CANTAMI, O DIVA, DEL TEDESCO PETERSEN L'ILIADE MAI LETTA
Moderatori: Gjko, etnagigante
CANTAMI, O DIVA, DEL TEDESCO PETERSEN L'ILIADE MAI LETTA
Alle nozze tra Peleo, re di Ftia in Tessaglia, e Teti, una delle 50 Nereidi, parteciparono tutti gli dei, recando splendidi doni; ma per dimenticanza non era stata invitata la Discordia, che, per vendicarsi, lanciò nella sala del banchetto una mela d'oro, su cui era scritto: "Alla più bella". Se la disputarono così le tre dee Era, Pallade Atena ed Afrodite, che si credevano meritevoli. Zeus decise che le tre dee si recassero sul monte Ida, in Asia Minore vicino a Troia, dove Paride, figlio del re Priamo e della regina Ecuba, le avrebbe giudicate. Paride si trovava lì a fare il pastore perché una profezia aveva predetto alla madre che egli sarebbe stato la rovina della città. Giunsero così le tre dee, e ciascuna gli promise uno splendido dono: Era gli avrebbe insegnato un impero immenso, Atena lo avrebbe reso invincibile in guerra, ed Afrodite gli avrebbe dato la donna più bella del mondo. Paride scelse la dea Afrodite, suscitando lo sdegno delle due rivali, che giurarono odio contro lui, i Troiani e la loro città.
Elena, figlia di Zeus e di Leda, era considerata la donna più bella del mondo. Paride la conobbe durante un viaggio a Sparta, dove Elena era la regina in quanto moglie del re Menelao, detto graziosamente il biondo [rappresentato come un energumeno enorme]. Afrodite aiutò Paride a farla innamorare di lui [e qui inizia una vera odissea simile a Renzo e Lucia] e la convinse a seguirlo a Troia [città affollata come una metropoli americana di stile assiro-egizio-babilonese]. Alla notizia della sua fuga Menelao ed i principali re della Grecia si dichiararono pronti a lottare per ricondurla a Sparta. Achille [ventenne nel libro, quarantenne nel film] nel frattempo si trovava nell'isola di Sciro, nascosto in abiti femminili dalla madre Teti [e non in una capanna nudo ed abbracciato a due donne], consapevole che, se fosse partito per Troia, non sarebbe più tornato.
Da molte settimane i venti non erano favorevoli. L'indovino Calcante venne interrogato ed il suo responso fu questo: Artemide, la dea della caccia, è adirata contro Agamennone perché ha ucciso una cerva sacra; il solo modo per placare la dea è offrire in sacrificio la figlia di Agamennone, Ifigenia [figura non studiata dal regista, assieme a Cassandra, Criseide, Diomede, Pandaro, Sarpedonte Licio, Dolone, Soco]. Durante il sacrificio, però, Artemide sostituisce la giovane con una cerva e porta Ifigenia nelle Tauride, dove diventerà sacerdotessa della dea. Le navi così salparono. [Patroclo ed Ettore non sono vestiti con casacche blu cobalto Dolce e Gabbana, il mare non è tempestato da mille navi tutte uguali, la spiaggia non è un formicaio di puntini digitali armati]
Paride, spesso rimproverato dai suoi concittadini come causa della guerra, si offre per un duello risolutivo col rivale Menelao. Nel frattempo Elena, avvertita da Iride, si reca alle mura per assistere al duello, ed accolta affettuosamente dal suocero Priamo, indica alcuni dei più famosi eroi greci: è questa la teichoscopia, la visione dalle mura. Ha dunque luogo il duello tra Paride e Menelao. Le sorti dello scontro sono decisamente a favore del greco, quando Afrodite, protettrice dei troiani, interviene sottraendo alle mani di Menelao Paride, che viene trasportato dalla dea all'interno della sua casa a Troia. [Paride non si aggrappa al polpaccio di Ettore come un serpente vigliacco, né Ettore ucciderà mai Menelao, che sopravvive alla guerra]
Ettore [visto come un problematico modesto ed affettuoso padre di famiglia] intanto è giunto all’interno delle mura di Troia, dove trova il fratello imbelle, che rampognala aspramente. Paride allora promette di tornare presto in combattimento. [probabilmente Paride ha imparato a tirare con l’arco durante il Signore degli Anelli] Ettore allora si dirige dalla moglie Andromaca ed il figlioletto Astianatte [in greco questo nome significa "signore della città", e non si salverà, ma verrà subito ucciso dai greci], alla torre delle porte Scee. Zeus, durante un concilio con gli dei in cielo, ordina di non partecipare all’imminente scontro tra Greci e Troiani. [nel film vi è la totale eliminazione degli dei, si respira uno spirito laico, gli eroi sono una sorta di agnostici]
