della Cambogia al modernissimo Giappone con la sua pulsione alla morte, via via fino alle Filippine, alla gioiosa cacciata di Marcos e le danze nei palazzi del dittatore, a quel posto incredibile che è Macao, "un viaggio nel tempo che finisce".
Bellissime sono le pagine dedicate alla Cina e intensissime nella loro drammaticità quelle che descrivono all'Occidente la strage di piazza Tienanmen. "Nemmeno il lutto è possibile. Pechino, città occupata, ha perso anche il diritto di piangere." Nella città in cui si è compiuta la strage di giovani inermi, che avevano osato, con le armi della democrazia, opporsi a un regime oppressivo, il silenzio e la paura dominano: neppure le madri osano portare i segni del lutto. E la propaganda poi schiaccia non più i corpi dei dissidenti, ma le anime dei cittadini; la televisione trasmette per ore le scene della cattura dei giovani ribelli, scherniti e denigrati; e gli abitanti abbassano la testa, si piegano, impauriti, convinti che le "grandi riforme" richiedano delle vittime.
Altre dittature, altre vittime, che magari non sono state piante dall'intera umanità come invece è avvenuto per gli studenti cinesi, ad esempio i massacri perpetrati in Birmania dalla feroce dittatura sono passati quasi del tutto inosservati in Occidente.
Il Giappone, comunque resta il Paese preso in considerazione più spesso da questo giornalista straordinario: il Giappone dall'economia rigogliosa e preoccupante e dalla popolazione che, ubbidiente e attivissima, cede all'organizzazione anche la propria fantasia, il proprio piacere e tutto il proprio tempo libero. Dice lo scrittore Shuichi Kato: "La scuola è efficientissima: riesce a trasformare piccoli esseri umani in tante foche ammaestrate", e così nascono questi "servi fedeli dello Stato e dell'industria" che garantiscono sia la pace sociale che una produzione industriale che non ha confronti.
Tutta l'ultima parte del volume è dedicata all'area che abbraccia l'India (dove Terzani vive dal 1994), il Pakistan, lo Sri Lanka. "L'India assale, prende alla gola, allo stomaco. L'unica cosa che non permette è di restarle indifferente", e questo è ciò che capita anche al lettore scorrendo le pagine che descrivono o la peste e la volontà pubblica di minimizzarne il pericolo, il terrore per le quotidiane stragi che avvengono in Pakistan, la morte così facile, quasi un gioco, a Batticaloa.


In Asia di Tiziano Terzani
Pag. 440, Lire 30.000 - Edizioni Longanesi (Il Cammeo n. 335)
ISBN 88-304-1482-4


Le prime righe



Dal 1958 al 1961 fui allievo del Collegio Giuridico della Scuola Normale a Pisa. Dopo la laurea passai sei mesi in Inghilterra e nel 1962 entrai all'Olivetti. Per un po' vendetti macchine per scrivere, per un po' stetti in fabbrica, poi fui messo a lavorare nell'Ufficio del personale estero. Nel 1965, avevo 27 anni, venni mandato in Giappone per tenere corsi nell'azienda laggiù. Sulla via di Tokyo, mi fermai un giorno a Bangkok. Fu la prima volta che misi piede in Asia. Mi colpì lo splendore delle bouganville. A Tokyo usai ogni momento libero per esplorare la città e per scrivere ad Angela le mie prime impressioni.
La prima volta
Tokyo, 4 gennaio 1965

MOGLIE mia carissima,
dopo la serena incoscienza dell'addio eccomi qua: in Giappone... Il moderno rende tutto piatto e la civiltà tutto civile. Sono sceso a Tokyo come sarei sceso a Milano. L'albergo può essere come uno a Stoccolma e l'accoglienza Olivetti standard come a Lisbona o all'Aja. Dalla finestra su cui ticchetta una pioggia leggera e insistente vedo una distesa di case basse e una strada ancora deserta. Vorrei solo scappare da questa assopente tranquillità degli alberghi per manager, che possono lavarsi qui con lo stesso sapone che a Toronto, per scorrazzare a piedi per questa grigia pianura di case. Vorrei liberarmi di questa corazza protettiva che rende tutto attorno a me facile e sorridente.
Tokyo, 6 gennaio 1965

... Ho mangiato per la prima volta in un ristorante giapponese divertendo tutti i miei vicini con la mia ostinazione a usare i bastoncini. Non fosse stato per una famigliola che mi sedeva davanti e di cui ho cercato d'imitare ogni gesto, avrei finito per pagare il conto senza aver toccato che qualche chicco di riso. Qui non solo gli strumenti e gli oggetti del mangiare sono diversi, ma anche il modo in cui questi vengono disposti sulla tavola: non ci sono piatti, ma ciotole in cui galleggia qualcosa... La fine e l'inizio dell'anno si celebrano qui con una sorta di grande saturnale che dura due settimane: le strade sono coronate di paglia di riso, le donne portano kimono da festa, le macchine fanno sventolare bandierine cariche di affascinanti iscrizioni che non capisco. Negli uffici si beve birra e si mangia da scatole di legno ben confezionate e decorate con fiori e ideogrammi.

© 1998, Longanesi & C.


L'autore
Tiziano Terzani è nato a Firenze nel 1938 e dal 1971 è corrispondente dall'Asia per il settimanale tedesco "Der Spiegel". È vissuto a Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo e Bangkok. È inoltre collaboratore del "Corriere della Sera". Nel 1994 si è stabilito in India con la moglie Angela Staude, scrittrice e i due figli. Ha pubblicato: Pelle di leopardo, dedicato alla guerra in Vietnam; Giai Phong! La liberazione di Saigon; Holocaust in Kambodscha; La porta proibita; Buonanotte, Signor Lenin; Un indovino mi disse. Nel 1997 a Tiziano Terzani è stato attribuito il "Premio Luigi Barzini all'inviato speciale".
Rispondi