Arte digitale...

Qui si favella di teatro d'ogni genere, opera, operetta e musical, concerti classici e rock, qualche balletto e pure qualche mostra - grazie a Keoma per il nome e la descrizione di quest'area.

Moderatore: Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Arte digitale...

Messaggio da daffy76 »

Cosa ne pensate?
Deve sostituire l'Arte pittorica tradizionale?
E' fondamentalmente un nuovo strumento di ricerca?
Che capacita' di interazione puo' generare con l'osservatore
Creatore ed osservatore e' un bene che possano essere la stessa cosa?
ecc. ecc. ecc.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Non può sostituire l'arte pittorica tradizionale così come la fotografia non l'ha sostituita, si tratta di mezzi d'espressione differenti...quando una tecnica in genere muore muore di morte naturale, non perchè viene sostituita..
Che intendi per nuovo strumento di ricerca?
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Beh! diciamo che sono d'accordo in parte cioe' ti do' ragione sul fatto che sono mezzi di "espressione differenti" quando parli di tecnica le cose cambiano un po perche' la tecnica rientra nel campo dell'impiego dei materiali che appunto si differenziano e capita che si sostituiscano.
Se parliamo di "mezzi d'espressione" penso che tu intenda questo allora..
per me il nuovo mezzo di ricerca va inteso come un insieme di novita' che si autocreano anche senza l'ausilio dell'artista.
Cerco di spiegarmi meglio e' pacifico che nella web art dietro ad un programma nuovo e innovativo c'e' una persona che appunto lo ha inventato.. mi chiedo se questo tipo di ricerca puo portare a nuove scuole di pensiero, o movimenti artistici oppure si basa su un'infinita' di tendenze piu' o meno rilevanti.
E' chiaro.. e' l' idea che mi sono fatto e appunto opinabile..
Per esempio ci sono dei programmi che danno la possibilita' all'osservatore di diventare lui stesso creatore e in quel determinato tempo artista di passaggio..cioe' basta fare un clik e il gioco e' fatto, pensa
in realta' questo tipo di programma diventa autodidatta e ha la funzione di fare anche da galleria d'arte.
Mi chiedo se questo nuovo mezzo di ricerca artistica ha delle potenzialita' culturali che permangono nel tempo.. oppure il contrario cioe' fine a se
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
ilclaudione
Corsaro Rosso
Messaggi: 542
Iscritto il: ven ago 01, 2003 2:17 pm
Località: Tatooine
Contatta:

Messaggio da ilclaudione »

e' in dubbio che ormai l'arte si stia, a parer mio per fortuna, sempre piu' astraendo da " l'oggetto" in se che la rappresenta.
ci stiamo sempre piu' abituando al concetto di performance! perdonatemi l'utilizzo di questo inflazionato termine che mi sta pure un po' sulle balle, ma rende bene l'idea di instaurazione dell'arte nello spazio e nel tempo.
in questo senso gli strumenti e i mezzi creativi diventano meno importanti rispetto all'atto creativo.
insomma credo che qualsiasi innovazione e contaminazione sia la benvenuta sopratutto se permette nuove forme di espressione assolute dalla mera capacita' tecnica.

stiamo andando verso forme d'arte nuove dove i media utilizzati sono moltepici, dove una scultura puo' essere fatta di luci e suoni.

e' sicuro pero' che questo porti anche ad una sovraesposizione.
la possibilita' di creare con un semplice click, ci espone ovviamente al rischio di veder nascere una marea di opere che nascono e muoiono in 5 minuti; questo non significa che un'opera di questo tipo debba perforza essere svalutata.

per quanto riguarda l'idea di coincidenza fra aritsta e spettatore bhe.... sono un po' estremista a riguardo: l'arte fine a se stessa e' masturbazione!
credo che un'opera d'arte non possa nascere senza la voglia di essere "mostrata"!
penso che la creazione di un'opera il cui unico beneficiario sia il creatore stesso, possa al massimo avere il valore di auto psicanalisi.

la possibilita', pero', data da questi mezzi di sperimentare molto piu' facilmente e rapidamente puo' portare solo vantaggi!
Immagine
Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Cosa intendi per l'arte che si sta astraendo dall'oggetto in se che la rappresenta?
Penso pure io..che le nuove sperimentazioni debbano esistere anche perche' e' un approccio gia' esistente da diverso tempo.
Non mi trovo d accordo totalmente che l'arte debba diventare sempre piu' concettuale anche perche' penso che l'arte sia vita in toto cioe' e' la pura rappresentazione dell'immaginazione umana.. nell'arco dei secoli ha espresso analogicamente (per analogie) il corso, lo sviluppo, il regresso anche, e le tendenze del pensiero umano dell'evolversi della storia, attraverso la comunicazione non tanto del messaggio visivo o del tema contenuto, ma nel modo, nella costruzione, nella ricerca espressiva che di volta in volta mutava secondo impercettibili fattori di cambiamento o di contraposizioni a tesi e teorie antecedenti.
Quello che fra virgolette mi "sconvolge" e' il fatto che l'arte ha bisogno di due fattori fondamentali: il trasporto o talento e la tecnica.
Senza i primi si arriva al massimo ad un buon livello di artigianato, senza la tecnica si rischia di non dire proprio nulla.
Penso che nell'arte digitale in verita' ci sia un' infinita' di tecniche..appunto mancano di trasporto o talento di conseguenza esprimono del buon artigianato il che mi fa riflettere... in via definitiva la considero parte delle cosi' dette "arti minori".
Il mio parere e' che l'arte puo' comunicare quello che chi la fa vuole comunicare.
Puo' anche essere gioco o provocazione, negazione delle imposizioni, apologia dell'estetica o dissacrazione della stessa. Ma come per comunicare con i segnali di fumo bisogna conoscere come accendere e gestire il fuoco, o per comunicare con il telefono l'uomo ha dovuto scoprire come costruirlo, per comunicare con le tecniche artistiche bisogna conoscerle (anche per rifiutarle bisogna conoscerle).
Concludo dicendo che l'arte e' un sintomo dell'evoluzione in atto. Le culture cambiano comunque ininterrottamente come cambia il corso del tempo. L'espressione artistica bazzica nei dintorni del fronte che avanza. Nei dintorni puo' essere indietro, avanti, al passo.
Ecco forse oggi siamo al passo non so se devo preoccuparmi.
Preciso che e' la mia impressione. :)
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Rispondi