Patroclo non riesce a restare inerte e ad accettare la strage dei suoi. Supplica quindi Achille [dai lunghi boccoli e biondi capelli e dai terrificanti oliati e senza un pelo pettorali di Brad Pitt] di concedere a lui di indossare le famose armi al suo posto. Achille accetta, Patroclo indossa le armi dell’amico [e non cugino. Eschine parla addirittura di loro come di due amanti] e si prepara con i Mirmidoni al combattimento. Patroclo viene scambiato per Achille ma muore per mano di Ettore, dopo esser stato colpito prima da Apollo e poi da Euforbo. Ettore indossa le armi di Achille [perché non tornano all’accampamento dei greci con il corpo di Patroclo] e riaccende l’ardore dei suoi.
Achille, appresa da Antiloco la notizia della morte di Patroclo, si abbandona ad un dolore disperato. L’amico deve addirittura intervenire perché non si suicidi con la spada, ma solo la madre riesce a placarne l’angoscia, che si recherà da Efeso per richiedere nuove armi per il figlio. Fra i Troiani emerge la figura di Enea [nel film Paride lo arma della spada della città liquidandolo con una battuta a facendolo sparire poi dalla scena]. Enea si batterà con Achille, ma verrà protetto e salvato da Poseidone, che lo avvolge nella nebbia, lasciando stupefatto Achille.
Scenderà poi in campo Ettore, che impaurito fugge rincorso dal Pelide, correndo fino alla collina del fico selvatico. Atena scende sulla terra e assume l’aspetto di Deifobo, fratello di Ettore, e finge di volerlo aiutare contro Achille. Allora il Troiano si ferma e si accinge al duello, ma si accorge presto di non aver il fratello a fianco. Achille lo ferisce mortalmente, ed Ettore fa tempo solo a profetizzare al rivale la morte per mano di Paride e di Apollo. Segue lo scempio del cadavere, ed il pianto di Andromaca. Nella notte il re Priamo giunge da Achille scortato da Ermes, e si fa riconsegnare il corpo del figlio. Con i solenni funerali di Ettore si chiude il poema.
E’ Enea, nell’Eneide di Virgilio [e né nell’Iliade, né nell’Odissea], che racconterà della distruzione di Troia, sotto invito della regina Didone. Enea inizia a narrare dal momento in cui i greci costruirono un enorme cavallo di legno, nel ventre del quale si nascondono alcuni forti guerrieri, lo lasciano sulla spiaggia, e fingono di essersene andati. Secondo uno dei racconti posteriori Achille viene ucciso da Paride, poiché, innamoratosi di Polissena, una delle figlie di Priamo, per ottenere la sua mano Achille ha promesso di tradire i greci. L'accordo deve essere siglato presso il tempio di Apollo, ove, disarmato, viene ucciso da Paride, nascosto dietro la statua del dio. [e non ucciso durante l’incendio di Troia, mentre bacia Briseide, vergine nel film, sposata nel libro]
Elena, figlia di Zeus e di Leda, era considerata la donna più bella del mondo. Paride la conobbe durante un viaggio a Sparta, dove Elena era la regina in quanto moglie del re Menelao, detto graziosamente il biondo [rappresentato come un energumeno enorme]. Afrodite aiutò Paride a farla innamorare di lui [e qui inizia una vera odissea simile a Renzo e Lucia] e la convinse a seguirlo a Troia [città affollata come una metropoli americana di stile assiro-egizio-babilonese]. Alla notizia della sua fuga Menelao ed i principali re della Grecia si dichiararono pronti a lottare per ricondurla a Sparta. Achille [ventenne nel libro, quarantenne nel film] nel frattempo si trovava nell'isola di Sciro, nascosto in abiti femminili dalla madre Teti [e non in una capanna nudo ed abbracciato a due donne], consapevole che, se fosse partito per Troia, non sarebbe più tornato.
Da molte settimane i venti non erano favorevoli. L'indovino Calcante venne interrogato ed il suo responso fu questo: Artemide, la dea della caccia, è adirata contro Agamennone perché ha ucciso una cerva sacra; il solo modo per placare la dea è offrire in sacrificio la figlia di Agamennone, Ifigenia [figura non studiata dal regista, assieme a Cassandra, Criseide, Diomede, Pandaro, Sarpedonte Licio, Dolone, Soco]. Durante il sacrificio, però, Artemide sostituisce la giovane con una cerva e porta Ifigenia nelle Tauride, dove diventerà sacerdotessa della dea. Le navi così salparono. [Patroclo ed Ettore non sono vestiti con casacche blu cobalto Dolce e Gabbana, il mare non è tempestato da mille navi tutte uguali, la spiaggia non è un formicaio di puntini digitali armati]
