
DREAMS - I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicita televisiva
clicca qui
Triennale di Milano
17 febbraio - 30 maggio 2004
II 3 gennaio 1954 nasceva ufficialmente la televisione italiana con le prime trasmissioni realizzate dalla sede Rai di Milano.
Per celebrare il cinquantenario, la Triennale di Milano, in collaborazione con la RAI, e con il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Provincia di Milano, organizza e propone una mostra tematica che ripercorre e rivisita mezzo secolo di televisione attraverso la prospettiva peculiare della pubblicita televisiva.
Curata da Silvana Annicchiarico e Gianni Canova, allestita da Karim Azzabi, con un Comitato Scientifico composto da Gillo Dorfles, Francesco Casetti, Giorgio De Vincenti, Aldo Grasso, Vanni Pasca, Emanuele Pirella e Ugo Volli, la mostra Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva si propone di indagare come la pubblicita televisiva abbia rappresentato, prefigurato e modellizzato i sogni individuali e collettivi degli ultimi 50 anni di storia sociale italiana, contribuendo in modo determinante a ridefinire i comportamenti, i consumi e l'immaginario in relazione ad alcune figure o funzioni-chiave quali ad esempio l'alimentazione, l'igiene, la comunicazione, la memoria, il desiderio e - piu in generale - la costruzione dell'identità.
L'esposizione si articola lungo un percorso che prevede l'attraversamento di 9 stanze connesse tra loro da piazze e passages.
Ognuna delle stanze sara appositamente progettata da un designer, da un artista o da un architetto con la funzione di accogliere, contenere e mostrare la memoria storica della pubblicita televisiva italiana.
Ogni stanza sarà uno spazio progettuale d'autore che, contenendo al proprio interno - in video di montaggio appositamente realizzati, la traccia memoriale dei sogni del passato, sappia aprirsi prospetticamente sui sogni del presente e del future.
Questa l'articolazione delle 9 stanze:
- Stanza dei nutrimenti: Stefano Giovannoni
- Stanza degli affetti e dei sentimenti: Ciprì e Maresco
- Stanza dei rimedi, dei rifugi e dei ripari: Denis Santachiara
- Stanza delle nostalgia: Halo Lupi
- Stanza delle comunicazioni e delle relazioni: Fabrizio Plessi
- Stanza delle maschere e dei trucchi: Franca Bertagnolli
- Stanza dell'altrove: Stalker
- Stanza delle (tele)visioni: Mario Bellini
- Stanza delle cose: Karim Azzabi
Completano la mostra un percorso storico sull'evoluzione tecnologica e formale dell'apparecchio televisivo (in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano), una ricerca fotografica di Franco La Cecla e Stefano Savona sui modi attuali di ricezione della televisione e numerose postazioni interattive in cui la Rai offre al visitatore la possibilita di rivedere momenti e figure salienti nella storia della pubblicita e - ovviamente - della televisione.
Triennale di Milano
A cura di Silvana Annicchiarico e Gianni Canova
Allestimento: Karim Azzabi
Catalogo: a cura di Gianni Canova, Bruno Mondadori Editore
Orario: 10.30-20.30, chiuso il lunedi
Ingresso: euro 7/5/3,00
Mostra realizzata con il contributo di:
Fondazione Cariplo, Banca Popolare di Milano, Lavazza, Dash, Mivar