Lavorare con lentezza
Moderatori: Gjko, etnagigante
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Lavorare con lentezza
Bello, bellissimo.
Non tanto per il ritratto di Bologna negli anni '70 (comunque ben fatto), quanto perchè esplora la faccenda da un punto di vista nuovo: e cioè la Rivoluzione come una esplosione di desideri, sentimenti, ansie di libertà (morale, intellettuale, sessuale...)...cioè, il '68 come carica vitale di un gruppo di giovani, come noi. Non le BR, non le falangi armate...anzi, uno dei protagonisti, di fronte alle armi dice: E' tutto finito. Perchè noi non volevamo questo, noi non volevamo la guerra.
Ed evviva i Maodadaisti!
Non tanto per il ritratto di Bologna negli anni '70 (comunque ben fatto), quanto perchè esplora la faccenda da un punto di vista nuovo: e cioè la Rivoluzione come una esplosione di desideri, sentimenti, ansie di libertà (morale, intellettuale, sessuale...)...cioè, il '68 come carica vitale di un gruppo di giovani, come noi. Non le BR, non le falangi armate...anzi, uno dei protagonisti, di fronte alle armi dice: E' tutto finito. Perchè noi non volevamo questo, noi non volevamo la guerra.
Ed evviva i Maodadaisti!




Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
- vzsherazade
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 513
- Iscritto il: mer set 15, 2004 2:05 pm
- Località: Bologna
- Contatta:
- Marcello Basie
- moderatore
- Messaggi: 2221
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
- Località: Massy
- Contatta:
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Condivido le impressioni positive: mi è piaciuto davvero tanto... innanzitutto per il modo originale con cui è stato girato (gli intermezzi simil-cinema muto sono fantastici!), poi proprio per quel punto di vista diverso e particolare di cui parla Sapphire.
Bellissimo poi l'intrecciarsi, per tutta la durata del film di immagini, suoni e musica, davvero ben composto. Ah, e ovviamente, splendida colonna sonora.
Bellissimo poi l'intrecciarsi, per tutta la durata del film di immagini, suoni e musica, davvero ben composto. Ah, e ovviamente, splendida colonna sonora.
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- orsomarso2
- Re del Mare
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: dom mag 23, 2004 11:07 pm
- Località: L'Aquila
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
C^3 Plinius "Lavorare con lentezza" ADESSO h20.00
Afterhours, Wu Ming, Rino Gaetano ?
Non resisto! Monto in bici e scatto al Plinius.


Non resisto! Monto in bici e scatto al Plinius.


Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
Visto ieri sera.
Bello davvero tutto quanto fotografia, sceneggiatura, musica,attori, storia..non ho capito davvero da dove nascano i commenti di certi critici che dicono che sia un film freddo e privo di emozioni, a me mi (a me mi non si dice ma chissene) ha coinvolto parecchio..non so se voi siete rimasti anche per tutti i titoli di coda ma alla fine finissima c'era una registrazione dell'autentica radio alice e beh, il lavoro che hanno fatto nel film è allucinante..
La cosa strana è che Lavorare con lentezza in una qualche strana maniera mi ha fatto capire Q
.
Bello davvero tutto quanto fotografia, sceneggiatura, musica,attori, storia..non ho capito davvero da dove nascano i commenti di certi critici che dicono che sia un film freddo e privo di emozioni, a me mi (a me mi non si dice ma chissene) ha coinvolto parecchio..non so se voi siete rimasti anche per tutti i titoli di coda ma alla fine finissima c'era una registrazione dell'autentica radio alice e beh, il lavoro che hanno fatto nel film è allucinante..
La cosa strana è che Lavorare con lentezza in una qualche strana maniera mi ha fatto capire Q

°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
testuggine ha scritto:La cosa strana è che Lavorare con lentezza in una qualche strana maniera mi ha fatto capire Q

"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Invece a me ha ricodato un sacco 54...il bar, il malvivente, il protagonista senza baffi...il bar aurora, stella rossa, la filuzzi... 





Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
COMUNICATO CLOACALE
Il Compagno johnnyfichte ha visionato la pellicola bolognese e relaziona quanto segue:
Il momento più emozionante per me è stata la confessione di Marangon al barista... Forse la cosa che mi ha commosso del film è proprio Marangon che non se la sente di vendere eroina...
Marangon, il barista, il cuoco sono i personaggi/attori migliori!
Gli inserti cinema muto, in compenso, non li ho graditi particolarmente, salvo il mitico CUOCO "Come faremo ?"! CRISI CRISI CRISI
Un cazzotto sulle gengive le sbrigative dilettantesche schermate colorate con le scritte. Che bello sarebbe stato avere dei muri VERI con graffiti urbani, magari con la vecchietta che passa frettolosa in primo piano con la borsa della spesa, o un treno che arriva a coprirla a fine inquadratura...
Magari su quei muri intorno al Livello 57 che sono tutti graffitati proprio a Bologna... Cosa ci voleva a coinvolgere writers o living theatre del Livello 57, per esempio ?
E invece quei freddi colori elettronici...

Il parere barocco del Partito Mao-Casinodadaista-Daliniano infine è che questo film sia un poco lo storyboard di se stesso... metà del materiale è ancora da montare e girare...
Ultima riflessione cloacale: quei ragazzi avevano ragione a stimare Mao, trenta anni dopo la Cina sta per travolgere l'economia mondiale creando un mare di benessere per i cinesi e l'intelligenza di Mao non è estranea a questo risultato...