Paride, spesso rimproverato dai suoi concittadini come causa della guerra, si offre per un duello risolutivo col rivale Menelao. Nel frattempo Elena, avvertita da Iride, si reca alle mura per assistere al duello, ed accolta affettuosamente dal suocero Priamo, indica alcuni dei più famosi eroi greci: è questa la teichoscopia, la visione dalle mura. Ha dunque luogo il duello tra Paride e Menelao. Le sorti dello scontro sono decisamente a favore del greco, quando Afrodite, protettrice dei troiani, interviene sottraendo alle mani di Menelao Paride, che viene trasportato dalla dea all'interno della sua casa a Troia. [Paride non si aggrappa al polpaccio di Ettore come un serpente vigliacco, né Ettore ucciderà mai Menelao, che sopravvive alla guerra]
Ettore [visto come un problematico modesto ed affettuoso padre di famiglia] intanto è giunto all’interno delle mura di Troia, dove trova il fratello imbelle, che rampognala aspramente. Paride allora promette di tornare presto in combattimento. [probabilmente Paride ha imparato a tirare con l’arco durante il Signore degli Anelli] Ettore allora si dirige dalla moglie Andromaca ed il figlioletto Astianatte [in greco questo nome significa "signore della città", e non si salverà, ma verrà subito ucciso dai greci], alla torre delle porte Scee. Zeus, durante un concilio con gli dei in cielo, ordina di non partecipare all’imminente scontro tra Greci e Troiani. [nel film vi è la totale eliminazione degli dei, si respira uno spirito laico, gli eroi sono una sorta di agnostici]
Patroclo non riesce a restare inerte e ad accettare la strage dei suoi. Supplica quindi Achille [dai lunghi boccoli e biondi capelli e dai terrificanti oliati e senza un pelo pettorali di Brad Pitt] di concedere a lui di indossare le famose armi al suo posto. Achille accetta, Patroclo indossa le armi dell’amico [e non cugino. Eschine parla addirittura di loro come di due amanti] e si prepara con i Mirmidoni al combattimento. Patroclo viene scambiato per Achille ma muore per mano di Ettore, dopo esser stato colpito prima da Apollo e poi da Euforbo. Ettore indossa le armi di Achille [perché non tornano all’accampamento dei greci con il corpo di Patroclo] e riaccende l’ardore dei suoi.
Achille, appresa da Antiloco la notizia della morte di Patroclo, si abbandona ad un dolore disperato. L’amico deve addirittura intervenire perché non si suicidi con la spada, ma solo la madre riesce a placarne l’angoscia, che si recherà da Efeso per richiedere nuove armi per il figlio. Fra i Troiani emerge la figura di Enea [nel film Paride lo arma della spada della città liquidandolo con una battuta a facendolo sparire poi dalla scena]. Enea si batterà con Achille, ma verrà protetto e salvato da Poseidone, che lo avvolge nella nebbia, lasciando stupefatto Achille.
Scenderà poi in campo Ettore, che impaurito fugge rincorso dal Pelide, correndo fino alla collina del fico selvatico. Atena scende sulla terra e assume l’aspetto di Deifobo, fratello di Ettore, e finge di volerlo aiutare contro Achille. Allora il Troiano si ferma e si accinge al duello, ma si accorge presto di non aver il fratello a fianco. Achille lo ferisce mortalmente, ed Ettore fa tempo solo a profetizzare al rivale la morte per mano di Paride e di Apollo. Segue lo scempio del cadavere, ed il pianto di Andromaca. Nella notte il re Priamo giunge da Achille scortato da Ermes, e si fa riconsegnare il corpo del figlio. Con i solenni funerali di Ettore si chiude il poema.
E’ Enea, nell’Eneide di Virgilio [e né nell’Iliade, né nell’Odissea], che racconterà della distruzione di Troia, sotto invito della regina Didone. Enea inizia a narrare dal momento in cui i greci costruirono un enorme cavallo di legno, nel ventre del quale si nascondono alcuni forti guerrieri, lo lasciano sulla spiaggia, e fingono di essersene andati. Secondo uno dei racconti posteriori Achille viene ucciso da Paride, poiché, innamoratosi di Polissena, una delle figlie di Priamo, per ottenere la sua mano Achille ha promesso di tradire i greci. L'accordo deve essere siglato presso il tempio di Apollo, ove, disarmato, viene ucciso da Paride, nascosto dietro la statua del dio. [e non ucciso durante l’incendio di Troia, mentre bacia Briseide, vergine nel film, sposata nel libro]
- www.katahomo.com -
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
Miss.. è vero, hai ragione anche tu. Ma se guardo solo cose belle, come faccio poi ad esprimere la mia indole polemica e supercritica? 

- www.katahomo.com -
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
Non mi sognerei mai di attaccare una persona che ha scelto come nick il mio vero nome
Per il resto, io sono dell'idea che certe cose potrei vederle se al massimo fossero loro a pagarmi, o se fosse per operazioni di marketing prima del lancio (mia sorella ha fatto da audience un paio di volte quando si trattava di dovere tastare il polso dei teenagers o decidere quale finale dare al film)
In questo modo potrei sfogare al massimo la mia velenosa vena critica
Sarà che sono sempre a corto di soldi, però 7 euri per Troy o Val Helsing o roba simile non ce la faccio, preferisco affittare un DVD o comprarmi un altro libro
...


Per il resto, io sono dell'idea che certe cose potrei vederle se al massimo fossero loro a pagarmi, o se fosse per operazioni di marketing prima del lancio (mia sorella ha fatto da audience un paio di volte quando si trattava di dovere tastare il polso dei teenagers o decidere quale finale dare al film)
In questo modo potrei sfogare al massimo la mia velenosa vena critica

Sarà che sono sempre a corto di soldi, però 7 euri per Troy o Val Helsing o roba simile non ce la faccio, preferisco affittare un DVD o comprarmi un altro libro







- Kiarina
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: dom apr 27, 2003 1:35 pm
- Località: modena
- Contatta:
Sono assolutissimamente d'accordo con te, ci sono 1001 modi diversi per investire meglio i propri soldi, anzichè regalarli a certi filmacci.MissP ha scritto:Sarà che sono sempre a corto di soldi, però 7 euri per Troy o Val Helsing o roba simile non ce la faccio, preferisco affittare un DVD o comprarmi un altro libro
In questo caso specifico, e in via del tutto straordinaria, credo però che farò un'eccezione: non per Petersen, che mi pare un regista mediocre per non dir peggio, non per Brad Pitt, me lo guardo più volentieri in Fight Club, ma perchè il tema del film mi sta troppo a cuore. Devo vedere coi miei occhi come il mio poema preferito viene trasformato in un'americanata da quattro soldi, voglio verificare quanto si può abbruttire Omero.
La mia vecchia prof di italiano diceva "Dopo Omero, tutti hanno copiato". Petersen probabilmente non solo lo ha fatto male, ma ne ha pure stravolto i significati...basta notare che non ha voluto gli dei nel suo film.
Diciamo che per me si tratta di una questione puramente affettiva, il mio è un "Devo vederlo" assolutamente masochista.
Spero poi di rifarmi gli occhi con "I diari della motocicletta"