Il Compagno johnnyfichte ha visionato la pellicola bolognese e relaziona quanto segue:
Il momento più emozionante per me è stata la confessione di Marangon al barista... Forse la cosa che mi ha commosso del film è proprio Marangon che non se la sente di vendere eroina...

Marangon dixit ha scritto:"Ho imparato tutte le risposte, ma le domande che vengon prima non le conosco"
Marangon, il barista, il cuoco sono i personaggi/attori migliori!
Gli inserti cinema muto, in compenso, non li ho graditi particolarmente, salvo il mitico CUOCO "Come faremo ?"! CRISI CRISI CRISI
Un cazzotto sulle gengive le sbrigative dilettantesche schermate colorate con le scritte. Che bello sarebbe stato avere dei muri VERI con graffiti urbani, magari con la vecchietta che passa frettolosa in primo piano con la borsa della spesa, o un treno che arriva a coprirla a fine inquadratura...




Il parere barocco del Partito Mao-Casinodadaista-Daliniano infine è che questo film sia un poco lo storyboard di se stesso... metà del materiale è ancora da montare e girare...


Ultima riflessione cloacale: quei ragazzi avevano ragione a stimare Mao, trenta anni dopo la Cina sta per travolgere l'economia mondiale creando un mare di benessere per i cinesi e l'intelligenza di Mao non è estranea a questo risultato...


Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- fry78FI
- Corsaro Verde
- Messaggi: 799
- Iscritto il: gio gen 22, 2004 1:09 am
- Località: Firenze
- Contatta:
L'ho visto ieri sera. Sono rimasta un po' interdetta per alcune cose: è una storia di immagini e musica, ancor più che di parole. E magari è più la storia della radio che dei personaggi, perciò certe cose rimangono un po' in sospeso (vedi il triangolo, vedi il personaggio del capitano con questa moglie e questo figlio fantasma di cui non si sa quasi nulla... non so, magari potevano raccontarli un po' più approfonditamente i personaggi...) Comunque un bel film, soprattutto una figata l'inizio, stile film muto... 

- irene732001
- Pirata
- Messaggi: 207
- Iscritto il: mar apr 06, 2004 1:55 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Il film verrà presentato questa sera alla Feltrinelli (se c'era già l'avviso in altre aree, chiedo umilmento perdono!)
http://www.lafeltrinelli.it/Istituziona ... spx?m=4475
http://www.lafeltrinelli.it/Istituziona ... spx?m=4475
Lucy: "Oh, guarda! Una grossa farfalla gialla! E' insolito vederne una in questa stagione, a meno che non venga dal Brasile... Dev'essere così!Certe volte lo fanno, sai... Volano sul dal Brasile e..."
Linus: "Non è una farfalla, è una patatina fritta!"
Lucy: "Ma guarda! E' vero! Chissà come ha fatto una patatina ad arrivare fin qui dal Brasile?"
Linus: "Non è una farfalla, è una patatina fritta!"
Lucy: "Ma guarda! E' vero! Chissà come ha fatto una patatina ad arrivare fin qui dal Brasile?"
- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
..vallo a dire ad amnesty international quanto stanno bene i cinesijohnnyfichte ha scritto: trenta anni dopo la Cina sta per travolgere l'economia mondiale creando un mare di benessere per i cinesi

°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
vallo a dire ad amnesty international quanto stanno bene i cinesi

PS: Non ce l'ho con Johnny, sa va san dir...
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
infatti mi pareva strano che nessuno sapesse che dietro "la rivoluzione culturale" ci fu inarabile...
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
- silevainvolo
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 501
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:56 pm
- Località: Roma
della storia di radio alice guido chiesa mi sa ne avesse già fatto un documentario che forse è più interessante del film...
ho pensato alle radio pirata di quei tempi a un certo fermento di idee..raccontato qui in modo un po' frammentario troppo spiccatamente nostalgico qualcosa mi ricordava già Paz di santamaria... piaciuta la trovata delle comiche..la voce non sincronizzata, gli arredi dell'epoca forse manuel agnelli un po' pretenzioso a tentare di impersonare il grande demetrio stratos..epperò un film da vedere per chi magari in quel tempo era piccino come me...
ho pensato alle radio pirata di quei tempi a un certo fermento di idee..raccontato qui in modo un po' frammentario troppo spiccatamente nostalgico qualcosa mi ricordava già Paz di santamaria... piaciuta la trovata delle comiche..la voce non sincronizzata, gli arredi dell'epoca forse manuel agnelli un po' pretenzioso a tentare di impersonare il grande demetrio stratos..epperò un film da vedere per chi magari in quel tempo era piccino come me...
il muschio che vive nel mio giardino è la foresta segreta dei miei occhi (A. Casiraghy)
Il film è fantastico, per tutti i motivi che avete già detto.
Stasera sono stata alla presentazione alla Feltrinelli e un mio amico è riuscito a strappare un autografo al Wu Ming numero 3. All'uscita lo abbiamo sorpreso con un corale: "Stella rossa vince!", ci guarda senza parole, gira la testa due, tre volte sorpreso, andando avanti e poi ribatte: "...E Garibaldi combatte!"
Grande!
Stasera sono stata alla presentazione alla Feltrinelli e un mio amico è riuscito a strappare un autografo al Wu Ming numero 3. All'uscita lo abbiamo sorpreso con un corale: "Stella rossa vince!", ci guarda senza parole, gira la testa due, tre volte sorpreso, andando avanti e poi ribatte: "...E Garibaldi combatte!"
Grande!