Ero fortunato ad avere ancora mia madre che, occupandosi di me, mi permetteva di protrarre l'adolescenza. Molto fortunato. Ero nato con la camicia: tanto valeva che me la stirasse. (Il conto dell'ultima cena-Andrea Pinketts)
"Sono un clown e faccio raccolta di attimi." (Opinioni di un clown, Boll)
"Sono un clown e faccio raccolta di attimi." (Opinioni di un clown, Boll)
- Guardiano Cieco
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
- Località: Tortona
- Contatta:
Qualcuno mi spiega cosa vuol dire che il film è "ISPIRATO" all'Iliade? Che basta che ci metti uno che si chiama Achille e uno che si chiama Ettore epoi il resto lo puoi sistemare come vuoi? 

In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
- Therese
- moderatrice
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
Secondo me il problema sollevato da MissPiggott si ripropone anche per chi va a vedere sequel orribili di bei film, sapendo già cosa l'attende con il commento, seguito da sospiro:"ormai li ho visti tutti"
mi riferisco a Star Wars e Matrix, ognuno puo' vedere quello che vuole, ma poi se il successo di pubblico c'è, è inevitabile che ne facciano altri!
Purtroppo sui soldi spesi per il biglietto non c'è scritto:"Però mi ha fatto schifo!!!"
mi riferisco a Star Wars e Matrix, ognuno puo' vedere quello che vuole, ma poi se il successo di pubblico c'è, è inevitabile che ne facciano altri!
Purtroppo sui soldi spesi per il biglietto non c'è scritto:"Però mi ha fatto schifo!!!"
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- potbook
- Olandese Volante
- Messaggi: 2456
- Iscritto il: gio set 18, 2003 5:15 pm
- Località: Berlino-Roma (col cuore sempre, di persona troppo poco)
Ho visto il film la scorsa settimana, qui a Berlino.
Non dovete stupirvi molto della poca attinenza e quindi della pura ispirazione tratta dall'Iliade.
I tedeschi non hanno una cultura epica come noi italiani( vero...avrebbe potuto leggersela) e con questo intendo proprio dire che non conoscono Omero...l'Odissea...etc etc etc.
E´un grosso manco culturale, ne parlottavo con alcuni BC venuti a trovarmi, ma loro non lo sanno.
Al cinema era un brusio continuo...tra loro che non collocavano storie e storielle e mio figlio che mi ripeteva: "Ma Agamennone ....ma Achille...ma e ma e ma!"
Devo dire che il personaggio di Achille é ben interpretato dal punto di vista di tracotanza e boria e "pienezza" di se ( ehi..mica solo i muscolotti!!)
Cmq. il famoso cavallo é ben esposto al Sony Center berlinese
Non dovete stupirvi molto della poca attinenza e quindi della pura ispirazione tratta dall'Iliade.
I tedeschi non hanno una cultura epica come noi italiani( vero...avrebbe potuto leggersela) e con questo intendo proprio dire che non conoscono Omero...l'Odissea...etc etc etc.
E´un grosso manco culturale, ne parlottavo con alcuni BC venuti a trovarmi, ma loro non lo sanno.
Al cinema era un brusio continuo...tra loro che non collocavano storie e storielle e mio figlio che mi ripeteva: "Ma Agamennone ....ma Achille...ma e ma e ma!"
Devo dire che il personaggio di Achille é ben interpretato dal punto di vista di tracotanza e boria e "pienezza" di se ( ehi..mica solo i muscolotti!!)
Cmq. il famoso cavallo é ben esposto al Sony Center berlinese

- Guardiano Cieco
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
- Località: Tortona
- Contatta:
- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Oh, l'ho gia' scritto... se guardato come un film sull'Iliade fa inc@##are non poco, se invece si riesce a non pensare all'opera originale e' godibile... Io ci sono andato domenica pensando di avere dei biglietti gratis (e invece ho dovuto pagare
) ed e' vero che 7,5 euri si possono spendere meglio, ma mi e' capitato di vedere film per cui mi sono pentito ben di piu' (ah, mi e' piaciuto un bel po' il personaggio di Ulisse, ed anche Ettore in realta'... decisamente meno Achille...)

"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
- rainbow83
- Re del Mare
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 6:04 pm
- Località: Parma
- Contatta:
Dobbiamo sempre tenere presente che è un film americano, cioé prodotto in quella nazione che non sa che esistono nazioni estere al di fuori dell'"America" e che negli altri Stati non si parla inglese (esperienza personale!!! 100%garantita)
Inoltre probabilmente almeno il 50% degli americani sente per la prima volta parlare di Omero, mentre un altro 30% continuerà a non averlo mai sentito nominare anche dopo aver visto il film

Inoltre probabilmente almeno il 50% degli americani sente per la prima volta parlare di Omero, mentre un altro 30% continuerà a non averlo mai sentito nominare anche dopo aver visto il film


Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
My wishlist
- CuteBoy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
- Località: SviTiCa
- Contatta:
per chi la pensa come ops
(che ha già visto questa pagina...)
http://www.bloopers.it/index.php?pagina ... &lettera=T
... inoltre ho letto che troy è stato girato in diversi paesi, tra i quali il messico! (forse zona più da lama, anche se non ne son sicuro...)
(che ha già visto questa pagina...)
http://www.bloopers.it/index.php?pagina ... &lettera=T
... inoltre ho letto che troy è stato girato in diversi paesi, tra i quali il messico! (forse zona più da lama, anche se non ne son sicuro...)
- Rodolfo II
- Re del Mare
- Messaggi: 1380
- Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
- Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
- Contatta:
Si è soliti dire che dopo Omero nessuno scrittore abbia più inventato nulla e tutti si siano limitati a copiare più o meno spudoratamente. Wolfgang Petersen, forse per non essere accusato di plagio, ha pensato bene di fare di testa sua, quando invece avrebbe dovuto rimanere più fedele al testo: il risultato è Troy...
P.S. Menzione d'onore per Aiace: personaggio splendidamente caratterizzato, e affidato alla perizia di Tyler Mane, ex campione di wrestling e già mirabile interprete del ruolo di "Sabretooth" nel primo film degli X-Men!



P.S. Menzione d'onore per Aiace: personaggio splendidamente caratterizzato, e affidato alla perizia di Tyler Mane, ex campione di wrestling e già mirabile interprete del ruolo di "Sabretooth" nel primo film degli X-Men!



E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG)
La mia Wishlist

- alexyr
- Re del Mare
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: sab set 27, 2003 7:53 pm
- Località: milano-sanremo..provate a prendermi....
probabilmente bAchille ha imparato a combattere al FIght Club...
non ci sono gli DEI??????????????
e che razza di ILIADE è? Nooooooo.io me li immaginavo sulla nuvoletta a guardare la battaglia agguerriti come i tifosi della nazionale alle finali del campionato mondiale di calcio....
non ci sono gli DEI??????????????
e che razza di ILIADE è? Nooooooo.io me li immaginavo sulla nuvoletta a guardare la battaglia agguerriti come i tifosi della nazionale alle finali del campionato mondiale di calcio....
**utcumque de me vulgo mortales lucuuntur**
www.enricogianfranchi.com (my favourite photo)
http://perasperaadastra.iobloggo.com perchè non appestare il web,se puoi?
www.enricogianfranchi.com (my favourite photo)
http://perasperaadastra.iobloggo.com perchè non appestare il web,se puoi?